Esiste una specie di rapporto ancestrale tra l’essere umano e il piacere di pavimentare la propria casa con lamine di legno di vario colore e forma. Il parquet, un must dell’arredamento che è diventato sinonimo di eleganza e calore domestico, esiste in realtà praticamente da sempre. Nei paesi nordici, quelli delle grandi foreste e con un’approfondita cultura dell’utilizzo del legname, si utilizzavano parquet già nell’anno mille. Per quanto rustici questi rappresentavano le forme basiche di quelli che decorano oggi le case di tutto il mondo.
Negli ultimi secoli il parquet ha raggiunto lo status di pavimento per eccellenza e, grazie alle tecnologie e le tecniche di lavorazione moderne, è diventato un materiale accessibile e desiderato da chiunque. Il problema è che nonostante le innumerevoli varianti il prezzo di mercato di questo prodotto naturale è rimasto discretamente alto. Oggi si va dai 15 ai 65 euro per metro quadro, a seconda della qualità dei tasselli. A questo prezzo poi va aggiunto quello per la manodopera di chi si occupa della posa.
È per questo motivo che col tempo e lo sviluppo tecnologico sono nate delle soluzioni più a buon mercato, che offrono però una resa simile a quella del vero parquet. In questa categoria sono compresi il parquet laminato e il PVC effetto legno, pavimenti in materiale plastico e vinilico che riproducono piuttosto fedelmente l’effetto naturale. Ma il vero re del mercato dei pavimenti effetto legno è certamente il gres porcellanato: una ceramica che riproduce il tassello naturale in legname alla perfezione, distinguibile solo perché al tatto risulta più freddo. È proprio questo il materiale che vogliamo raccontare in questo articolo.
-
Come nasce il gres porcellanato effetto legno
Il gres porcellanato è un insieme di materiali quali argille, sabbie e feldspati, ovvero materiali minerali che sono di uso comune nell’industria ceramica grazie al fatto di non avere un punto di fusione molto alto. Questi materiali si uniscono infatti attraverso l’esposizione ad alte temperature, il processo che dà vita al gres porcellanato però si definisce specificamente sinterizzazione. A differenza della fusione nella sinterizzazione i materiali si uniscono indissolubilmente, pur mantenendo le proprie caratteristiche unitarie. La tecnologia e i suoi sviluppi hanno fatto sì che attraverso questi processi di lavorazione il gres, come prodotto finito, riuscisse davvero ad avere un aspetto del tutto simile al legno, almeno per colore e tutto ciò che riguarda l’aspetto visivo. In più ci sono tutta una serie di vantaggi che vanno oltre il semplice fatto che costa meno dei listelli di legno.
-
Quali sono le differenze tra parquet e gres porcellanato effetto legno
Questo materiale ceramico è resistente e durevole. A differenza del legno, fosse anche il più duro, calpestio e umidità non possono alterarne la forma. Volendo ci si potrebbe realizzare un pavimento da esterni per dare un tocco di eleganza a un giardino, anche senza un’adeguata copertura a proteggere dalle intemperie. Cosa che risulterebbe impossibile con un qualsiasi pavimento in legno.
Il discorso della resistenza si ripercuote anche sulle spese, soldi e tempo, di manutenzione che invece ha un pavimento naturale. Quindi come per il legno anche il gres porcellanato può riprendere qualsiasi tipo di stile, chiaro o scuro, sottile e spesso che sia. Ma alla perfetta riproducibilità di ogni materiale naturale abbina una resistenza superiore, un grado di assorbimento dell’acqua prossimo allo zero e l’indipendenza da ogni tipo di manutenzione.
-
Si può posare il gres effetto legno su una vecchia pavimentazione?
Molte persone scelgono il gres come nuovo materiale per sostituire quello pre-esistente in case che hanno bisogno di una ristrutturazione. La prima notizia è che la ceramica, così come la maggior parte dei materiali da pavimentazione, è sovrapponibile a pavimenti già in posa. Ma il problema non è il nuovo supporto, bensì la resistenza di quello vecchio.
Prendiamo in considerazione i pavimenti più comuni, a cominciare proprio dal parquet citato in principio. È, di fatto, un materiale nobile che può essere restaurato, se ne vale la pena. Spesso si sceglie di procedere a recuperarne il fascino tramite una buona smerigliatura, ma non sempre è possibile o si decide di procedere in tal senso. Quando il pavimento è in legno bisogna per forza di cose sollevarlo poiché non si presta assolutamente alla sovrapposizione. Molto meglio invece i lastroni di marmo anni ‘50 o i pavimenti in graniglia degli anni ‘80, quelli costituiti da cemento impastato con pezzetti di marmo misti. In questo caso abbiamo piastrelle squadrate senza smusso e con fughe molto strette, quindi abbastanza compatte da poter reggere una sovrapposizione.
In generale gli aspetti da considerare per la posa di un pavimento su uno già esistente sono:
- la planarità, ovvero che la superficie non risulti né concava né convessa. Attenzione, più sono lunghi i listoni finto legno che volete applicare e più la planarità risulterà essenziale;
- l’asciugatura, considerare l’eventuale presenza di umidità di risalita;
- l’integrità, il pavimento dev’essere ben ancorato e non presentare fessure o altre parti danneggiate.
Nel caso la verifica di questi aspetti non dovesse fornire risultati perfetti non è per forza segno che si debba procedere alla sostituzione del pavimento. A volte infatti può bastare la posa un sottofondo autolivellante sulla vecchia superficie per renderla pronta ad accogliere la nuova.
Queste regole valgono anche nel caso specifico della posa di un pavimento in gres porcellanato effetto legno. In più però, col gres, bisogna considerare un aspetto fondamentale che è lo spessore: si tratta infatti di piastrelle che solitamente sono spesse un centimetro, mentre sul mercato esistono anche materiali da sei millimetri (seppur molto più cari, ad esempio la kerlite). Il problema in questo caso si risolve con uno studio di fattibilità. Se l’esito è negativo bisogna scegliere se sollevare il vecchio pavimento o decidere per un altro materiale più sottile del gres.
-
Che tempi richiede la posa di un pavimento in gres porcellanato?
Secondo l’esperienza di diversi addetti ai lavori un pavimento in gres porcellanato (effetto legno, ma non solo) richiede circa tre giorni per essere posato, a patto che non si debba procedere al sollevamento del vecchio pavimento. Un giorno per stesura e asciugatura dell’aggrappante, un giorno per la posa e uno per la stuccatura delle fughe con annessa prima pulizia.
La fase di prima pulizia dallo sporco grosso della posa è un’operazione abbastanza delicata, soprattutto per il gres effetto legno. Abbiamo detto che le proprietà di assorbimento del materiale sono pari allo zero, ma proprio la riproduzione artificiale delle venature del legno può giocare brutti scherzi. Per questo è sempre meglio assicurarsi di utilizzare detergenti a basso contenuto di tensioattivi, sostanza che abbassa sensibilmente la tensione superficiale dell’acqua e la rende più facile alla penetrazione, quindi alla formazione di aloni. Sconsigliato anche, per i pavimenti esterni, procedere a lavaggi aggressivi in presenza di sole forte in quanto calore e raggi UV aumentano l’azione degli acidi presenti nel detergente.
-
In sintesi: il gres porcellanato effetto legno conviene?
La risposta a questa domanda non può che essere un perentorio sì. In primo luogo è una questione di prezzo: il gres porcellanato più costoso si aggira tra i 30 e i 40 euro, ma parliamo di un materiale che va a riprodurre listelli di legno dal costo superiore ai 100-120 euro al metro quadro. Ciò che non si riesce a esprimere completamente con le parole è quanto davvero questo materiale risulti visivamente uguale al legno (qui vari esempi per farsene un’idea).
L’unico modo per distinguere le due superficie è toccarle. A tal proposito aggiungiamo un ulteriore dettaglio sul gres: trattiene pochissimo il calore (soprattutto rispetto al legno), quindi è ottimo per un sistema di riscaldamento a pavimento.
Certo non è un caso l’aver cominciato quest’articolo parlando del rapporto primordiale tra l’uomo e il legno, che è un altro modo per definire il legame tra uomo e natura. Il parquet resterà sempre nell’alta nobiltà della pavimentazione portando un tocco speciale ad ogni casa. Tuttavia la modernità e lo stesso rispetto per la natura (il gres è per forza di cose più ecologico del parquet) indicano nella ceramica la soluzione più smart per la pavimentazione del futuro.