Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Il personaggio del mese: Roberto Bracco

Roberto Bracco, nato a Varazze il 7 dicembre 1939, non è soltanto un ex pugile che può vantare un curriculum di oltre cento combattimenti tra dilettanti e professionismo. Atleta Azzurro d’Italia, delegato provinciale savonese e commissario nazionale della Federazione italiana di pugilato, nel 2013 ha visto premiato con l’attribuzione della Stella d’Oro al Merito Sportivo – oltre a lui sono soltanto due gli atleti italiani viventi a potersi fregiare di tale prestigioso riconoscimento – il grande impegno che quotidianamente continua a profondere a favore della nobile arte nel ruolo di educatore sportivo Coni, attraverso il quale ha avviato alla pratica del pugilato molti giovani a rischio disagio sociale. Essere accolto nella sua casa è l’occasione per riaprire uno scrigno di ricordi che si intrecciano tra la filosofia della boxe e la vita di chi la boxe ha visto protagonista: cadere, rialzarsi e ogni volta ricominciare. Una storia tutta da vivere, che parte da molto lontano…

 

Roberto, quando e perché la passione per il pugilato e il desiderio di praticarlo?

 

“Perché a scuola ero troppo esuberante e mia mamma, stufa di ricevere segnalazioni e rimproveri da parte degli insegnanti, mi ha portato alla palestra pugilistica Carlevarino di via Quarda Superiore a Savona, che all’epoca si chiamava ancora ANPI Sport. Lì è iniziato il mio, tra virgolette, onorato calvario. I primi anni sono stati duri perché ero prepotente e non avevo preparazione fisica. Quando poi ho frequentato la scuola superiore di educazione fisica di Orvieto ho imparato come si costruisce l’atleta e posso dire che la cosa più pericolosa – io raccomando sempre i genitori in tal senso – è quella di far praticare uno sport agonistico senza avere almeno un anno di preparazione fisica, perché le vertebre sono deboli e se non sono supportate dalla muscolatura si piegano. Basta vedere tutti quei ragazzi che camminano con le spalle piegate e trascinano le gambe. Io stesso, avendo cominciato senza una preparazione fisica, ho preso dei bei colpetti. Nella boxe, se si è in condizioni fisiche ottimali si sopporta il dolore, ma occorre sempre stare attenti perché sono sempre colpi in testa che arrivano e dei quali non si può abusare. Ho proseguito fino a quando, nel gennaio del 1956 – avevo 16 anni e un mese – ho disputato il mio primo incontro: l’avversario era il genovese Tubino. Pensa, non mi ricordo più il nome della mia prima fidanzata, ma quello del mio primo avversario me lo ricordo ancora! Abbiamo combattuto a Savona, dove adesso c’è il cinema Diana e dove allora c’era un grande salone in cui venivano organizzati spettacoli. Ho vinto ai punti dopo tre riprese da tre minuti – per i dilettanti la regola è questa – ma senza casco, come invece si usa oggi fino al livello degli élite, quelli che l’anno successivo passano professionisti. Io non ritengo valido il casco per due motivi: anzitutto perché limita la visibilità e poi perché per avere lo stesso effetto devi prendere tre-quattro pugni. Se senza casco prendi un pugno e accusi il colpo l’arbitro ferma e conta; invece col casco, per andare per terra ed essere in condizioni di non poterti difendere, devi prendere tre-quattro pugni e il cervelletto rimbalza tre-quattro volte. E nella boxe la cosa più pericolosa è prendere i colpi senza vederli arrivare. Qualunque persona, anche senza aver fatto pugilato, istintivamente va indietro quando si vede tirare un pugno e di conseguenza l’effetto si elimina del 50%. Se invece prendi uno-due pugni e sei groggy – cioè suonato e non in grado di difenderti – quei colpi li assorbi tutti e ti fanno male.”

 

Chi sono stati i tuoi primi maestri?

 

“Io ho avuto un solo maestro: Giovanni Carlevarino, campione d’Italia dei pesi mosca e Stella d’Oro al merito sportivo. Quando poi sono entrato nel Centro Sportivo Fiamme d’Oro di Roma sono passato con altri insegnanti, quindi, approdato in Nazionale, ho avuto Rea e Poggi. Ma la mia base era Carlevarino, un maestro anche di vita, una persona di un’educazione straordinaria: per i ragazzi era più che un padre e più che un nonno, faceva tutto per loro. Quando si andava in treno, se vicino a me c’era una donna mi faceva alzare ed andava lui con lei perché io non la infastidissi o potessi perdere la concentrazione sulla boxe, pensa! Quando mangiavamo lui non mangiava con noi, ma stava in piedi dietro di noi a vedere che cosa mangiassimo, quanto liquido bevessimo, se avessimo bisogno di berne di più o di meno. Talvolta ci faceva mangiare qualcosa di più anche a spese sue o della società perché non è che tutti ci dessero primo, secondo, formaggio, frutta e dolce. E poi all’angolo era stupendo: quando arrivavi non è che ti dicesse ‘Bravo’, ma piuttosto ti diceva ‘Cosa fai?’. Solo una volta, a Roma, in occasione della finale dei campionati italiani mi disse ‘Bravo, mandiamo un telegramma a Savona per dire che sei campione d’Italia!’. Vinse Capotosti ai punti… Era anche severo, Carlevarino: una volta, in Jugoslavia, era venuto a cercarci in camera e non ci aveva trovati. Noi avevamo messo un cuscino sotto per dare l’idea che ci fossimo, ma non c’eravamo. Ebbene, la sera dell’incontro non mi ha parlato, non mi ha detto niente. Ma in occasione della seconda ripresa – io stavo perdendo – si è lasciato prendere dall’entusiasmo e mi ha detto ‘Dagli un colpo a coniglio!’, cioè dall’alto al basso. L’avversario, uno jugoslavo, era un po’ più piccolo di me: mi stava venendo incontro quando Carlevarino mi ha detto ‘Fai mezzo passo indietro e colpo a coniglio!’. Bum, finito l’incontro.”

 

Storie di altri tempi, di altri uomini e, forse, di un’altra boxe…

 

“Adesso la boxe è un po’ in discesa, non è più come una volta. Ma questo dipende anche tanto dalla struttura fisica dei ragazzi. Noi, parlo della mia generazione, anche se non facevamo sport eravamo per la strada a giocare a figurine e biglie, a nascondino, al massimo a rubare ciliegie. Oggi, invece, tutti in casa a giocare con i videogiochi e la playstation… hanno solo il pollice sviluppato. E la boxe è sempre la stessa. C’è proprio una decadenza fisica strutturale, tant’è vero che alle ultime Olimpiadi non abbiamo vinto neanche una medaglia. Nel 1960, per dirti, ne avevamo conquistate sette: tre d’oro, tre d’argento e una di bronzo, quest’ultima vinta da Giulio Saraudi di Civitavecchia, mediomassimo, tra i più grandi pugili dilettanti italiani di sempre. Alle Olimpiadi, nel pugilato, i due che perdono in semifinale non disputano poi l’incontro per la medaglia di bronzo, ma la conquistano a pari merito. A Roma era andata così: Saraudi, nella semifinale contro il campione polacco Pietrzykowski, aveva fatto di tutto per perdere così da non dover affrontare in finale Cassius Clay, allora diciottenne. Dalla tribuna suo padre – il celebre Carlo Saraudi, anch’egli pugile, campione olimpico a Londra nel 1948 – gli aveva gridato di tutto. Non che Pietrzykowski avesse fatto più di tanto, ma un po’ più di amor di patria l’aveva avuto.”

 

Le Olimpiadi di Roma, alle cui selezioni ha preso parte anche tu, avrebbero potuto rappresentare la tua prima vetrina importante. Invece…

 

“Purtroppo ho perso contro Franco De Piccoli. Che, intendiamoci, era più forte di me: non a caso ha conquistato la medaglia d’oro, primo peso massimo italiano a riuscire nell’impresa alle Olimpiadi. Ma è giusto ricordare tutti i pugili azzurri premiati a quei Giochi: oro per Francesco Musso nei pesi piuma, Nino Benvenuti nei welter e, appunto, De Piccoli nei massimi. Argento per Primo Zamparini nei pesi gallo, Sandro Lopopolo nei leggeri e Carmelo Bossi nei superwelter. Bronzo, come ricordato, per Saraudi nei mediomassimi.”

 

Fu quello l’apice raggiunto alle Olimpiadi dal nostro pugilato, che per la prima volta riuscì ad arginare lo strapotere degli statunitensi. Un’impresa mai più riuscita in seguito…

 

“I pugili di colore erano già allora imbattibili. Ti racconto questa: nel 1961 ho combattuto contro Archie Moore, per dieci anni campione del mondo dei mediomassimi e tuttora detentore del record di vittorie per KO, ben 131. In vista del match contro Giulio Rinaldi in programma al Madison Square Garden e valevole per il titolo mondiale era venuto a Roma per sostenere qualche incontro di preparazione, ma nessuno voleva salire sul ring. Io, da incosciente, sono andato: ho retto due riprese e stop. Ma non è il fatto che un pugile simile possa fare male: un uomo di 100 chili, che sia campione mondiale o regionale, se ti prende ti fa male comunque. E’ che ti viene il cuore talmente piccolo dalla disperazione che uno così non riesci neanche a toccarlo. Io in due riprese sono riuscito solo a dargli un pugno nello stomaco; e dire che a 22 anni ero bravo. Poi con la cattiveria che avevo… ma più che cattiveria si chiamava animus pugnandi. E quello non si può insegnare: o si ha o non si ha, ed io ce l’avevo esagerato. Anche se poi, facendo il conto, si nota che nell’atletica leggera – che è la base dello sport alle Olimpiadi – gli atleti di colore praticano pochissime specialità: fanno le corse veloci e le maratone, ma non il lancio del peso, né del disco, né del giavellotto; non fanno il sollevamento pesi, né i tuffi, né il nuoto, né il salto in alto. Fanno la pallacanestro, ma non la pallavolo; di sci e pattinaggio neanche a parlarne, di ciclismo pochissimo, di arti marziali nessuna. Però nella boxe danno il massimo. Per quanto riguarda il nuoto ho capito perché non riescono: avendo il fisico molto più sviluppato degli atleti bianchi spingono più acqua, hanno più resistenza, mentre nella boxe il peso rimane inferiore perché le loro gambe sono piccole. I gamboni dei calciatori e dei ciclisti nel pugilato non servono, sono un peso inutile che si trasportano dietro; servono invece lo scatto e l’elasticità. I pugili di colore dal sedere in giù normalmente sono magri, di conseguenza riescono ad avere un fisico più armonioso rispetto ai bianchi.”

 

Sfumata la possibilità di partecipare alle Olimpiadi di Roma, nel corso della tua carriera hai comunque avuto modo di raccogliere tante altre soddisfazioni…

 

“Sicuramente. Oltre che in Jugoslavia, come già ricordato, ho combattuto in Svizzera, a Londra e anche vicino a New York. Lì, però, sono scappato perché mi avevano preparato uno di quei neri da 120 chili. All’angolo mi sono detto ‘Roberto, gira al largo perché quello ti ammazza!’. Di soddisfazioni ne ho avute tante, che tuttavia non possono prescindere da un aspetto fondamentale che nel caso del pugilato è l’educazione: mai un pugile che sputi, che bestemmi, che dica parolacce o che si rivolga male all’arbitro. Io, che sono commissario, mando via dopo due ammonizioni, non dopo tre: è una severità che poi uno propone anche nella propria vita e così facendo riesce a non rubare. Oggi, è amaro dirlo, sembra che ai giovani si debba dire ‘Rubate e fate la spia’, se no non si va avanti; la meritocrazia non serve più. A me la boxe ha aiutato parecchio, soprattutto nella ricerca del lavoro, ma io mi sono sempre adeguato alle esigenze del momento particolare della vita; non ho mai preteso la luna. A Savona, dove ero conosciutissimo, sono entrato a lavorare nella concessionaria automobilistica Renault; poi, essendo istruttore, facevo scuola guida e questo, oltre a darmi un lavoro, mi dava la possibilità di conoscere qualche ragazza in più. Quindi sono stato segnalato al Presidente della Regione che mi ha assunto come autista, guardia del corpo e segretario particolare. Purtroppo nel giugno 1983 è capitato il disastro, con la Regione Liguria che ha scritto la sua pagina più triste a livello politico. Sono andato KO, ma per fortuna mi sono rialzato: grazie a qualche vecchio amico l’ASL di Savona mi ha assunto dapprima come autista – ho la patente superiore – e poi come caposervizio al 118 e alla guardia medica. Ho ricevuto anche due encomi solenni quando ho portato in braccio un bambino con la meningite fino al Gaslini e gli ho salvato la vita e in occasione di un trapianto di cuore: siccome all’ospedale di Savona non ci sono gli espiantatori ero dovuto andare a prenderli a Genova. Avevo mandato un autista a Milano per effettuare la biopsia e verificare quale potesse essere il soggetto più compatibile. Una volta verificato, sono partito per Padova – dove doveva svolgersi l’intervento – con la borsa frigo contenente il cuore; la stradale aveva predisposto diversi posti di blocco, ma quando mi ha fermato io ero già di ritorno. Ebbene, io credo che anche tutto questo sia un retour del pugilato: come quando un pugile va per terra, tenta di rialzarsi e si rialza, ma sa che può andare per terra di nuovo.”

 

Tornando un attimo indietro: mi hai detto che era stata tua mamma ad indirizzarti verso il pugilato. Tuo padre, invece, quale futuro immaginava per te?

 

“Ai miei tempi non dico che la licenza media fosse un titolo, ma contava abbastanza. In seguito ho continuato a studiare per conto mio, ho letto migliaia di libri e continuo a leggerne. Mio padre mi aveva trovato un posto al Banco di Roma come commesso, dal quale sarei poi passato cassiere perché allora funzionava così, ma io di entrare in un ufficio a vent’anni non ne volevo sapere. Sono stato militare al Centro Sportivo Fiamme d’Oro e vi ho trascorso due anni, prima di andare via per poter passare professionista. Ma il passaggio al professionismo è stato un buco nell’acqua, non tanto dal punto di vista sportivo quanto da quello economico. Ti dico questa: quando ho combattuto con il campione argentino Corletti – era il 1965 – ho preso 1.300.000 lire e me ne sono rimaste 200.000. Questo perché il 20-25% dovevo darlo al procuratore, il 5% andava nella Vanoni – l’antenata dell’Iva – e poi dovevo pagare tutte le spese di allenamento: sparring partner, medico, massaggiatore, albergo. Avessi guadagnato dieci miliardi e me ne fosse rimasto uno ci sarebbe potuto stare, ma così… E poi, ti dico la verità, io ero uno spendaccione: non avevo bisogno di soldi perché mio padre mi manteneva. Una volta, in occasione di un combattimento a Latina, avevo guadagnato 400.000 lire nette; arrivato a Genova avevo preso il Lazzi – compagnia di trasporto pubblico molto nota all’epoca – fino a Varazze perché non avevo i soldi per arrivare a Savona: me li ero spesi tutti prima, tra Fornovo di Taro e Bologna. E poi l’ambito femminile è quello che mi ha fatto smettere presto di fare pugilato: ero troppo attratto dalle donne e anche a loro piacevo. Quando andavo ai Bagni Santantonio di Albissola con la tuta con su scritto Italia, da una terrazza buttavo le chiavi della macchina sulla spiaggia e la ragazza che riusciva ad andarle a prendere usciva con me la sera. Se lo facessi adesso tornerei a casa a piedi.”

 

Qualche rimpianto per aver concluso anzitempo la carriera?

 

“Rimpianti nella vita ce ne sono sempre, anche perché la tua esperienza non puoi portarla a nessun altro. Io ho avuto una figlia dal mio primo matrimonio che mi ha dato un nipotino, il quale è una spina nel cuore perché gioca al pallone. Per i ragazzi di oggi quello che dice il compagno di banco è oro colato, mentre quello che dicono i genitori o i nonni non conta. In più oggi ci sono tanti genitori che non sono capaci di fare i genitori, lo noto frequentando le palestre. Prendiamo ad esempio il calcio: durante certe partite tra bambini di 10-12 anni si sentono padri che gridano ‘Ammazzalo!’ ‘Spaccagli una gamba!’. Dov’è l’educazione? Se io arrivavo a casa e dicevo che la maestra mi aveva dato uno scappellotto, mia madre me ne dava due; adesso i genitori partono e vanno a picchiare la maestra. Oggi nelle palestre delle scuole hanno levato tutto: non ci sono più la corda, né la pertica, né il quadro svedese, né la cavallina. Ai ragazzi fanno che dare un pallone, mettere un po’ di musichetta e via… Io avrei potuto fare di più nella mia carriera, ma spesso ho dovuto adeguarmi a quella che era la vita. Quando sono entrato alla Renault ho iniziato levando la polvere e scopando per terra e sono diventato direttore alle vendite; finché, rientrando da un viaggio, ho trovato la saracinesca chiusa perché la ditta aveva fallito. Durante i dodici anni trascorsi alla Regione ogni settimana andavo a Roma, ho conosciuto i ministri, sono stato a casa del presidente Pertini e talvolta aiutavo sua moglie a portare la spesa. Ero molto apprezzato nell’ambiente, ma purtroppo mi sono giocato la prima moglie perché non ero mai a casa. Per cinque giorni alla settimana partivo alle 7-7,30 del mattino e quando tornavo alle 22 era già un successo, mentre sabato e domenica ero a curare il Collegio, tra il sindaco di Roccavignale che voleva una determinata cosa, quello di Pietra Ligure che ne voleva un’altra, il bidello che chiedeva di entrare in una scuola, qualcuno che chiedeva una casa popolare… Tutte richieste di aiuto che il presidente non poteva esaudire e quindi venivano affidate a me, che poi distribuivo nell’ambito dei vari assessorati. E’ stata un’esperienza per me molto importante, ho verificato che non è obbligatorio rubare per vivere. Tuttavia, pur essendomi risposato con una donna con la quale sto benissimo, non posso non ripensare al divorzio dalla prima moglie: si tratta pur sempre di un fallimento e la colpa è stata mia.”

 

Una vita, insomma, un po’ come la boxe: cadere e rialzarsi…

 

“Proprio così; e oggi, nonostante i miei 77 anni, fisicamente sto abbastanza bene. Tuttavia ti racconto l’ultima disavventura dalla quale mi sto rialzando. A marzo del 2009 sono stato operato di protesi all’anca e l’intervento è riuscito bene. Dopo sei anni e mezzo sono stato chiamato per fare un esame e mi è stato detto che la mia protesi era una di quelle marce: metallo con metallo, ioni, cobalto, nichel e cromo a livelli spropositati. Ma il fatto grave è che nel settembre di quello stesso anno quelle protesi erano state ritirate. E questi hanno aspettato sei anni e mezzo per chiamarmi, dopo avermi fatto inquinare? Il cromo picchia sui polmoni, il nichel fa venire le allergie, il cobalto dà sul cuore; tutte cose che a me, che ho sempre avuto una respirazione stupenda, hanno creato parecchi problemi fisici dai quali solo ora sto recuperando. Intendiamoci, sarà anche l’età, non voglio imputare tutto a questo dramma; ma indubbiamente i problemi sono stati accresciuti e acuiti. Devo dire che il primario dell’ospedale Santa Corona è stato onestissimo, inoltrando la richiesta di sostituzione della protesi; l’ASL, invece, mi ha detto che rispondeva solo per errori tecnici, mentre la ditta fornitrice delle protesi aveva il permesso del Ministero della Sanità. Di conseguenza era colpa mia, come se mi fossi messo da solo la protesi marcia!”

 

Per concludere, Roberto: che cosa continua a rappresentare per te lo sport, soprattutto alla luce della tua attuale esperienza dirigenziale?

 

“Continua a rappresentare tutto. Per dire, se so che devo partecipare ad una riunione a Milano divento ansioso già quindici giorni prima. Il commissario, oltre ad una marea di fogli da compilare e documenti da produrre, ha 22 incombenze, tra le quali tenere i libretti dei pugili con le visite mediche in ordine, allertare il centro neurochirurgico più vicino, garantire la presenza della Croce Rossa, accertarsi che i guanti siano della stessa marca così come l’angolo rosso e l’angolo blu. E ancora, il ring deve essere posto a tre metri da qualsiasi colonna o muro in modo che il pugile non vada a colpirli qualora cada all’indietro, le transenne che dividono il ring dal pubblico vanno posizionate in modo da consentire l’ingresso della barella nel caso ce ne fosse bisogno. Occorrono tre scale – una per l’angolo rosso, una per l’angolo blu e una per il medico – per poter effettuare l’intervento in tempo reale, gli spogliatoi devono essere divisi – angolo rosso, angolo blu, spogliatoio per gli arbitri ed eventuale spogliatoio femminile – ed il medico deve essere autorizzato dalla federazione pugilistica; non basta che sia un medico sportivo, ma occorre che abbia frequentato un corso federale, soprattutto in ragione di taluni colpi che si ricevono alla testa e vanno valutati in modo approfondito. Tornando a me, mi ritengo soddisfatto: sono Atleta Azzurro d’Italia nonché vice presidente della mia sezione e sono sempre invitato a tutte le manifestazioni. E ad un ragazzo fa più piacere che a premiarlo sia io che ho visto la maglia azzurra piuttosto che il sindaco o il capitano dei carabinieri, è un riconoscimento che assume una valenza diversa. Io, poi, provo un affetto particolare per i ragazzi: vengono sempre, mi schiacciano il naso, mi dicono ‘Hai preso i colpi’ e con loro scherzo volentieri. L’unica cosa, per così dire, prepotente è il fatto che alle manifestazioni sono io che comando su tutti, arbitri e giudici compresi. Sul ring è l’arbitro che decide, ma una volta che ne scende decido io, nel senso che se commette un errore tecnico io posso intervenire. Vicino a me ho il medico, lo speaker e i cronometristi e sono responsabile anche di loro: se una cosa va male è colpa mia, se va bene è merito mio. Ecco, oggi la mia vita è questa. E credo che finirà così.”

Rispondi