Otto casi di eccellenza nell’innovazione tecnologica nella sanità italiana. Sono i progetti che a Milano hanno ottenuto il Premio Innovazione ICT in Sanità, assegnato in occasione del convegno di presentazione della Ricerca 2014 dell’ Osservatorio ICT in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano. Il Premio è un’iniziativa nata nel 2010, in collaborazione con le associazioni patrocinanti, per creare occasioni di conoscenza e condivisione dei progetti che maggiormente si sono distinti per capacità di utilizzare l’ICT come leva di innovazione e miglioramento nel mondo della Sanità in Italia. “Premiamo le eccellenze nell’innovazione in Sanità – spiega Mariano Corso, Responsabile Scientifico Osservatorio ICT in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano – con l’obiettivo di generare un meccanismo virtuoso di condivisione delle esperienze di eccellenza nelle strutture sanitarie italiane, che spesso non conoscono a pieno i benefici derivanti dall’adozione di moderne tecnologie come leva per migliorare le proprie performance”. L’Azienda Sanitaria Locale 2 Savonese ha ricevuto il Premio FIASO nell’ambito delle “Soluzioni per l’assistenza territoriale” per il progetto ONE. SYS che consente l’integrazione funzionale fra Medici di Medicina Generale/Pediatri di Libera Scelta e strutture ospedaliere per la gestione congiunta dei percorsi di cura. Il progetto è stato premiato per l’approccio sistemico nella realizzazione di una piattaforma informatica condivisa tra ASL (ospedale e strutture territoriali) e MMG/PLS, che ha abilitato nuovi modelli organizzativi improntati alla collaborazione sinergica e alla condivisione sia dei processi sia delle informazioni sui pazienti. Il progetto, che ha visto inoltre il coinvolgimento di una pluralità di attori con ruoli diversificati e interessi spesso contrastanti, è caratterizzato da una elevata diffusione sul territorio. Infine, la soluzione ha consentito di ottenere una maggiore efficacia nell’assistenza al paziente, grazie alla pronta disponibilità dei dati clinici e diagnostici, contestuali e storici, in una logica di dossier sanitario già orientato all’integrazione con sistemi regionali e nazionali di FSE.