Il sindaco di Borgio Verezzi Renato Dacquino si racconta

Ogni sindaco deve affrontare, nel quotidiano, molte difficoltà e queste sono aumentate nell’ultimo anno a causa della pandemia da Covid-19 ma, nonostante ciò, i primi cittadini non si sono mai lamentati e sono andati avanti a testa alta continuando il loro lavoro. A raccontare la testimonianza del suo lavoro come sindaco sarà Renato Dacquino, primo cittadino di Borgio Verezzi.

 

Un Suo breve curriculum

Sono sposato e vedovo da tre anni ed ho tre nipoti. Abito qui da 66 anni ed ho giocato a calcio nella squadra locale; ho frequentato l’università e mi sono laureato in biologia. Ho lavorato nel settore farmaceutico come rappresentante dei farmaci ed in seguito ho svolto successivamente altre attività tra cui responsabile (addestramento) formazione della rete di vendita, direttore delle vendite, direttore marketing, direttore commerciale, vicepresidente e componente del consiglio d’amministrazione; ho lavorato per 4-5 aziende farmaceutiche tra cui  ICI Pharma e Pharmacia ( le  antenate di Astrazeneca e Pfizer)  dopodichè sono andato in pensione. Nel 2011 mi sono candidato come sindaco, abbiamo vinto e mi sono ricandidato nel 2016 ottenendo la riconferma; il comune che amministro va alle urne quest’autunno e potrei ancora fare un mandato poichè Borgio Verezzi ha meno di 3000 abitanti ma non so ancora se mi ricandido o se metterò la mia esperienza a disposizione dei più giovani

Perchè ha deciso di candidarsi sindaco?

Ho deciso per “caso” ma nel mio lavoro ho svolto molte esperienze  a contatto con il sociale e la cura delle persone  ( es: Cittadinanza Attiva, Tribunale per i Diritti del Malato, Associazioni sanitarie),  ho stimolato lo sviluppo di progetti di miglioramento in sanità organizzando dei forum nazionali sui servizi sanitari  ( es: ospedale a domicilio , day hospital, etc); ho sempre rivolto una particolare attenzione al sociale ed un gruppo di persone mi ha coinvolto chiedendomi di partecipare ed infine mi hanno proposto come sindaco. Con questo mia nuova attività ho cercato di aggiungere al settore pubblico un pò di  mentalità aziendale;  orientamento ai risultati , responsabilizzazione e pianificazione.  La burocrazia fine  a se stessa e le parole vuote non servono a nessuno

 

Cosa significa per Lei essere sindaco?

Per me significa un’opportunità di servizio per il paese e i cittadini.  Ho anche l’obiettivo di migliorare la comunità rendendola viva, gestendo i rapporti con le persone in modo equilibrato, attuando uno sviluppo reciproco e presidiandone i valori. La realtà che amministro è piccola ma ha in sè una proposta unica come, ad esempio, il mare, il teatro  ( il Festival di Borgio Verezzi è arrivato alla 55ma edizione e ogni anno porta in scena circa 9 prime nazionali che danno ritorni economici e  visibilità a livello nazionale)  e le grotte; queste ultime  sono le più colorate d’Italia ed hanno circa 35.000 visitatori all’anno ( al loro interno tante le manifestazioni tra cui la rappresentazione di Inferno, Purgatorio e Paradiso).  Borgio Verezzi ha in sè una proposta unica che accontenta tutti e la nostra unicità è il mix di culture; abbiamo 7/8 sentieri da fare a piedi come il Sentiero della Natura, il Sentiero della Cultura ed i Percorsi dei Carrimatti che portavano le pietre dalle cave al mare abituandoci a conoscere in modo lento il territorio. Negli ultimi anni abbiamo inoltre assegnato la De.Co. ad alcuni prodotti di qualità come la torta dolce di zucca, la lumaca alla verezzina, cotta 12 ore con erbe e vino bianco, e la cipolla di Verezzi, con caratteristiche organolettiche uniche e più armoniosa di tante altre; abbiamo avviato uno studio con la Sovrintendenza su un insediamento dell’età del Ferro e ricordo inoltre la presenza di un mulino fenicio di cui in Europa sono presenti solo tre esemplari

 

Cosa si sente di dire in merito alle decisioni del Governo per arginare la pandemia?

La pandemia ci è esplosa tra le mani, siamo fragili di fronte a questi fenomeni ma occorre lavorare in modo diverso; abbiamo fatto cosa è realisticamente possibile e si è lavorato per approssimazioni successive modificando la strategia in base all’evolversi della situazione ma probabilmente una più attenta programmazione sanitaria, da fare e aggiornare costantemente negli anni, avrebbe aiutato. Abbiamo fatto molta fatica perchè siamo poco organizzati e le risorse dedicate alla prevenzione e alla sanità  negli anni si sono ridotte; resta poi la criticità della responsabilizzazione e dell’educazione delle persone, l’apprendimento da altre esperienze ci può aiutare ed il Governo Draghi ha fatto tesoro delle esperienze fatte in questi dodici mesi, ha razionalizzato facendo cose semplici e rendendo il vaccino una priorità. A livello locale la situazione è sempre stata serena; abbiamo cercato di comunicare l’essenziale, siamo intervenuti ove utile e nell’estate 2020 abbiamo realizzato con gli interessati un decalogo di comportamenti da tenere a spiaggia che è stato rispettato.  Le chiusure aggressive e “fluttuanti” sono poco  opportune; vorrei aperture logiche, responsabilizzazione, più controlli mirati e sanzioni adeguate

 

Una frase che la rappresenta

One team one goal che può essere così tradotta : la squadra ha obiettivi e valori comuni

Articolo precedente
Articolo successivo

Rispondi