Ilaria Caprioglio presenta “Cyberbullismo” a Savona

“Tratto il tema del bullismo da anni e dalla nascita dei social network questo fenomeno è diventato on-line”, ha dichiarato durante la presentazione del suo ultimo libro dedicato al cyberbullismo Ilaria Caprioglio, sindaco di Savona e scrittrice. “Un esempio? Quando un ragazzo viene picchiato da una o più persone e il video viene diffuso su whatsapp. Le vittime principali dei bulli sono omosessuali, veri o presunti, e ragazze derise online per le loro forme”.

“Negli anni 70 – spiega Ilaria Caprioglio – uno psicologo scandinavo aveva spiegato che il bullismo esiste quando esiste violenza fisica e psicologica, quando la violenza viene reiterata e quando vi è un rapporto di forza tra due persone, una più forte ed una più debole. Dopo il 1983 si parla di nativi digitali, generazione che usa il web anche per socializzare e non è vero che i ragazzi sono ben equipaggiati per navigare. Troppo spesso i giovani cercano la loro identità online cercando di uniformarsi ai coetanei.
Ecco che le conseguenze del cyberbullismo sono più drammatiche del bullismo classico: spesso il dialogo dell’odio online viene fatto dagli adulti verso coloro che sono definiti “diversi” e quindi i giovani percepiscono che i prepotenti sono vincenti. La differenza più evidente tra il bullismo ed il cyberbullismo è quella che una volta usciti da scuola il bullismo finisce, mentre il cyberbullismo segue il ragazzo ovunque.
La famiglia pertanto accompagnare i giovani nel mondo reale e virtuale.

“Fra gli adolescenti il suicidio è una delle principali cause di morte ed essere diversi dalla massa non è facile ed occorre una forte corazza”, conclude il sindaco Caprioglio.