Martedì 4 aprile alle ore 21 nella Chiesa San Francesco da Paola, in piazza Bologna, si terrà la prova generale dei “Mottetti”, i brani che si ascolteranno durante il corteo sacro. Risuoneranno le note di “Jesu”, “Saevo” e “Crucem tuam”, composti nell’Ottocento appositamente per la manifestazione ed eseguiti solo in tale occasione. Il mottetto è una forma di composizione musicale a due o tre voci, ideata dai discantisti e dai trovatori dell’ Ars antiqua del sec. XII e variamente evolutasi; inizialmente di carattere profano, passata al genere religioso con l’ Ars nova del sec. XIV, giunse al massimo della purezza e dell’espressione mistica nello stile polifonico del Palestrina (1525 ca.-1594). Si tratta in pratica di un componimento poetico popolare, breve e concettoso; spesso, stornello.Il Mottetto nacque come composizione musicale, di ispirazione sacra, caratterizzata da una linea di canto che poteva essere o meno accompagnata da strumenti. La parola ‘mottetto’, come diminutivo di ‘motto’, deriva dal francese ‘mot’ (parola), ed indicava un piccolo componimento.