Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

In ricordo di Don Mario Genta

Nell’accogliente e caratteristica chiesetta di San Raffaele al Porto ubicata in Piazza Rebagliati sabato 23 ottobre a partire dalle ore 18 con la celebrazione della S. Messa per finire con un breve ma sentito incontro di musica sacra, le Associazioni Stella Maris di Savona “Don Mario Genta” e Pro Musica Antiqua, hanno festeggiato san Raffaele al Porto e onorato la memoria di Don Mario Genta, il prete della gente e degli ultimi, scomparso 11 anni or sono il 4 novembre del 2010 dopo lunga malattia. Classe 1917 i suoi lunghi novantatre anni di vita, di cui più di 80 passati nel cuore della vita ecclesiale, meritano di essere ripercorsi. I primi tempi del Seminario erano rimasti vivissimi in lui, con tutto il distacco dalla madre da lui patito nella carne, a soli 11 anni. E poi, lentamente, Mario visse il consolidarsi di una vocazione al servizio di Dio, durante gli anni 30, fino alla ordinazione, nel 1940, per mano del Vescovo Scatti. Nato durante la prima guerra mondiale, ordinato alla vigilia della seconda, era poi rimasto, per qualche tempo, in Seminario come Vicerettore subito dopo gli anni della guerra, durante i quali aveva imparato a lottare contro la dittatura, a aiutare i poveri e i prigionieri, a collaborare attivamente con la resistenza partigiana, proteggendo però prima i partigiani dai fascisti e poi i fascisti dai partigiani.Proveniva dalla località Polo Nord di Legino (SV), da una famiglia contadina il cui padre, a causa di una alluvione distruttiva che si era portata via casa e campo, aveva dovuto emigrare negli Stati Uniti – “Ah sanavabicciu” era l’espressione che gli era rimasta come imprecazione da quel periodo di duro lavoro all’estero. Secondo queste origini Mario è rimasto, per tutta la vita, uomo del popolo, legato alla sana semplicità della terra e alla schiettezza più elementare delle cose, cui tendeva sempre, sia all’interno che all’esterno della Chiesa.”La fede l’ho imparata da mio padre e da mia madre” diceva. E non aveva mai perso il rapporto con la terra, con i fiori, con gli alberi (su cui saliva, ancora, da novantenne), e la confidenza con alcuni animali (soprattutto con l’asino, con il gallo e le galline) che imitava con gusto teatrale.
Si era impegnato, fin da subito, nella “pastorale operaia”, con le ACLI e poi nel porto di Savona. Il contatto, i rapporti e gli scontri con le “masse operaie” non erano facili, per un prete, agli inizi degli anni 50. Tuttavia Mario si era sempre mosso con una miscela efficace di solidarietà, di generosità e di autorevolezza, che incontrava le vite dei singoli e spuntava le armi avverse, vincendo così anche le resistenze più dure. Con questo stile aveva cominciato in alcune fabbriche di Savona, per poi istallarsi nella zona del Porto, dove, a partire dagli anni 50, cominciò a progettare il circolo della Stella Maris, la Chiesa di S. Raffaele e tutto il movimento di operai, marittimi, volontari e preti, di artisti e di teologi, che avrebbe caratterizzato quel luogo, da allora fino ad oggi. Ed è sorprendente che quando il porto di Savona ha cominciato a cambiare strutturalmente, negli ultimi 15 anni, facendosi più lucido, esclusivo, rileccato, passando dal commercio e dalla pesca al diporto e alle crociere di massa, il più acuto nel pensare le nuove sfide, le nuove esigenze, i nuovi servizi necessari, restava ancora lui, nonostante i (o forse grazie ai) suoi 90 e più anni.
Don Mario aveva il mare dentro e fu così che la sua vita, da quegli anni 50, rimase per sempre legata al mare. Per mare aveva raggiunto la prima volta la Stella Maris di Liverpool, con una traversata di Mediterraneo e Atlantico in cui la piccola nave che lo trasportava, dopo essersi imbattuta in una tempesta – durante la quale il comandante era salito in coperta gridando “We are lost” (Siamo perduti) – era giunta infine al porto inglese senza più un solo centimetro di scafo che conservasse la vernice originaria. Era stata completamente sverniciata dagli schiaffi delle onde. Sul mare aveva raggiunto e visitato diversi collaboratori, in Inghilterra, in Svezia, in Finlandia, preti cattolici o pastori luterani, che rimasero amici per molti decenni, ospitati e ospitali, tra Malmoe, Helsinki, Londra e Savona. Fu così che il mare produsse in lui, naturalmente, un franco senso ecumenico e il gusto del dialogo aperto e curioso, che esercitò verso gli altri credenti, ma anche verso i colleghi preti che accoglieva con generosità nella sua casa, a vivere, a cucinare o a insegnare. Il mare aveva inghiottito una nave savonese – la “Tito Campanella” – e i parenti dei marinai rapiti dal mare in Don Mario hanno trovato fino alla fine conforto e dignità. Il mare visitava assiduamente, poco dopo la preghiera del mattino, da maggio a novembre, con lunghe nuotate lungo la costa. Dagli anni 70 aveva saputo restare “in forma” con questa sapiente nuotata del mattino, che concludeva la preghiera e apriva la giornata, insieme a un etto di focaccia di cipolle e un caffè macchiato. Ma poteva capitare di vederlo anche a gennaio o a marzo, in una giornata di sole, avventurarsi la mattina per mare, in costume da bagno, sotto lo sguardo sorpreso di signore fasciate nella pelliccia e di uomini dal colbacco ben calcato sulla estta.La sua giornata, negli ultimi vent’anni, era fatta di questi inizi oranti e salutari, della mensa del “basso clero”, coltivata per decenni come preziosa occasione di scambio tra alcuni preti savonesi, di preghiera delle ore osservata con gusto, di visite agli ammalati in Ospedale, di viaggi a Liverpool, a Helsinki, a Roma, a Padova, di cene a cui invitava amici antichi e nuovi, cucinando lui stesso – per 5 o per 10 o anche per 15 persone – risotti ai funghi, stoccafissi lessi, conigli affogati nel vino, insalate di pomodori, gnocchi o paste al pesto. L’esercizio quasi ascetico della ospitalità conviviale era, per lui, una necessità invincibile e una delle forme più efficaci di annuncio del vangelo e di cura per la comunione.
Ma si deve ricordare una cosa molto importante: ciò che don Mario oggi sentirebbe quasi come un oltraggio sarebbe il panegirico della sua vita. Lui non amava queste cose e noi dobbiamo tenercene ben lontani. Ciò che invece gli stava a cuore era una certa forma di umanità e un certa idea di chiesa. La prima consegna che ha lasciato, a tutti savonesi e alla chiesa di oggi, potremmo ascoltarla da lui in questa particolare formulazione: “Come cristiani, siate almeno uomini e donne. Vivete rapporti diretti e schietti, abbiate care le vostre parole e le vostre relazioni. Coltivate il mangiare insieme, il nuotare all’alba, il passeggiare al tramonto. Tenete strette le parole più preziose e non gettate le perle ai porci.” La seconda consegna è una certa forma di presenza e di vita ecclesiale. Nella chiesa don Mario cercava la parola autorevole, la comunione contagiosa, la preghiera a supporto della umanità. Della chiesa voleva essere testimone credibile e senza privilegi, con il suo carattere spensierato e sorprendente, con tutta la passione e la cura necessaria. Con una formidabile fede nella vicenda umana, che diventava per lui, sempre, vangelo credibile e grazia vivibile per tutti. Anche quando è stato sorpreso dal ciclista che lo ha urtato facendolo cadere e procurandogli quella frattura al femore che lo avrebbe condotto, per diverse complicazioni, alla morte 4 mesi dopo, era pur sempre un prete 93enne, al manubrio della sua “vespa”, di ritorno da un viaggetto di 12 Km, per saldare il conto di una cena organizzata la sera prima…Questo è stato il suo stile e lo è stato fino all’ultimo.Questo, a Savona, i cristiani non potranno mai dimenticarlo. Sarà sempre scritto a lettere d’oro nei loro pasti e nei loro viaggi, nei loro salmi e nei loro tuffi, nei loro scherzi e nei loro studi, nei loro incontri e nei loro addii. Per questo Don Mario resta per tutti, nella fede e nella speranza, “sia che viviamo sia che moriamo”, una continua parola di conforto, un’inesauribile riserva di energia, un’affidabile presenza senza fine.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: