Grande partecipazione per l’inaugurazione della mostra dedicata ai presepi situati presso il Museo dei Cappuccini di Genova; questi presepi faranno parte del circuito del Passaporto dei Presepi, una sorta di percorso che permetterà di conoscere molte installazioni di questo genere presenti in città e non solo.
“Per avere la fede bisogna cercarla e serve un ambiente che possa dare gioia”, dichiara Fra Vittorio Casalino, direttore del museo, “e la luce vera viene da Gesù. Tutto ciò si cerca da soli ma la spiritualità va fatta insieme; l’arte è espressione di fede ed ha in sè capacità artistica”.
Stessa soddisfazione da parte di Fra Luca Simoncini, Ministro Provinciale dei Frati Minori Cappuccini :”Il museo è importante e l’unità tra quadri e presepi è molto forte; l’arte ha in sè l’esposizione della storia che rappresenta una verità costante. I quadri hanno un grande ruolo ed i presepi mi colpiscono positivamente; i santi appartengono a cultura diverse e ci permettono di guardare oltre”.
“Il cammino legato ai presepi ha un grande valore e l’idea di creare un percorso con un passaporto nasce qui”, afferma l’assessore comunale alle tradizioni Paola Bordilli, “ricordando che sono molti quelli presenti nella nostra città. Nel 2023 è nata questa idea che si estende a tutto il comune ed i presepi inseriti nel circuito del passaporto sono passati dai 45 dello scorso anno a ben 74; è importante sentirsi parte della città e voglio ricordare che abbiamo presepi statici, meccanici ed 8 viventi con addirittura dieci fuori comune. Quest’anno i passaporti sono due e ne sono orgogliosa perchè ciò significa che le cose belle crescono”.
“Ringrazio i presenti dicendo che i presepi sono belli e piacciono sia agli adulti che ai bambini; il passaporto permette un viaggio alla scoperta di questa tradizione che parte con la scuola del Maragliano. Anche i presepi sono cambiati nel corso dei secoli e quelli realizzati con materiali cosiddetti poveri sono in crescita; avremo installazioni create con statuine contemporanee e voglio ricordare che abbiamo un rapporto importante con le scuole. Da martedì porteremo i bambini a vedere la mostra e saremo aperti tutti i pomeriggi con la chiusura al lunedì”, conclude il dottor Luca Piccardo, curatore dell’evento.