Oggi, martedì 26 agosto, a Loano, la rassegna “I martedì della cultura” promossa dall’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano e curata dalla I.So THeatre, ospiterà l’ultimo incontro con l’autore dell’estate. Alle ore 18.30, nel Giardino del Principe, Graziella Frasca Gallo dialogherà con il noto scrittore di gialli Maurizio De Giovanni che presenterà il suo ultimo romanzo “In fondo al tuo cuore” (2014, Einaudi Editore). Il settimo romanzo del commissario Ricciardi (dopo Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di ognuno, Il giorno dei morti, Per mano mia e Vipera) mette insieme indagini e sentimenti e offre una galleria di personaggi dalle mille sfumature che rappresentano il cuore pulsante di Napoli, la città che sicuramente sta in fondo al cuore di Maurizio de Giovanni. Il commissario Ricciardi e il suo fidato braccio destro, il brigadiere Maione, sono in difficoltà. Non bastava il caldo infernale dell’estate del 1932 a Napoli. Ci voleva anche la misteriosa caduta dalla finestra di un medico potente e ambizioso a complicare le cose: perché Ricciardi e Maione hanno entrambi la testa da un’altra parte, presi l’uno dall’incapacità di scegliere tra le due donne della sua vita – per tacere dei problemi con l’anziana tata Rosa – e l’altro dalla gelosia per la moglie che lo porterà a perdersi in un’indagine privata. E il caldo insopportabile, insieme alla frenesia della città in vista della festa della Madonna del Carmine, fanno da contraltare alla gelida maledizione del commissario Ricciardi, condannato a vedere i morti di morte violenta e a sentire all’infinito i loro ultimi pensieri. L’incontro con l’autore sarà accompagnato dalle note musicali eseguite dal Maestro Roberto Sinito. L’ incontro si chiuderà con l’aperitivo.
IN FONDO AL TUO CUORE. INFERNO PER IL COMMISSARIO RICCIARDI
Immersa nel caldo torrido di luglio e nei preparativi per una delle feste piú amate, la città è sospesa tra cielo e inferno. Quando un notissimo chirurgo cade dalla finestra del suo ufficio, per Ricciardi e Maione inizia una indagine che li porterà nel cuore dei sentimenti e delle passioni piú tenaci e sconvolgenti. Infedeltà e tradimento sembrano connessi in modo inestricabile alla gioia rara dell’amore. Troppo per non rimanerne toccati. Il dubbio e l’incertezza si fanno strada sempre piú nell’animo dei due investigatori, messi di fronte ai lati oscuri dell’anima. Sono le donne della loro vita a reclamare attenzione. La difficoltà di Ricciardi di abbandonarsi all’amore spinge verso inconsueti approdi l’intrepida Enrica e fa osare passi azzardati alla bellissima Livia, mentre per Maione la stessa felicità familiare sembra compromessa. Maurizio de Giovanni mette in scena con superba maestria, nel suo romanzo di piú ampio respiro, una galleria di personaggi e ambienti diversissimi, antichi mestieri coltivati e tramandati come religioni accanto a quartieri malfamati e interni borghesi troppo tranquilli. Angeliche, infernali e appassionate, sui destini di ciascuno volano le note di una delle piú belle canzoni mai scritte a Napoli, mentre tutto rischia di precipitare nell’abisso. Perché «il caldo, quello vero, viene dall’inferno».