Il Referendum popolare del 8 e 9 giugno

Con viva soddisfazione rendiamo pubblico un appello per il voto nei referendum dell’8-9 giugno prossimi.

E’ stata realizzata una iniziativa politica importante allo scopo di promuovere questa prova fondamentale per la democrazia italiana.

Soprattutto abbiamo avuto riscontro da ambiti culturali, sociali, politici diversi che si sono riconosciuti in un intento comune posto al di là dell’espressione di una semplice scelta svolta attraverso le urne.

Il concetto di democrazia è quello che risalta come democrazia aperta in una visione di trasparenza e di reciprocità di responsabilità civile.

La raccolta delle firme è stata fortemente portata avanti dai soggetti collettivi che fanno parte del comitato provinciale, prima fra tutte la CGIL promotrice dei quattro quesiti sul lavoro grazie

alla spinta molto determinata del segretario della Camera del Lavoro Andrea Pasa e di tutti i segretari di categoria, mentre rilevante è risultato l’apporto dell’ARCI con il presidente Franco Zunino, e dell’ISREC grazie al presidente Mauro Righello e al coordinatore degli insegnanti Angelo Maneschi oltre all’ANPI con diversi presidenti e membri di consiglio direttivo delle sezioni.

Importante l’apporto di istituzioni e associazioni culturali come la società savonese di storia Patria presidente Danilo Bruno, l’istituto di studi liguri presidente Carlo Varaldo e le associazioni musicali Rossini e Mozart presidenti Sergio Tortarolo e Ferdinando Molteni oltre al Filmstudio presidente Renato Allegra , l’Associazione Italia – Cuba presidente Roberto Casella , il Circolo degli Inquieti con il suo fondatore Elio Ferraris, la società della Cremazione presidente Maria Rita Zanella.

Ricordiamo anche le presenze istituzionali del sindaco di Quiliano Nico Isetta e dell’assessore dello stesso comune Walter Sparso e dell’assessore del comune di Savona Maria Gabriella Branca , della presidente dell’assemblea cittadina del PD Maria Luisa Madini e della coordinatrice di “Noi Per Savona” Daniela Pongiglione.

Ci sentiamo onorati infine di aver ricevuto l’adesione di figure storiche della sinistra e del movimento democratico savonese come Giovanni Burzio che fu segretario provinciale della CISL, Franca Ferrando e Giancarlo Berruti, oltre che di personalità di grande rilievo nel nostro panorama culturale e dell’informazione come Ugo Folco , Jacopo Marchisio, Marcello Zinola, Giovanna Servettaz, Mario Molinari, Giuseppe Milazzo