Sanità albenganese, un auspicio di capacità e forza politica

di COSIMO LUPPINO

Una “determina” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito in 20 minuti il tempo utile per la presa in carico di un paziente al fine di provvedere adeguatamente per evitare il peggio. A tal fine per l’Italia sorgerebbe la necessità di una logica e necessaria suddivisione del suo territorio in “ambiti territoriali ottimali” muniti singolarmente di un efficace ed efficiente “ospedale salvavita” con relativo e logico pronto soccorso. Pare che in base a queste considerazioni il comprensorio albenganese si possa considerare un ideale ambito, logisticamente considerato soprattutto per il traffico veicolare impossibile nei periodi di notevole afflusso turistico, già provvisto di un modernissimo ospedale da attrezzare a modo con la contemporanea riapertura del pronto soccorso alla luce, anche, delle notevoli e lamentate carenze strutturali diffuse che riguardano persino il Santa Corona di Pietra Ligure. Tanti e complessi gli aspetti considerati nella conferenza sul “Santa Maria di Misericordia”, del 17 maggio u.s. ad Albenga, che pareva doversi attenere esclusivamente alla sua storia e al futuro del suo vecchio e glorioso edificio del centro storico, su cui ci si è pregevolmente e sufficientemente soffermati, ma che invece è stata una preziosa occasione per approfondire le vicissitudini e le prospettive dell’intera sanità ingauna con le parole dei politici e cittadini intervenuti. Un approfondimento che dovrebbe essere ripreso con adeguate competenze giuridiche, tecniche e, soprattutto politiche che necessiterebbero di un sapiente e diplomatico coordinamento al fine di far maturare proposte esaustive e possibili  per garantire il sacrosanto diritto alla salute che ormai pareva essere assunto in modo definitivo a sistema in termini di solidarietà , previdenza, assistenza e anche come fattore produttivo (capitale umano) da preservare e rendere più funzionale. Ribadendo l’inaspettata fortuna di trovarsi come d’incanto in un “ambito territoriale ottimale” già strutturato nell’auspicio di provvedere speditamente per l’intero territorio italiano aggiungo la fortuna di ritrovarsi un terreno fertile di studio, proposta e forza politica per invertire la sventurata rotta fallimentare, umanamente considerata, di “liberismo selvaggio” in un contesto in cui sembra che le culture fondamentali del nostro Stato, cattolica, liberale, socialista e, perche no, quella della destra nazionale, non abbiano più nulla da dire e far valere. Ormai il nostro percorso futuro sembra in preda all’unica logica della massimizzazione dei profitti con poche e mastodontiche strutture ospedaliere private sulla nostra penisola nelle quali concentrare l’intera utenza lasciando il resto del territorio sguarnito delle strutture d’urgenza “salvavita” e in seguito, magari, costringerci ad una sanità transfrontaliera ovvero ai viaggi della speranza all’estero.  Certo ricominciare a ristabilire una buona sanità sembra impossibile anche per il fatto della mancata programmazione, con grave responsabilità di tutte le forze politiche nessuna esclusa, della formazione universitaria del personale medico ed infermieristico che richiede un arco temporale di anni che ci costringerà presto all’assunzione di personale medico straniero come già accaduto nella Regione Calabria. Aggiungo che per ricominciare servirebbe riaprire il pregevole dibattito tra i sostenitori della sanità pubblica, quelli della sanità privata e quelli di una sanità prevalentemente pubblica con la presenza dei privati da definire bene secondo il principio della sussidiarietà con la figura dello Stato regolatore e controllore pronto ad esercitare un incisivo e spedito  potere sostitutivo finalizzato alla piena attuazione dei principi di efficacia, efficienza, imparzialità, universalità, economicità e quant’altro anche per non far pagare la sanità più di una volta che, comunque, è già di per sé molto esosa.  Concludo proponendo attività condivise di studio e approfondimento degli innumerevoli aspetti, in ogni caso interdipendenti, da ricondurre al primato della politica, che è decidere, che coinvolga anche le basi di tutte le forze sociali, oltre che politiche, già sensibili e propensi ad un dovuto e pronto diritto alle cure efficaci e dignitose per tutti!