Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CRONACACULTURA

Intervista a Renato Italo de Feo: grande passione per lo sport

di  Boris Carta

Renato Italo de Feo è nato a Orria, nel Cilento, il 10 marzo 1938. Figura storica nel mondo del commercio savonese e presidente onorario della società calcistica Santa Cecilia di Albissola Marina, sposato e padre di due figli, è uomo dai molteplici impegni ed interessi: attuale Priore della Confraternita dei Santi Agostino e Monica di Savona, già semiconvittore, con i fratelli Elio e Carlo Alberto, nel nobile collegio “G. Pontano” dei Padri Gesuiti a Napoli, solo per citarne un paio. Cavaliere a firma di Sandro Pertini e successivamente Ufficiale a firma di Francesco Cossiga, è tuttavia allo sport, a livello agonistico e soprattutto dirigenziale, che ha legato i momenti più significativi della sua vita. Una parabola, quella che ci apprestiamo a ripercorrere, che non poteva che culminare con l’approdo più naturale: l’ingresso nei Veterani dello Sport…

Signor de Feo, come sono nati la sua passione per lo sport e il suo desiderio di praticarlo?

“Sono nati nel periodo scolastico, nei primi anni in cui ho frequentato l’Istituto Tecnico di Ragioneria. A fine anno il professore di educazione fisica ci faceva svolgere delle attività, credo fossero cinque, nelle quali io mi sono classificato primo ed ho ottenuto il brevetto di primo grado. Contemporaneamente, in quegli anni, ho praticato anche il pugilato, del quale porto i segni sul naso, e in seguito mi sono dedicato maggiormente al lavoro, tanto che una persona che mi ha conosciuto nelle varie società sportive mi ha detto: ‘Tu, de Feo, sei stato più a tavola che nell’arena’, e per tavola non intendeva quella mangereccia: voleva dire che ero stato più nella parte dirigenziale che in quella competitiva. E questo mi ha fatto piacere perché bisogna che ci sia anche qualcuno che diriga per poter ottenere dei buoni risultati.”

E a tal proposito, quali sono stati i suoi primi incarichi dirigenziali nell’ambito sportivo?

“Il mio primo incarico fu in una gara amichevole di ciclismo nelle Marche, perché lì mi trovavo in quanto avevo completato gli studi a Fermo. Vi era una famosa gara a livello locale alla quale partecipava anche Fausto Coppi e noi, con le biciclette che avevamo, vi avevamo preso parte. Io, insieme ad altri, avevo organizzato questa gara alla quale partecipai con una Bianchi che aveva i freni a bacchetta e senza cambio, quindi le lascio immaginare. Poi, arrivato in Liguria, ho incominciato a frequentare la Società Cattolica Santa Cecilia e, da semplice consigliere insieme ad altri amici, alle elezioni fui inaspettatamente  nominato presidente. Da allora quello è il mio interesse principale, tuttora ne sono presidente onorario. Ho fatto inoltre parte del Panathlon per più di vent’anni, nelle varie specialità ma soprattutto nel calcio. Tuttavia non sono stato uno sportivo attivo, ma in quasi tutti gli sports ho messo il becco; tra l’altro ero a Savona quando, nel 1969, l’amico dottor Nanni Bogliolo, con il quale mi trovavo in tribuna, fermò il Giro d’Italia per il caso di doping che coinvolse Eddy Merckx.”

D’altra parte il suo motto è “lo sport per chi non fa sport”. Ma a quali requisiti risponde un vero sportivo?

“Il mio pensiero è questo: il vero sportivo è colui che si comporta lealmente, fissando nel codice sportivo taluni aspetti cavallereschi riconoscibili nella vittoria come nella sconfitta. E’ più facile gioire per una vittoria che saper accettare una sconfitta. E l’atleta che sa avere il controllo dei nervi sa anche saper vivere.”

Una filosofia, però, di difficile applicazione in uno sport come il calcio attuale, dove a prevalere è l’ambizione ad un possibile tornaconto personale, soprattutto da parte delle famiglie dei giovani che si accostano ad una disciplina, a scapito del vero spirito sportivo, cioè il divertimento e la fratellanza…

“Su questo punto potrei raccontare un aneddoto: nel Santa Cecilia c’erano i vari gruppi, si partiva dai Pulcini e si arrivava fino alla prima squadra. Detto con una certa modestia, le spese relative alle maglie e alle scarpe venivano sostenute dal presidente, cioè dal sottoscritto, e c’era l’abitudine, man mano che crescevano i bambini, di passare le scarpe, qualora fossero in buone condizioni, ai più piccoli. Io fui investito in malo modo dalla mamma di un ragazzo che mi disse: ‘Se lei deve dare le scarpe gliele dia nuove e le compri‘. Io risposi: ‘Signora, vede questa cravatta che sto portando? E’ una cravatta vecchia di mio fratello che lui mi ha dato. Da noi c’è l’abitudine di passare, se vuole che suo figlio abbia le scarpe nuove gliele compri lei‘. Ho citato questo episodio per legarmi a taluni aspetti che potevano scaturire anche in questo ambito. Sì, c’erano anche quelli che pretendevano: ad esempio, io mi opposi quando l’allenatore, il professor Gaggero, disse: ‘Diamo ai ragazzi sui 14-15 anni almeno un rimborso per la benzina del motorino‘. Io risposi: ‘No, non dobbiamo pagare niente a questi ragazzi: si continua con la tradizione che la sera della partita si va a mangiare la pizza e paga sempre il presidente‘. Mi opposi al professor Gaggero, alle cui proposte solitamente acconsentivo, in quanto mi sembrava di dare una cattiva educazione: i soldi glieli devono dare, se credono, i genitori; noi non ne diamo. Anche perché pensavo, in quel momento, che quelle mille lire venissero destinate all’acquisto di qualche sigaretta, la vidi sotto questo aspetto. Mi feci dei nemici, naturalmente, ma anche degli amici che riconobbero questo mio principio di correttezza. Oggi si parla di 100 milioni di Euro per un giocatore! La mia vita da sportivo non è stata questa: è stata, invece, accanto allo sport, per il piacere di vedere un altro gareggiare. Non ho mai fatto l’allenatore e non so neanche se sarei all’altezza di fare l’arbitro in una partita di tennis, perché magari non ricordo come si fanno i conteggi. Però tutti riconoscono che il nome di Renato de Feo è sempre stato abbinato alle associazioni sportive savonesi, in cui vivo da sessant’anni.”

Ma è indubbiamente alla Società Cattolica Santa Cecilia che ha legato i momenti più significativi della sua carriera sportiva. In quale anno è stato eletto presidente?

“Vi sono entrato nel 1972-73, ma già ne facevo parte perché un mio dipendente si occupava delle maglie di questi ragazzi: le portava a casa e sua madre le lavava e le riportava. Così iniziai ad entrarvi dentro e intorno al 1975, per loro opportunità, mi nominarono presidente. Io avevo un’attività commerciale molto redditizia per quel tempo nel campo dell’abbigliamento, quindi si spendeva e si contribuiva facilmente per la società. Per una decina d’anni ho ricoperto la presidenza, quindi mi è stata conferita la tessera di presidente onorario. Erano altri tempi, anche se già allora c’erano taluni genitori che puntavano sul risultato. E poi il famoso cartellino da cedere: aspettavano per poi vedere se darlo alla società o meno. Noi non abbiamo mai fatto commercio di cartellini: dovevamo iscrivere i ragazzi anzitutto per i fini assicurativi, ma i cartellini venivano sempre restituiti gratuitamente ai genitori, non alle altre società. Certo, ogni genitore sogna che il proprio figlio diventi un campione. Io, da buon napoletano, dico: ‘Ogni scarrafone è bello a mamma sua’; anche se era una schiappa lo vedevano un grande. Dicevano: ‘Ha fatto gol!’; sì, ma ha avuto anche fortuna.  Devo dire, però, che parecchi giovani del Santa Cecilia sono poi diventati dei validi professionisti: penso a Valentino Durante, famoso medico chirurgo dell’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, all’avvocato Orsi divenuto senatore. Ancora oggi mi riconoscono e mi fermano per strada – anche perché da cinquant’anni ho sempre lo stesso aspetto – e mi chiamano presidente; se sono in compagnia rispondo: ‘Ma presidente di cosa?’. Ebbene, questi ragazzi mi ricordano sotto questo aspetto; ma forse ricordano di più la serata con la pizza!”

E dieci anni dopo, esattamente nel 1983, fa il suo ingresso nei Veterani dello Sport. In quale circostanza?

“Come già ricordato in precedenza, io ero stato ammesso al Panathlon di Savona, dove c’erano diversi miei amici come il dottor Zanelli, il già citato Nanni Bogliolo, i quali mi dissero: ‘Visto che sei nel Panathlon, perché non vieni nei Veterani Sportivi? Siamo in parecchi che ne facciamo parte’. Dissi: una tessera in più; io ho sempre avuto delle tessere non politiche e che mi facevano più piacere. E così mi iscrissi, anche perché capii che forse quella piccola quota che si pagava serviva anche per dare un buon contributo; fra l’altro Nanni Bogliolo era anche il mio medico di famiglia, quindi mi conosceva bene. In tanti anni ho sempre partecipato ai programmi che sono stati svolti sia a Savona che fuori, quando c’era da andare sono sempre andato, come in occasione di convegni tenutisi a Riccione, a Lignano Sabbiadoro, a Viterbo, così come con le varie associazioni: si incontrano tante persone, si chiacchiera e poi si finisce sempre a tavola.”

Un’associazione, la vostra, che negli ultimi anni si è ritagliata un ruolo sempre maggiore nel panorama sportivo italiano… 

“In occasione del nostro ultimo congresso, addirittura, venne proposto di togliere la parola veterano, in quanto veniva ritenuta un po’ offensiva. Ma tale proposta fu subito bocciata perché per Veterano dello Sport si intende una persona che ha fatto sport ed ha una certa età; non è per niente un termine offensivo e non vi era motivo e senso di sostituirlo. Anche per Buffon, quando si ritirerà dallo sport attivo, non sarà un’offesa essere chiamato veterano, non credo esista aggettivo più significativo per identificare l’anzianità di un qualcosa. Certo non diremmo mai: ‘E’ un mobile veterano’, ma semmai: ‘E’ un mobile antico’. Anche nell’esercito i veterani erano gli anziani, coloro che facevano gli scherzi alle reclute. Noi siamo un gruppo di uomini che non hanno interrotto, non hanno smesso completamente, non si sono distanziati e allontanati, ma sono rimasti nell’ambito e nella mentalità dello sportivo.”

Per concludere, signor de Feo: tra i molteplici incarichi sportivi da lei ricoperti, quali sono stati quelli che le hanno regalato maggiori soddisfazioni?

“Se vado con la memoria, senz’altro il periodo del Santa Cecilia, perché i bambini davano soddisfazioni. Anch’io avevo due bambini maschi, quindi davano un altro tipo di gioia. Poi il pugilato, per averlo praticato un po’ da ragazzo e del quale sono ancora appassionato: quando c’è un buon incontro lo seguo sempre anche in televisione. Ho giocato anche a tennis e ho vinto una medaglia d’oro, e questa è da raccontare: io e alcuni amici avevamo stabilito di organizzare un torneo estivo, versando una certa quota, e di comprare due medagliette d’oro che sarebbero state assegnate ai due vincitori. Iniziammo questo torneo, ma uno di noi, un milanese, partì e non tornò più; un altro – Fresia, il concessionario Lancia – purtroppo morì e gli altri due rimasti dissero: ‘Bè, ora che cosa ne facciamo di queste medaglie?’. Così furono assegnate a me in custodia; e sono quarant’anni che le custodisco, quanto basta perché possa dire di aver vinto una medaglia d’oro. Spero solo che nessuno ne rivendichi mai l’assegnazione! Lei, però, mi ha fatto una domanda molto precisa, sono io che ho divagato: non posso dire quale sport mi abbia dato o in quale società abbia avuto più soddisfazioni,  perché in tutte ho speso sempre tutte le mie forze e con entusiasmo ci sono stato. E non ho avuto mai l’occasione di scendere a patti o a compromessi, il che vuol dire che c’era passione da parte mia, anche se dovevo dedicare  qualche ora che sottraevo alla famiglia. Potremmo aprire una parentesi che non ha nulla a che vedere con lo sport: io sono sempre stato un appassionato di enogastronomia e sono stato l’iniziatore in Liguria, intorno al 1969-70, della rassegna enologica di Villa Faraggiana per la diffusione, la conoscenza, ma soprattutto l’educazione al bere. Questa rassegna andò avanti per parecchi anni e, conoscendo la mia presenza nelle associazioni sportive, ironicamente qualcuno diceva: ‘de Feo ha inventato un altro sport, che è quello del bere’. Invece si trattava di educare al bere, e il nostro maestro fu Luigi Veronelli insieme al ristoratore Ferrer Manuelli, famoso per aver ideato il menu per Alitalia. Il mio merito, se così si può dire, fu quello di essere riuscito ad ottenere dal Comune di Novara, proprietario di Villa Faraggiana, la possibilità di disporre per sette giorni del parco, dove furono organizzati i vari stand. E all’inaugurazione fu presente Veronelli, che in più di un’occasione venne a trovarci, sempre volentieri.”

Ultimissima: che cosa significa per lei, ancora oggi dopo tanti anni, essere un Veterano dello Sport? 

“Innanzitutto è un onore, il fatto di essere Veterano vuol dire che ci sono ancora! Non vorrei essere come quello che diceva: ‘Vado tutte le mattine a leggere i manifesti per vedere se non c’è il mio nome’. Essere Veterano fa piacere perché, almeno per quanto riguarda Savona, è un bell’ambiente, dove io mi sono sempre trovato bene: un ambiente di persone che incontro anche fuori dallo sport, nella vita, nella mia attività professionale. E se si organizza qualche pizzata partecipo sempre volentieri. E allora, viva i Veterani e viva il mondo dello sport, e che sia sempre corretto.”

Rispondi