Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

La Caverna delle Arene Candide e il “giovane” Principe

Situata all’interno del promontorio della Caprazoppa che divide Finale Ligure da Borgio Verezzi, la Caverna prese il nome di “Arene Candide” per la sua vicinanza ad una duna di sabbia silicea bianca che si estendeva dalla riva del mare alle sue pendici. Inizialmente era denominata Grotta dei Frati o “Armassa”, ma acquisì il suo nome attuale a seguito della visita che Arturo Issel, fondatore dell’Istituto di Geologia dell’Università di Genova, fece nel giugno 1864 per dare il via ad una serie di ricerche e scavi archeologici fino al 1876. La sua notevole importanza deriva dagli scavi condotti da Luigi Bernabò Brea, Soprintendente archeologo della Liguria, e Luigi Cardini, membro dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana, dal 1940 al 1950 nella parte sud orientale della caverna. Utilizzando un metodo stratigrafico per condurre le ricerche, si è potuta notare l’esistenza di reperti che vanno dal Paleolitico superiore all’epoca bizantina.

Sono state rinvenute oltre 20 sepolture paleolitiche con un’ottima conservazione, soprattutto delle ossa. Tali sepolture sono collocate in una zona interna della grotta e i corpi ritrovati sono per la maggior parte allungati sulla schiena in una fossa e con una massiccia presenza di ocra. Per quanto riguarda i corredi, sono composti da molte decorazioni di conchiglie e osso, manufatti di selce, ocra e piccole parti del corpo di mammiferi e uccelli. In particolare si è potuto notare un corredo funebre più ricco rispetto a tutti gli altri. Si tratta della sepoltura di un adolescente di circa 12-14 anni, riconosciuto come il “Giovane Principe”, un giovane cacciatore vissuto 28000 anni fa. Il suo corpo, deposto in posizione allungata presso la parete rocciosa, è stato rinvenuto su uno strato di ocra rossa, rivolto a sud, con numerosi ornamenti a base di conchiglie, ossa, corna di cervo ed una lunga selce in mano. La ferita mortale al mento è stata ricomposta con ocra gialla prima della sepoltura.

Oggi la Caverna delle Arene Candide ha raggiunto una importanza internazionale proprio per la presenza di una completa stratigrafia archeologica (circa 10 metri di sedimenti) e per le numerose tracce umane di più epoche, anche se si può facilmente notare una maggiore presenza di reperti dell’uomo preistorico. Le testimonianze rinvenute dagli scavi si trovano attualmente al Museo di archeologia ligure di Genova, al Museo archeologico del Finale a Finalborgo e al Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini di Roma.

E’ possibile prenotare una visita guidata presso il Museo archeologico del Finale che è prevista per venerdì 24 agosto.

Rispondi