La sera del 28 settembre 1978 muore nelle sue stanze papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani; era stato eletto al pontificato solo 33 giorni prima. Il suo corpo sarà ritrovato solo la mattina successiva.
Nativo di Canale d’Agordo, entrò nel seminario minore di Feltre nel 1923 e in quello maggiore di Belluno nel 1928. Ordinato al diaconato e al presbiterato nel corso del 1935, svolse i suoi primi ministeri parrocchiali a Canale d’Agordo e Agordo e in contemporanea iniziò a insegnare religione in alcune scuole della provincia, divenendo anche docente presso il seminario di Belluno nel 1937. Si laurerò in teologia alla Gregoriana nel 1947, con una tesi su Rosmini, certamente audace perché riguardava due libri messi all’indice. Ricopere diverse cariche in diocesi, nel 1954 divenne vicario generale a Belluno.
Pare che la sua nomina a vescovo sia stata proposta e respinta in due diverse occasioni, a causa delle condizioni di salute; solo con Papa Giovanni XXIII fu scelto di inviarlo come pastore a Vittorio Veneto e a consacrarlo fu lo stesso Papa. Luciani si impegnò nel risanare l’economia della diocesi a lui assegnata, narrando spesso quanta fatica gli costassero questi aspetti del suo ministero. All’amministrazione preferiva la catechetica e l’annuncio, dando ampio spazio e dedicando molto impegno alla formazione e alla partecipazione dei giovani della sua diocesi. Compì anche una visita pastorale in Africa, presso le misisoni della sua diocesi, fornendo anche istruzioni liturgiche sulla lingua delle celebrazione e sulla distribuzione dell’eucarestia in mano che anticipavano quanto avrebbe scelto la Chiesa cattolica nei decenni postconciliari.
Prese infatti parte a tutte e quattro le sessioni del Concilio Vaticano II e nel 1969 fu nominato da Paolo VI patriarca di Venezia, Italia. Montini inoltre visitò Venezia e, di fronte alla folla, cinse il vescovo con la stola papale, prefigurandolo come suo successore; pochi mesi dopo lo creò cardinale. La profezia montiniana si avverò nell’agosto del 1978. In conclave pare che il suo nome fosse stato avanzato da Giovanni Benelli, vescovo di Firenze, forse in opposizione a quello di Giuseppe Siri, il vescovo genovese appoggiato dalle ali più conservatrici del Collegio. Nonostante le resistenze di Luciani, il conclave lo scelse in sole quattro votazioni, racchiuse in ventisei ore. Sclese di unire i nomi dei pontefici che l’avevano consacrato vescovo e creato cardinale, simboleggiando così anche la continuità rispetto al Vaticano II. Presentato dal protodiacono Pericle Felici, gli fu impedito dal cerimoniere di rivolgersi alla folla, come invece avvenne regolarmente dall’elezione di Giovanni Paolo II in poi.
Il suo breve pontificato è ovviamente di difficile lettura. Si sa che lavorò a una prima enciclica incentrata sui poveri e sulla povertà nel mondo; teologo esperto, aveva mostrato alcune aperture riguardo l’uso degli anticoncezionali e parlò apertamente dell’amore materno di Dio. La morte fu improvvisa e inattesa; la causa di canonizzazione è ancora in corso.
Nativo di Canale d’Agordo, entrò nel seminario minore di Feltre nel 1923 e in quello maggiore di Belluno nel 1928. Ordinato al diaconato e al presbiterato nel corso del 1935, svolse i suoi primi ministeri parrocchiali a Canale d’Agordo e Agordo e in contemporanea iniziò a insegnare religione in alcune scuole della provincia, divenendo anche docente presso il seminario di Belluno nel 1937. Si laurerò in teologia alla Gregoriana nel 1947, con una tesi su Rosmini, certamente audace perché riguardava due libri messi all’indice. Ricopere diverse cariche in diocesi, nel 1954 divenne vicario generale a Belluno.
Pare che la sua nomina a vescovo sia stata proposta e respinta in due diverse occasioni, a causa delle condizioni di salute; solo con Papa Giovanni XXIII fu scelto di inviarlo come pastore a Vittorio Veneto e a consacrarlo fu lo stesso Papa. Luciani si impegnò nel risanare l’economia della diocesi a lui assegnata, narrando spesso quanta fatica gli costassero questi aspetti del suo ministero. All’amministrazione preferiva la catechetica e l’annuncio, dando ampio spazio e dedicando molto impegno alla formazione e alla partecipazione dei giovani della sua diocesi. Compì anche una visita pastorale in Africa, presso le misisoni della sua diocesi, fornendo anche istruzioni liturgiche sulla lingua delle celebrazione e sulla distribuzione dell’eucarestia in mano che anticipavano quanto avrebbe scelto la Chiesa cattolica nei decenni postconciliari.
Prese infatti parte a tutte e quattro le sessioni del Concilio Vaticano II e nel 1969 fu nominato da Paolo VI patriarca di Venezia, Italia. Montini inoltre visitò Venezia e, di fronte alla folla, cinse il vescovo con la stola papale, prefigurandolo come suo successore; pochi mesi dopo lo creò cardinale. La profezia montiniana si avverò nell’agosto del 1978. In conclave pare che il suo nome fosse stato avanzato da Giovanni Benelli, vescovo di Firenze, forse in opposizione a quello di Giuseppe Siri, il vescovo genovese appoggiato dalle ali più conservatrici del Collegio. Nonostante le resistenze di Luciani, il conclave lo scelse in sole quattro votazioni, racchiuse in ventisei ore. Sclese di unire i nomi dei pontefici che l’avevano consacrato vescovo e creato cardinale, simboleggiando così anche la continuità rispetto al Vaticano II. Presentato dal protodiacono Pericle Felici, gli fu impedito dal cerimoniere di rivolgersi alla folla, come invece avvenne regolarmente dall’elezione di Giovanni Paolo II in poi.
Il suo breve pontificato è ovviamente di difficile lettura. Si sa che lavorò a una prima enciclica incentrata sui poveri e sulla povertà nel mondo; teologo esperto, aveva mostrato alcune aperture riguardo l’uso degli anticoncezionali e parlò apertamente dell’amore materno di Dio. La morte fu improvvisa e inattesa; la causa di canonizzazione è ancora in corso.