di Carlo Colla
La “crisi arbitrale” sta attanagliando un po’ tutte le discipline sportive e, quindi, tutte le Federazioni Sportive che fanno parte del C.O.N.I. Non è, quindi, solo il mondo della Chiesa Cattolica a patire di questa “crisi di vocazioni”, ma lo è anche e soprattutto il mondo dello sport. Una cosa è certa: “senza arbitri non si gioca”. Possiamo discutere se la categoria arbitrale sia o non sia una “consorteria di pochi” oppure uno di quegli ambienti ove entrare e fare carriera sia più o meno facile o difficile; possiamo discutere se tutti gli arbitri hanno in sé quelle caratteristiche di onestà, limpidezza è bravura tecnica inerente alla loro disciplina; possiamo scervellarci per capire se molti direttori di gara arbitrano perché loro piace arbitrare o lo fanno solo per il gettone che vengono a percepire o se addirittura lo fanno per darsi importanza e salire all’onore delle cronache. Un fatto è chiaro a tutti noi: gli arbitri-accettati o no, odiati o no-servono.
Gli arbitri sono i rappresentanti della loro Federazione in campo e sono gli unici responsabili del regolare svolgimento di una gara di campionato: La loro presenza qualifica una partita e la rende ufficiale a tutti gli effetti. Ogni Federazione Sportiva Nazionale ha la sua categoria arbitrale ed ognuna di queste categorie ha sempre avuto ed ha tuttora grossi problemi da risolvere dipendentemente dalla diversità delle discipline sportive: un denominatore comune oggi, però, c’è per tutte ed è, appunto, quello della carenza di personale e conseguentemente la copertura di tutti gli impegni da affrontare. Cerchiamo di capire il perché di questa crisi numerica che negli ultimi anni è aumentata in modo esponenziale fino a mandare in tilt i designatori arbitrali che, ormai, non sanno più a che santo rivolgersi. Anzitutto va detto che i giovani d’oggi, anche qualora vengano a terminare la loro attività agonistica come giocatori, non hanno più voglia di restare nel “giro” o nel “mondo” dello sport né come dirigenti, tecnici e tantomeno come arbitri: preferiscono certamente avere il sabato e la domenica libera e spendersela lontano dai campi di gioco. Arbitrare vuol dire rinunciare al sabato e alla domenica. Tutto questo è anche frutto di una mancanza di “cultura sportiva” che in Italia è antica e cronica: quando si fa attività agonistica da giocatore si vede e si identifica l’arbitro come una sorta di bandito. Una cosa è giocare ed un’altra è arbitrare. Gli atleti dovrebbero, a mio parere, cimentarsi anche durante gli allenamenti della loro squadra a provare ad arbitrare ed a rendersi conto delle difficoltà e del fatto che dirigere anche una semplice partita tra amici è tutt’altro che facile. Ciò li aiuterebbe a crescere anche come giocatori e insegnerebbe loro ad avere più rispetto e più considerazione verso il prossimo, mettendoli nelle condizioni di meglio accettare le decisioni degli altri e di sottostare alle scelte di chi dirige una certa situazione. Purtroppo l’esempio dei media, spesso, non è di aiuto e l’insegnamento che viene dall’alto è, a volte, negativo e controproducente. Quando accenno alla “cultura sportiva” desidero riferirmi a quella serie di insegnamenti e di regole che ogni Sodalizio sportivo dovrebbe farsi carico di inculcare ai propri tesserati: dal pieno rispetto e applicazione della regole a quell’etica sportiva che, oggi, è quasi tutta ammuffita nel dimenticatoio. In questo discorso le Federazioni sportive hanno le loro grosse responsabilità.
L’ultima considerazione che va compresa-e forse la più importante- è quella che i gettoni –presenza che, oggi, le Federazioni, danno agli arbitri- soprattutto nelle Federazioni cosiddette “minori” -sono a dir poco ridicoli e anacronistici. Chi è quel giovane che accetta di dirigere una partita di basket, di pallavolo, di hockey, di rugby per quattro spiccioli che servono più o meno ad andare al bar? Le tariffe sono veramente da fame se pensiamo che, ad esempio nell’hockey, un arbitro societario (che ha le stesse prerogative e le stesse competenze di un arbitro federale effettivo) viene a prendere un gettone di soli 10 euro per dirigere una partita in casa. Non parliamo poi dei rimborsi chilometrici che coprono a malapena le effettive spese di trasferta: il rimborso pasto scatta solo dopo un certo chilometraggio e, molto spesso, si mangia il classico panino o si pranza soltanto alle 15 o16 del pomeriggio al rientro dalla partita. Questi sono gli incentivi? Che le Federazioni siano allo sbando economicamente e non ricevendo ormai che pochissimi contributi dal C.O.N.I. lo sanno tutti. In questo modo e con questi mezzi la categoria arbitrale non solo non cresce, ma va allo sbando. Arbitrare significa prendersi delle precise responsabilità, a volte vuol dire rischiare in prima persona, vuol dire farsi delle inimicizie, vuol dire perdere del gran tempo, vuol dire essere preparati e ben addestrati per svolgere tale funzione! Si rende un preciso e chiaro servizio alla propria Federazione sportiva che ci ha designati. Ed allora –sia chiaro- come ogni lavoro anche l’arbitraggio va ben retribuito, almeno, al giusto! Gli arbitri “anziani” ed ormai stagionati a fine carriera non ne hanno più voglia e i giovani, nelle condizioni suddette –ne hanno ancora meno non avendo nessun stimolo e nessun vantaggio economico.