La darsena di Albenga tra promesse, lavori e mare

La lotta contro la natura richiede soluzioni durature per restituire alla darsena il suo ruolo vitale

di ROBERTO TOMATIS “In natura, niente si crea, niente si distrugge, tutto si trasforma.” Questo antico detto si adatta perfettamente alla situazione della darsena di Albenga, la cui vicenda continua a suscitare dibattito. Da mesi, i cumuli di ghiaia generati in concomitanza con la costruzione del nuovo molo dei pescatori sono al centro delle cronache locali.

Negli ultimi tempi, sono stati investiti decine di migliaia di euro nel tentativo di risolvere il problema, spianando e spostando centinaia di metri cubi di ghiaia per rendere accessibile lo sbocco a mare per le piccole imbarcazioni. Tuttavia, nonostante gli sforzi economici, il risultato sembra essere stato deludente. L’idea più recente, concepita come una soluzione duratura, prevedeva la creazione di un lago tra la battigia e gli scivoli delle imbarcazioni, con un corridoio che collegasse direttamente al mare. Tuttavia, questo intervento è svanito in un batter d’occhio.

Poche giornate di libeccio hanno messo in evidenza la fragilità del lavoro svolto, maree e correnti hanno rapidamente riportato la situazione al punto di partenza, lasciando un senso di impotenza tra coloro che si erano illusi di aver finalmente trovato una soluzione. La darsena di Albenga è un esempio emblematico di come la natura possa facilmente riprendersi ciò che le appartiene, lasciando solo il ricordo di un intervento che, almeno per ora, non ha garantito l’accesso al mare per le imbarcazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui