La deportazione dei Liguri Apuani

Nel mese di dicembre, Federico Santangelo – professor of Ancient History alla Newcastle University e presenza frequente sui canali culturali televisivi – dopo numerosi volumi pubblicati presso editori prestigiosi, ha pubblicato un articolo che riesamina su nuove basi la deportazione nel Sannio dei Liguri Apuani, uno degli episodi cruciali della conquista romana della Liguria. Storia Patria ha avuto  il piacere di ospitare Santangelo per trattare tale argomento il 23 maggio, alle ore 15.30, salone di Storia Patria, via Pia 14/4.
La conferenza ha trattato la deportazione dei Liguri Apuani, attuata dalla Repubblica Romana nel 180 a.C., e l’impatto e le implicazioni più ampie della decisione di istituire due nuove comunità di Liguri nell’entroterra del Sannio. La logica e gli aspetti pratici dell’operazione sono stati attentamente considerati, attraverso il resoconto di Livio, da un lato, e la documentazione archeologica e documentaria, dall’altro. Sono, inoltre, state tratte alcune implicazioni più ampie sul ruolo di questo evento eccezionale nella traiettoria della conquista romana dell’Italia e sui processi di integrazione e sfruttamento a lungo termine che ne derivarono.Affinché fosse disposta la Guerra Ligure, il senato romano inviò i consoli P.Cornelio Cetego e M.Bebio Tanfilo, che nel consolato non avevano compiuto nulla di memorabile, nella provincia. I Liguri Apuani, che prima dell’arrivo dei consoli non attendevano la guerra in provincia, oppressi all’improvviso, si consegnarono all’incirca dodicimila uomini. Cornelio e Bebio, avendo consultato per lettera il senato credendo che non ci sarebbe stata nessun’altra fine della guerra ligure decisero che tutti i Liguri Apuani venissero deportati dai monti nei luoghi campestri lontano dalla patria, affinché loro non avessero nessuna speranza di ritorno.Il popolo romano aveva un campo pubblico nel Sannio, che era stato dei Taurasini, e il senato volendo deportare i Liguri Apuani in quel luogo, i consoli dichiararono che tutte le popolazioni degli Apuani erano discese dai monti con i figli e le spose e avevano portato con sé tutte le loro cose. I Liguri attraverso i legati pregavano i Romani, di non essere costretti a lasciare i penati, la sede, le case, i sepolcri degli antenati e promettevano che gli avrebbero dato armi e ostaggi. Ma non avendo ottenuto nulla e non avendo forze e risorse per guerreggiare, obbedirono all’ordine. Furono deportati a spese pubbliche quarantamila uomini con donne e fanciulli. Dopo che fu realizzata la cosa, Cornelio e Bebio fecero ritorno con l’esercito a Roma e fu decretato dal senato per loro un trionfo. Questi consoli, primi fra tutti trionfarono, anche se non avevano compiuto alcuna guerra.