Il Partito Democratico è alla resa dei conti. Tra unità a rischio, debiti milionari, dissidi interni e la bomba di Paolo Mieli, il partito naviga in acque tempestose. I grandi vecchi si rivoltano, mentre Schlein cerca di tenere insieme i cocci.
La fine di un partito mai nato si consuma nel fragore di una rovina annunciata, epilogo inevitabile di una costruzione senza fondamenta, crollata sotto il peso delle sue stesse contraddizioni. Un movimento che non vide mai l’alba, dissolto nelle ombre di faide interne, ambizioni sregolate e dissidi insanabili, lacerato da lotte intestine tra fazioni perennemente in guerra, travolto da un redde rationem ineluttabile, degno di una moderna Notte dei lunghi coltelli.
Il riarmo ideologico si è rivelato un fuoco fatuo, la questione delle sedi un nodo scorsoio, la fragilità finanziaria un veleno letale. Gli artefici di questa disfatta si dibattono come relitti alla deriva, travolti da acri rivalità e percorsi politici funambolici, dediti a giochetti d’interesse e alla dilapidazione di un’eredità morale già esangue. Un europeismo di facciata, sbandierato con ipocrita convinzione, ha celato a stento la fragilità di alleanze mutevoli, disarticolate e prive di sostanza, mentre il partito si trasformava in una compagine sgangherata, refugium peccatorum di politicanti senza orizzonte, parolaie figure prive di una visione concreta.
I padri nobili della formazione, testimoni da un aldilà ormai inquieto, si rivoltano nei sepolcri di fronte a uno sfacelo così clamoroso. I risultati elettorali, da tempo incostanti e privi di vigore, hanno sancito la cronica incapacità di intercettare il consenso popolare. Incapaci di un pensiero autonomo, questi elefanti in negozi di cristalleria si sono limitati a scopiazzare maldestramente le mosse altrui, oscillando tra immobilismo catatonico e risvegli tardivi, fermi come lucertole al sole, vispi come orsi in letargo.
E così, la bomba è esplosa. Non vi è rimasto che il deserto delle macerie, ultimo epitaffio di un partito senza inizio e senza destino.
Questo preambolo distopico ci restituisce paradossalmente elementi utili per analizzare la situazione reale?
A) Unità a rischio: il riarmo Ue e la spaccatura interna
L’unità del Partito Democratico è ormai un ricordo lontano. La posizione critica della segretaria Elly Schlein sul piano di riarmo europeo (ReArm Europe) ha aperto una voragine insanabile tra la base e la minoranza interna. Mentre Schlein si oppone al riarmo, sostenendo un approccio pacifista e un rilancio economico attraverso il Next Generation EU, la minoranza guidata da figure come Alessandro Alfieri e sostenuta dall’ex presidente Romano Prodi spinge per un allineamento totale con Bruxelles. Prodi, in particolare, ha dichiarato che il riarmo è “una tappa per arrivare alla difesa comune”, sottolineando come un’Europa unita militarmente avrebbe potuto prevenire l’aggressione russa.
La base del partito, tuttavia, sembra schierarsi con Schlein, come dimostrano i sondaggi e i commenti sui social, dove le posizioni anti-interventiste della segretaria trovano ampio sostegno. Ma questa spaccatura non è solo ideologica: è una questione di sopravvivenza politica. Le alleanze con il Movimento 5 Stelle e Azione-Verdi-Sinistra (Avs) sono in bilico, e senza di esse il PD rischia di perdere le prossime regionali in regioni chiave come Campania, Marche e Toscana.
B) Situazione finanziaria e sedi: il crollo materiale
La crisi finanziaria del PD è un’altra bomba a orologeria. Con oltre 2 milioni di euro di debiti accumulati, il partito ha dovuto lanciare un piano di salvataggio per evitare la chiusura di oltre il 40% delle sedi locali, compresa quella storica della Bolognina, simbolo della nascita del Partito Democratico di Sinistra nel 1989. Michele Fina, tesoriere del PD, ha annunciato un piano di rilancio finanziato dal 2×1000, ma le risorse sembrano insufficienti per sanare una situazione ormai insostenibile.
Le sedi, oltre a essere un simbolo, rappresentano il legame con il territorio e la base elettorale. La loro chiusura non è solo un problema logistico, ma un segnale di disgregazione che rischia di allontanare ulteriormente gli elettori. Schlein ha cercato di trasformare la crisi in un’opportunità, parlando di “ripartenza dai territori”, ma le parole suonano vuote di fronte a una realtà fatta di debiti e affitti non pagati.
C) I grandi vecchi del partito: il siluro di Zanda
I padri fondatori del PD non stanno a guardare. Luigi Zanda, uno dei 45 fondatori del partito nel 2007, ha lanciato un duro attacco alla segretaria Schlein, chiedendo un congresso straordinario per ridefinire la linea politica del partito. Zanda, ex tesoriere e capogruppo al Senato, ha criticato la “confusione” della segretaria sulla politica internazionale e ha messo in dubbio la sua capacità di guidare il partito in un momento così delicato.
Zanda non è solo: molti dei “grandi vecchi” del PD, da Romano Prodi a Massimo D’Alema, guardano con preoccupazione alla deriva del partito. La loro influenza, seppur diminuita, rappresenta ancora un punto di riferimento per molti iscritti e dirigenti. Il loro malcontento è un ulteriore segnale della crisi di leadership che attanaglia il PD.
D) La bomba Mieli: “Conte ha più postura di Schlein”
Paolo Mieli, storico e intellettuale di riferimento per molti democratici, ha dato il colpo di grazia. In un’intervista, Mieli ha criticato duramente la confusione del PD all’opposizione, definendo la posizione di Schlein “indecisa” e paragonandola sfavorevolmente a quella di Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle. “Oggi Conte ha più postura di Schlein, e mi duole dirlo”, ha dichiarato Mieli, scatenando un terremoto mediatico.
Le parole di Mieli hanno fatto il giro dei social e dei talk show, diventando il simbolo della crisi di credibilità del PD. Se persino un intellettuale vicino al partito critica apertamente la segretaria, è difficile immaginare come il PD possa riprendersi.
E) Sondaggi: una risalita illusoria
Nonostante tutto, i sondaggi sembrano dare una boccata d’ossigeno al PD. Secondo l’ultimo rilevamento di Dire-Tecnè, il partito è salito al 22,4%, grazie alla posizione pacifista di Schlein sul riarmo Ue. Tuttavia, questa risalita è più apparente che reale. Fratelli d’Italia rimane saldamente in testa con il 29,8%, mentre il Movimento 5 Stelle e Forza Italia sono appaiati all’11,3%.
La crescita del PD, inoltre, è fragile e dipende da un elettorato volatile, disposto a cambiare bandiera alla prima occasione. Senza una visione chiara e un progetto politico solido, il PD rischia di essere travolto dalla sua stessa inconsistenza.
Conclusione:
Il Partito Democratico è un gigante dai piedi d’argilla, destinato a crollare sotto il peso delle sue contraddizioni. Tra divisioni interne, crisi finanziaria e mancanza di leadership, il PD sembra aver esaurito ogni possibilità di riscatto. La fine di un partito mai nato è ormai una realtà, e le macerie che resteranno saranno il monumento funebre di un’esperienza politica fallita.