La “Galleria Armonica” al Festival Internazionale di Musica di Savona

CLAUDIO BRIZI – GALLERIA ARMONICA

Originale e inconsueto il concerto di venerdì 6 dicembre alle ore 21:00 presso l’Oratorio dei SS. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Petronilla, presentato dal Festival Internazionale di Musica di Savona in collaborazione con l’Accademia degli Sfaccendati di Ariccia.

Avremo occasione di ascoltare la ‘Galleria Armonica’, strumento inusuale dalla molteplice natura, che il Maestro Claudio Brizi porta con sé, in cui coesistono un clavicembalo, un organo, un Harmonino e un Pedalklavier, in un concerto dal titolo ‘La Tastiera Infinita’, dedicato a Bach, Mozart e Pachelbel.

Claudio Brizi, titolare della cattedra di Organo del Conservatorio di Perugia e di Organo e Clavicembalo alla “Kusatsu Summer Music Academy” di Kusatsu (Giappone), dedica molta della sua attività allo studio e all’esecuzione di musica su strumenti antichi e particolari, di cui è anche collezionista.

Brizi ha all’attivo più di 2000 concerti presso importanti istituzioni musicali, è regolarmente invitato in Europa, USA, Giappone, Russia, Cina, Messico e la sua attività cameristica lo ha portato a collaborare con musicisti di grande spessore artistico.

“La Galleria Armonica è uno degli strumenti della collezione di Claudio Brizi. Si tratta di uno strumento a tastiera ibrido, ovvero dalla molteplice natura. In esso coesistono un clavicembalo (Barucchieri, 1999), un organo (Pinchi, 2001), un Harmonino (Debain, 1870) e un Pedalklavier (Pfeiffer, 1870). Quattro tastiere ed una pedaliera ed infinite combinazioni di suoni: il paradiso della fantasia al servizio di dieci dita, due piedi ed una mente!”. cit. C. Brizi

Per maggiori informazioni scarica qui il libretto di sala:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScRXnNtB4z82IhyuJ-kL0NOXCGsh_Lli4MJnGvdtvwXAGAZXg/viewform?usp=sharing

Venerdì 6 dicembre 2024, ore 21.00

Oratorio dei SS. G.Battista, G.Evangelista e Petronilla

Via Guidobono 40 – SAVONA

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info tramite WhatsApp al numero + 39 388 7963340

L’importante rassegna è realizzata con il sostegno di:

Ministero della Cultura, Regione Liguria, Comune di Savona, Savona città candidata capitale italiana della cultura 2027, Fondazione Agostino De Mari, ICIT Savona – Istituto di cultura Italo-Tedesco;

con il patrocinio di:

RAI Liguria, Università degli studi di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali;

in collaborazione con:

European Paganini Route, Ufficio Cultura della Diocesi di Savona – Noli, ProQuartet – Paris, Concorso Pianistico Internazionale Città di Albenga, Accademia degli Sfaccendati di Ariccia, Associazione MusicaCantoParola di Modena, Centre Nationale de Musique – France.

Fonte:

Cristina Simoncelli

Segreteria Ensemble Nuove Musiche

Previous article
Next article

Related Articles

Rispondi

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles