La giungla amazzonica nel torrente Letimbro

letimbroPer alcuni chilometri dalla foce del Letimbro, in direzione monte, il letto del torrente, ora in secca, mostra una vegetazione rigogliosa, quasi amazzonica, che cresce in maniera indisturbata, in grandi macchie irregolari superando, di qualche metro, in alcuni punti le spallette dei ponti. Da un lato fa molto piacere passare accanto a della fresca vegetazione, dall’altro rimane un certo timore per quello che potrebbe accadere in caso di una onda di piena, generata a monte, che arriverebbe come un ariete verso il mare, coprendo questi chilometri ad una velocità elevata e soprattutto trascinando con sé questa massa enorme di piante, cespugli e alberi di piccolo fusto. Lungo il tragitto che potrebbe percorrere questa onda di piena, ipotetica, vi sono una dozzina di ponti,solo nel comune di Savona, che a seconda del materiale che verrebbe inglobato nell’onda, potrebbero inizialmente fare da tappo, aiutando temporaneamente una esondazione locale e poi sotto la pressione crescente salterebbero in tanti pezzi, frammenti che accrescerebbero la massa d’urto dell’acqua. Spero che sia solo una pessimistica,  previsione infatti tocco ferro in modo scaramantico ma ricordo, molto bene, cosa accadde qualche anno fa, a Savona  una ventina di anni circa, due ponti crollati, il torrente a minacciare la città e a tagliare ogni via di comunicazione, alcuni morti, quartieri allagati, automezzi trascinati nel Letimbro e poi in mare . Un vero disastro. Quindi ritengo utile tanto per alleggerire la situazione, di iniziare una pulizia dell’alveo, magari potrebbe essere anche una operazione cosmetica oltreché di ordinaria manutenzione dei letti dei corsi d’acqua.

 Roberto Nicolick

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui