La Lega a sostegno di Marco Bucci per le prossime elezioni comunali

Tra pochi mesi ci sarà la tornata elettorale per il rinnovo di molti consigli comunali; tra questi Genova, capoluogo della regione Liguria, governata dal sindaco Marco Bucci sostenuto dall’intera coalizione dei partiti di centrodestra tra cui la Lega.

“Ringrazio tutti i presenti dicendo che nel 2017 si è cambiato il destino ed il futuro della città di Genova”, dichiara il consigliere regionale Alessio Piana, “ma occorre ricordarsi di Genova e di tutta la Città Metropolitana”.

Stessa soddisfazione da parte di Andrea Carratù, presidente del Municipio Centro-Est :”Il nostro municipio ha lavorato bene triplicando il risultato medio degli altri avendo ben quattro geometri e cinque operai; il sindaco Bucci ha dato inizio ad un nuovo modo di lavorare e la maggior parte degli interventi sono stati dedicati alla sistemazione delle scuole ed al contrasto degli atti vandalici”.

“Ho iniziato il mandato come assessore alla sicurezza ed una delle prime cose fatte è stata l’eliminazione del mercatino di Corso Quadrio realizzando una realtà simile ma chiusa nella quale si paga per partecipare”, sottolinea l’assessore allo sviluppo economico Stefano Garassino, “ed il Decreto Genova ci ha permesso di fare assunzioni straordinarie. Il sindaco è sempre presente e voglio anche ricordare che le sanzioni per l’abbandono degli ingombranti sono in aumento ma bisogna ancora fare molto; sono stati sgomberati, durante il nostro mandato, i centri sociali Utopia e Lagaccio senza dimenticare il riordino delle sedi della Polizia Locale. Degna di nota è l’inaugurazione dei Giardini Baltimora dopo circa 40 anni di abbandono”.

“Sono stati messi a norma molti mercati comunali ed abbiamo realizzato il nuovo Mercato dei Fiori lavorando con le associazioni di categoria”, afferma Paola Bordilli, assessore al commercio ed al centro storico, “senza dimenticare la riqualificazione dell’ex Mercato del Pesce ed il lavoro sulle fiere recuperando quelle saltate a causa della pandemia. La nostra amministrazione ha destinato fondi comunali per il commercio dopo l’assenza della precedente giunta; Genova è stato il primo comune che ha lavorato sullo spazio per i dehors concedendo gratuitamente l’occupazione di suolo pubblico. Abbiamo anche aperto un ufficio comunale in Via Prè perchè è necessario stare sul territorio e viverlo quotidianamente”.

“Abbiamo ereditato tante opere incompiute che abbiamo concluso ed in tal senso ringrazio l’ex assessore Fanghella”, evidenzia Giorgio Viale, assessore alla sicurezza, “ed il sindaco Bucci mi ha insegnato a lavorare con un sistema aziendale per migliorare l’efficienza della macchina comunale. Tra i problemi che abbiamo trovato vi era quello del centro sociale Terra di Nessuno ed abbiamo effettuato più di 500 sgomberi poichè chi occupa le case popolari è abusivo; allo stato attuale sono presenti a Genova più di 1000 telecamere e due unità cinofile che hanno effettuato 233 sequestri di sostanze stupefacenti”.

“Ringrazio la Lega che mi ha appoggiato per diventare presidente del consiglio comunale”, commenta Federico Bertorello, “e prima di me c’era Alessio Piana a ricoprire questo importante ruolo. La Lega è il primo gruppo di maggioranza e non siamo mai andati sotto”.

“La Lega supporta e sopporta il nostro lavoro ed insieme abbiamo fatto tante cose”, ricorda il sindaco Marco Bucci, “ma occorre lavorare sodo. Abbiamo fatto, in questo mandato, più di 10000 votazioni senza mai andare sotto e quando si decide cosa fare serve l’appoggio di tutti; certe decisioni sono state difficili da prendere ma i fatti ci hanno premiati e la città di Genova deve diventare competitiva a livello internazionale. Non è il singolo che risolve le cose ma la forza di tutti e le cose non fatte bene si possono fare meglio; abbiamo investito il triplo delle risorse in manutenzione rispetto a chi ci ha preceduto ma non è abbastanza ed ora abbiamo il 75% delle risorse del bilancio destinate alle grandi opere contro il 25% per la manutenzione ordinaria ma questa scelta va rivista nei prossimi anni arrivando ad avere 50% per le grandi opere e l’altra metà per la manutenzione. Le persone si abituano ai buoni risultati ed occorre continuare così; abbiamo per Cornigliano quattro importanti progetti ed altri per Sampierdarena che comprendono la copertura del lungomare Canepa, le aree sportive del Campasso ed il Cerchio Rosso nella zona del ponte. La cabinovia è molto importante ed in merito ai depositi chimici voglio dire che devono stare nel porto e non tra le case; il posto che abbiamo scelto è il migliore e se le critiche su questo tema sono costruttive va bene ma non devono essere fatte per distruggere qualcosa. Più siamo meglio è perchè facciamo le cose giuste e la nostra porta è aperta per tutti; con i fondi del PNRR ci saranno cambiamenti importanti per la città che deve fare un salto di qualità”.

“La tragedia del Ponte Morandi è molto importante ma la collaborazione con l’amministrazione è stata notevole; per il PNRR ho proposto di usare il “Modello Genova” ma non è stato accettato. Genova è una delle città più ospitali ed in merito al ponte voglio dire che il PD ed il Movimento Cinque Stelle erano contrari all’esplosione ma è stato fatto un buon lavoro e le polveri sono state contenute. Sono state impegnate notevoli risorse per il prolungamento della metropolitana, per il progetto dei Cinque Assi e lo sky tram della Val Bisagno ricordando che i fondi del PNRR finanziano progetti già pronti e le opere saranno concluse nel 2026; Genova ha cambiato volto e con il secondo mandato si conclude tutto. Serve avere una visione per il futuro che fa ripartire l’Italia da Genova e dalle sue bellezze; il prossimo mandato amministrativo servirà per potenziare il trasporto pubblico e potenziare i nuovi sistemi di movimento tra cui l’aeroporto e la funicolare di Righi. La vittoria al primo turno è possibile e ci saranno le liste dei partiti della coalizione come la Lista Toti, Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia senza dimenticare la lista civica; con l’elezione del Presidente della Repubblica gli scenari nazionali saranno più chiari ma potranno cambiare rispetto ad ora. La posizione di Italia Viva non è chiara perchè sta dialogando sia con noi che con il PD e la sconfitta di Savona è dovuta ad alcune scelte che non pagano nel tempo ma anche alle tensioni interne alla coalizione; da Genova mi aspetto un risultato diverso. Abbiamo lavorato bene con un progetto di rilancio importante ma occorre fare sempre meglio perchè la collettività si aspetta il massimo”, conclude l’Onorevole Edoardo Rixi.

Articolo precedente
Articolo successivo

Rispondi