Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La “lingua ligure” è da tutelare per legge?

Difendere la memoria delle tradizioni liguri attraverso la conoscenza e la diffusione dei dialetti, creare un Comitato per il patrimonio linguistico ligure e istituire la “Giornata della Liguria”: tale è il contenuto della Proposta di Legge presentata da Angelo Vaccarezza, Presidente del Gruppo Consiliare, Forza Italia Regione Liguria, e dal collega Consigliere e Vicesegretario del Consiglio Claudio Muzio.

“La tradizione ligure è un tesoro a cui possiamo attingere per guardare al futuro – spiega Vaccarezza – con questa Proposta di Legge intendiamo far sì che la lingua ligure in tutte le sue declinazioni, sia riconosciuta come patrimonio culturale e, pertanto, tutelata e diffusa con tutte le iniziative più appropriate. La Giunta Regionale ha recentemente erogato ventimila euro per promuovere il dialetto nelle scuole attraverso l’insegnamento da parte delle Associazioni e in particolare degli anziani: un’ottima iniziativa che ci ha ispirato a preparare questa proposta di legge così da creare progetti permanenti, come incentivare la ricerca, organizzare incontri e manifestazioni per promuovere l’uso del dialetto e la costituzione del Comitato per il Patrimonio Linguistico”.

La Proposta di Legge indica inoltre l’istituzione della “Giornata della Liguria” fissata nella data del 5 dicembre.

“Non è un giorno scelto a caso: il 5 Dicembre ricorre l’anniversario della rivolta di Genova contro gli austriaci, quando nel 1746 i genovesi riuscirono a liberare la Città dal giogo degli invasori stranieri. Ritengo che sia importante per l’identità di tutti noi conservare la memoria della nostra tradizione, poiché è patrimonio ineguagliabile di storia, cultura e appartenenza al territorio” conclude il Presidente del Gruppo Consiliare Forza Italia.

Il dialetto è una “lingua”, non c’è dubbio: un idioma, finché viene utilizzato, ha seguito e diffusione e si ammanta pure di riscontri letterari, è una lingua e, lo scrivente, parlante dialetto forse dalla prima parola che ha pronunciato, e di qualunque argomento, con altri che lo parlano, è più che convinto dell’importanza culturale, sociale, civica, di preservare il dialetto e le tradizioni che all’espressione dialettale sono collegate; di più: gli studiosi del settore dovrebbero estrapolare, dal vocabolario ligure, tutte quelle parole od espressioni che, rispetto alla lingua italiana, la lingua nazionale, hanno un significato più sottile, più esteso, non direttamente traducibile e, dal punto di vista semantico, racchiudono caratteristiche che ne fanno vere e proprie espressioni linguistiche distinte e connotanti; ci limitiamo a citare un solo aggettivo dialettale, magari sfidando qualcuno a tradurlo nel migliore dei modi: “invexendou”! Ciò detto doverosamente è altrettanto doveroso rimandare ad un recente scritto del linguista Vittorio Coletti, Accademico della Crusca, pubblicato su “Repubblica” il 22 ottobre, col quale l’autore ci invita a fare un po’ di ordine fra le parole “lingua” e dialetto” e sugli equivoci che si creano quando non si ha ben presente che cosa fa di una “parlata” una “lingua”: prima fra tutte, come ci insegna Coletti, la fondazione e la codificazione di una “Grammatica”. Ben venga quindi che il dialetto venga illustrato o studiato, da parte di chi lo desideri, anche a scuola, senza mettere in secondo piano l’italiano, l’idioma nazionale, la “lingua” vera e propria, che, con Dante, ha assunto l’autorevolezza per trasformare il “volgare” della fine della latinità, nell'”italiano” che ha unito il nostro Paese! Neppure dimentichino, i più giovani, la necessità di apprendere l’inglese e, se possibile, anche un’altra lingua straniera.
Va bene anche il 5 dicembre come “Giornata della Liguria”: è un’idea simpatica, senza dimenticare però i corsi ed i ricorsi della Storia! Il ragazzo di Portoria, che “sta gigante nella Storia”, l'”intrepido Balilla”, fosse o meno Giovanni Battista Perasso, anche nel caso sussiste una disputa storica, scagliò il sasso contro gli austriaci, al famoso grido di “chi l’inse”, alleati, in qual fatidico anno 1746, nel corso della Guerra di Successione Austriaca, proprio coi sardo-piemontesi, che un Secolo più tardi, l’Italia l’avrebbero unita. E gli alleati austro-piemontesi, nella Genova occupata, erano comandati dal marchese Antoniotto Botta Adorno (1688 -1774), appartenente ad una nobile famiglia proprio di estrazione genovese.
Avrebbe detto il Botta Adorno al Doge Giovanni Francesco Brignole Sale (1695 -1760): «Ai genovesi lascerò solo gli occhi per piangere»; pianse lui però, dopo il “chi l’inse”ed il Doge Brignole Sale ci sorride, invece, tuttora, da uno splendido ritratto di Hyachinte Rigaud!

Rispondi