Il ritorno del passato tra mitizzazione e conflitto politico: l’Italia contemporanea di fronte alle sue ombre ideologiche
La logica della mangusta e del cobra si basa su un principio di sopravvivenza: il cobra, armato di veleno letale, è predatore e minaccia. La mangusta, agile e strategica, è cacciatore che sfida il veleno con astuzia e rapidità. È una dinamica eterna, un ciclo che si ripete inesorabilmente. Oggi, nell’arena politica, assistiamo a un fenomeno simile: il revival delle ideologie antagoniste che hanno segnato il Novecento italiano, il Partito Comunista Italiano e il Movimento Sociale Italiano. Ma siamo di fronte a una rielaborazione storica onesta o a un semplice perpetuarsi dell’eterna lotta?
La risoluzione del Parlamento Europeo: una ferita aperta
Ci sono ferite che non guariscono. La risoluzione del Parlamento Europeo del 2019, equiparando nazifascismo e comunismo, ha squarciato il velo dell’ipocrisia, mettendo sullo stesso piano due totalitarismi che hanno devastato l’Europa. Eppure, questa equiparazione ha acceso nuove polemiche: per alcuni è un atto di verità storica, per altri un oltraggio alla memoria di chi ha combattuto.
PCI e MSI si muovono ancora oggi in questa zona grigia. La sinistra radicale rifiuta l’accostamento al totalitarismo sovietico, mentre la destra nostalgica del MSI rivendica la propria natura “nazionale” e non totalitaria. Come il cobra e la mangusta, le due visioni si scrutano, pronte all’attacco, incapaci di trovare una sintesi.
Livorno 1921: la nascita del PCI tra dogmi e rivoluzione
Quando nel gennaio del 1921 il Partito Comunista Italiano nacque a Livorno, fu un parto travagliato, segnato da scissioni e tensioni. Bordiga e Gramsci si contendevano la direzione ideologica di un partito che vedeva nella dittatura del proletariato l’unica alternativa alla borghesia. Il PCI si configurò sin dall’inizio come una mangusta feroce, capace di muoversi con agilità nelle crepe del sistema liberale, opponendosi sia al fascismo nascente sia alla socialdemocrazia riformista.
Dall’altro lato, il MSI, nato dalle ceneri del fascismo nel 1946, era il cobra, pronto a difendere il proprio spazio con il veleno dell’irredentismo e della lotta contro la democrazia parlamentare. Se il PCI vedeva nel comunismo sovietico il modello da seguire, il MSI si poneva come un rifugio per i reduci del regime caduto, incapace di una reale autocritica storica.
Il folclore macabro dell’ideologia
L’errore più grande della politica contemporanea è la trasformazione della storia in folclore. Oggi, nostalgici dell’una e dell’altra parte sventolano simboli consumati, senza comprendere realmente i meccanismi politici ed economici che guidarono quei movimenti. Il PCI e il MSI non sono semplicemente due visioni del mondo, ma furono strutture di potere con precise implicazioni sociali ed economiche. Rievocarli oggi significa spesso distorcere la memoria, creando caricature che poco hanno a che fare con la realtà storica.
Gli estremismi di oggi: destabilizzazione e populismo
Gli estremisti di ambo le parti sono forze pronte a destabilizzare quanto resta della democrazia per un pugno di consenso. L’opposizione manichea tra destra e sinistra estrema continua a essere il combustibile di un conflitto sterile, che serve solo a chi cerca potere nel caos. La mangusta e il cobra, piuttosto che annientarsi a vicenda, finiscono per alimentarsi l’un l’altro, mantenendo vivo un antagonismo che giova più alla propaganda che alla politica reale.
Conclusione: superare la lotta per la sopravvivenza
La politica non può più permettersi di essere una lotta darwiniana. PCI e MSI appartengono alla storia e come tali dovrebbero essere analizzati, non idolatrati. Se l’Italia vuole davvero costruire un futuro basato sulla memoria onesta e sulla democrazia sostanziale, deve smettere di ragionare come una mangusta o come un cobra. Serve un nuovo paradigma, in cui il passato sia una lezione e non un campo di battaglia eterno.