Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La lunga storia dell’ Hockey allo stadio Bacicalupo.

Ancor oggi L' Hockey cerca una valida collocazione.

Desidero fare alcune precisazioni in merito ha un lungo articolo apparso in merito allo stato in cui sta versando lo stadio comunale Valerio Bacicalupo di Legino. Nella mia veste di delegato provinciale della FederHockey, ed negli anni 70 di vicepreside del comitato regionale, avevo condotto una lunga battaglia per ottenere l’utilizzo del campo a favore delle due società savonesi Hockey Club e Liguria Hockey Club sostenendo che essendo il campo di  proprietà del comune di Savona è gestito con i soldi pubblici, doveva essere destinato all’uso di tutte le società sportive. Una lunga ed estenuante battaglia attuali di lettere, di esposti, di incontri, di riunioni che mi avevano fatto accumulare molte inimicizie, soprattutto nell’ambito del Savona calcio che reclamava  il campo tutto per se’ adducendo come scusante principali il fatto che la mazza d’Hockey avrebbe  rovinato il manto erboso, quando in tutto il mondo , si giocava regolarmente non a caso chiamandosi Hockey sul prato sport olimpico da sempre. Nel vederlo nelle odierne condizioni fa molto male anche a me non solo come hockeista ma, come e soprattutto come sportivo. Gli anni 70 erano anni difficilissimi per lo sport savonese e le lotte che dovetti sostenere per entrare al Bacicalupo so solo e soltanto io come dovetti farle prima di ottenere le autorizzazioni a potervi entrare come Club savonese. Usammo lo stadio per 3 stagioni quando entrambi i club facevano la serie b, prima che il Savona calcio riuscì a ad ottenere il campo per sé come aveva sempre voluto. Una lunga battaglia politica e sportiva ove prevalso i numeri del calcio di fronte a quelli decisamente minori dell’hockey. Una vera sconfitta nel vedere oggi, come è ridotto lo stadio ove l’ hockey potrebbe appena risistemato una giusta e sportiva collocazione. Ora come negli anni 70 il calcio continua a farla da padrone alla faccia delle altre discipline, per ritrovarsi nel 2021 che l’hockey savonese non ha ancora una sua casa e si vede costretto ad appoggiarsi ad altri impianti  non proprio idonei per lo stesso sport e proprio per questo difficilmente potrà crescere nonostante i lusinghieri risultati ottenuti dai Club cittadini. Molte promesse fatte dall’amministrazione comunale di Savona e dagli allora assessori dello sport, per far sì che l’ hockey avesse un impianto tutto suo per crescere e proliferare ,ma non si sono mai volute realizzare . Ma la lotta dell’hockey non finisce qui sono passati 40 anni e si continua a chiedere un in un impianto idoneo come ormai hanno quasi tutti gli sport. Lo stadio Valerio Bacigalupo ormai è un vecchio è triste ricordo, che sta a rimarcare il fatto che tutti gli sport non sono mai stati considerati uguali e degni della stessa considerazione e trattamento da parte del mondo politico.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: