Un manoscritto del 1712, intitolato Novena dell’Apparizione, è stato recentemente acquisito dal dott. Renato Giusto, uno tra i principali collezionisti di cimeli savonesi, che ci ha gentilmente concesso di riprodurne alcune parti. L’origine sembra doversi ricercare nell’uso di far precedere il Natale da nove giorni di preghiera in memoria dei nove mesi. Per ogni novena si recitano per ogni serie di misteri 3 volte in questo ordine: Gioia, Dolore, Gloria – Gioia, Dolore, Gloria – Gioia, Dolore, Gloria. I misteri luminosi non esistevano ancora quando è iniziata la Novena dei 54 giorni passati da Gesù nel seno di Maria. Sin dal Medioevo si praticavano devozioni in forma di novena. Il suo nome proviene dal latino medievale novenus (nono). In forma comunitaria la novena è celebrata per la preparazione di una ricorrenza solenne, come il Natale o la Pentecoste, o anche solo per richiedere particolari grazie. Come appare evidente, si tratta di un’opera di particolare interesse, che meriterà di essere analizzata con attenzione per valutarne originalità e valore documentario.