“C’era una volta” un ragazzino un pò svogliato, a volte capriccioso, spesso anche indisponente e ineducato, bugiardello e, per giunta, senza voglia di studiare, dispettoso con gli amici e i compagni di classe. Suo divertimento preferito era prendere per i fondelli gli insegnanti, contestando voti, giudizi e disturbando lo svolgimento delle loro lezioni. Ma, dal momento che tutti i nodi vengono al pettine, quando i genitori venivano a conoscenza di questi comportamenti parlando a scuola con i docenti, ecco allora che il ragazzino rimediava, in casa, due sonori schiaffoni e veniva castigato, come si faceva una volta, non vedendo la “tv dei ragazzi”, non uscendo con gli amici e non prendendo la “paghetta”. Tutto questo “c’era una volta”… “or non c’è più”! I tempi sono decisamente cambiati e le parti sono quasi invertite: oggi, a essere castigati, ancora un pò, sono addirittura gli insegnanti, rei di non sapere prendere per il “pelo” giusto gli allievi, di non capirli, di non comprenderli, di non sapersi approcciare a loro con tutti quei metodi che la pedagogia libresca dovrebbe aver loro insegnato nei loro corsi di studio. Povero ragazzo, nessuno comprende il travaglio della crisi auxologica che sta attraversando, nessuno capisce la sua crisi interiore derivata dal turbinio di emozioni, di sensazioni e di stimoli che la moderna società loro inculca anche con l’aiuto dei mezzi telematici! Boh, sarà così? Per certi aspetti, così potrebbe anche essere, ma è altrettanto certo che, orma, ai nostri giorni, a salire sul banco degli imputati sono quasi sempre gli insegnanti ritenuti dagli stessi genitori ingiusti, castiganti, esigenti, insofferenti, poco elastici e magari anche… impreparati! Quando poi insegnanti e famiglie arrivano in presidenza per chiarire fatti, fatterelli e fattacci accaduti, a uscire dalla stessa presidenza con le ossa rotte sono proprio gli insegnanti, spesso e volentieri poco difesi dall’autorità scolastica troppo impegnata a placare l’ira dei genitori che si sono trovati la nota sul registro o sul diario del proprio cucciolo. Per il quieto vivere della scuola tutto finisce lì: gli insegnanti vengono redarguiti dal dirigente scolastico di essere più “comprensivi” e i genitori se ne escono contenti e vincenti. Viva la scuola! In questo modo siamo convinti tutti di fare del bene ai ragazzi difendendoli sempre e mai prendendo quei piccoli, ma giusti provvedimenti che, una volta, facevano parte integrante e fondamentale del processo educativo. Alcuni docenti, dai maestri elementari a quelli di istituto superiore, ben consci di quanto sopra, hanno finito con l’accettare un pò di tutto, sorvolando alla grande e trincerandosi dietro il classico “non ho visto e non ho sentito nulla”, per evitare noie o guai peggiori. In questo modo, però, ci si sente svuotati di quei principi che ogni docente deve invece avere: si arriva all’apatia, al disinteresse della scuola, alla passiva accettazione di tutto, allo svilimento del proprio lavoro, peraltro molto ma retribuito e poco valutato. Nasce, quindi, inesorabilmente, la “cultura del non rispetto” che, come tutte le cose negative, i giovani assimilano e imparano molto in fretta, trasmettendo tali atteggiamenti anche al di fuori del mondo della scuola, a partire dalle società sportive dove molti svolgono la loro attività. Ecco allora che anche gli allenatori, i tecnici, coloro che sono preposti all’istruzione sportiva diventano dei carnefici, degli aguzzini cattivi incapaci di gestire i giovani e di farli divertire come loro vorrebbero. Gli allenamenti? Ma quale serietà, quale convinzione, quale volontà, divertimento, un modo come un altro per fare casino, per ridere e per tirare le palle al compagno di squadra! L’allenatore deve farli giocare e divertire come fosse un burattinaio o un bambinaia: l’importante è che i ragazzi tornino a casa divertiti e sorridenti. Se non hanno imparato un accidente non è importante! Il posto in squadra come titolare? Beh, quello “deve essere garantito” a tutti, altrimenti, quale parità ci sarebbe? Se l’allenatore lascia il ragazzo fuori squadra perché non convocato o, peggio ancora, lo lascia in panchina per qualsivoglia motivo, è decisamente un cretino e uno che non capisce un cavolo di niente! Spesso i genitori si coalizzano, formano veri e propri “sindacati-riserve” minacciando di ritirare i loro figliocci dalla società o chiedendo la testa del mister per manifesta cretinaggine e incapacità nel fare le scelte che, in una squadra, devono, comunque, essere fatte secondo una serie di valori e di considerazioni che competono solo ai tecnici. Ai giardini pubblici, magari, tutti possono e debbono giocare: in una società sportiva, avendo una rosa a disposizione, le scelte sono inevitabili se la società si pone degli obiettivi di vittorie. Facendo delle scelte ci sono, purtroppo, anche gli esclusi, evidentemente non ancora in grado di poter garantire il livello tecnico richiesto. La società sportiva non è una parrocchia: ha degli obiettivi da seguire e nello sport è insito e naturale il concetto dell’affermazione e della vittoria. D’altra parte, anche a scuola, ci sono i promossi e i bocciati, o no? Che i ragazzi, oggi, non abbiano né voglia né tempo di aspettare, forse, fa parte della loro natura e della loro gioventù, ma che i genitori non comprendano che occorre dare tempo al tempo è veramente deprimente ed è chiaro sintomo di una carenza grave di fiducia e di rispetto verso coloro che si adoperano a favore dei loro figli, anche nello sport. Ma allora, chi rema contro insegnanti e affini sono i ragazzi? Forse no. Molto spesso sono proprio i genitori a esserne i primi contestatori o nemici: i figli osservano, guardano, sentono e seguono le orme dei genitori. O cambiamo la nostra cultura e la nostra mentalità o andremo sempre peggio. Altro che raddrizzare la nostra povera Italia! Così contribuiamo ad affossarla del tutto.
Carlo Colla