La Patina e il Vuoto: Due Anni Dopo

Il lutto di Stato si trasforma in liturgia dell’autoassoluzione. E il presente si specchia senza vergogna nel suo passato più impunito.


Mentre si celebra l’eredità di Silvio Berlusconi, la politica odierna ne fa un’icona inattaccabile: eppure, dietro l’applauso corale, resta una scia lunga di amnesie, cinismo e una Repubblica ferita.



Due anni. Tanto è bastato perché la morte diventasse santificazione. E oggi, come ogni anniversario d’obbligo, parole gonfie di gratitudine, affetto, stima e memoria scorrono nei comunicati istituzionali come fossero i versetti di un nuovo catechismo laico. Ma cosa resta davvero, sotto la superficie patinata di questi encomi?

Silvio Berlusconi viene ricordato da ministri, presidenti, leader e sodali come un visionario, un costruttore, un padre del centrodestra. Ma il paese reale – quello che cammina su strade scrostate, che attende nelle liste d’attesa degli ospedali, che legge bollette come fossero bollettini di guerra – non ha forse memoria diversa? O più complessa?

Si dice: “continuiamo le sue battaglie”. Ma quali? Quelle contro la magistratura, colpevole d’aver provato a opporsi alla disinvoltura sistemica? Quelle per un’idea di libertà filtrata dagli spot, dalle ville, dalle tv addomesticate? Quelle che ci hanno insegnato a chiamare merito l’arbitrio e sogno la disuguaglianza?

Il ricordo oggi ha il tono mesto di un’epigrafe, ma anche la complicità beffarda di chi, al potere, trova comodo ricordare solo ciò che conviene. L’imprenditore visionario, certo. Il politico “che ha rotto gli schemi”, certo. Ma nessuno che oggi, tra chi lo esalta, nomini la cultura dell’impunità che ha sdoganato. Nessuno che riconosca in quelle “battaglie” l’inizio di un’Italia dove le regole si piegano e l’etica si archivia.

E così, a forza di commemorare, finiamo per giustificare. A forza di parlare di “visione”, dimentichiamo la miopia civica. E il silenzio – quel silenzio che, negli anni, ha inghiottito inchieste, sentenze, scandali – oggi si fa applauso. Uno di quelli lunghi, caldi, bipartisan, dove si confonde la riconoscenza con la resa.

C’è malinconia in tutto questo. Non per la morte di un uomo, ma per la vitalità perduta di una Repubblica che ha accettato di convivere con il proprio oltraggio, e ora lo celebra.

Due anni dopo, resta un vuoto. Ma non quello di un leader. Resta il vuoto di chi, in nome di un ricordo conveniente, ha smesso di chiedersi: “Che paese siamo diventati per rendergli così facile la gloria?”