La presentazione del volume “Remota loca. Toponimi della Liguria (862-1100)”

Il prof. Carlo Varaldo, già ordinario di Archeologia Medievale all’Università di Genova e Direttore Scientifico dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, ha presentato il volume “Remota loca. Toponimi della Liguria (862-1100)” di Furio Ciciliot, numero 45 del Progetto Toponomastica Storica, venerdì 22 novembre, ore 16.30, Sala Rossa del Comune di Savona, piazza Sisto IV. L’evento è stato curato dalla Società Savonese di Storia Patria, con il patrocinio della Città di Savona. I secoli IX-XI della Liguria sono scarsamente conosciuti per carenza di informazioni, eppure sono quelli in cui il territorio si è andato formando, preludio dell’espansione del tardo Medioevo. Remota loca è un’analisi dei toponimi della Liguria basata sulle fonti scritte tra l’anno 862 e il 1100, analizzate e dettagliate sistematicamente. Nella ricerca sono stati esaminati luoghi e villaggi talora conosciuti solamente dal loro nome, rivelando così nuove possibilità di ricerca di antiche presenze romane e “barbariche”, dimenticati utilizzi del territorio e storie di persone e di popoli che lo trasformarono e amministrarono. La presentazione del volume da parte di Carlo Varaldo, archeologo ligure di larga esperienza e fama, ci aiuta a definire meglio il valore della toponomastica storica e le prospettive che si aprono con questa nuova massa di dati e notizie, dove si combinano archeologia, storia, geografia e linguistica. Questo libro è il numero 45 del Progetto Toponomastica Storica. I toponimi sono tra le fonti storiche più antiche di cui disponiamo, reperti infidi e pericolosi da maneggiare ma spesso unici per descrivere o scoprire un luogo in tempi remoti. Luogo (in latino locum) è anche il passo di un testo e remoto può significare lontano nello spazio. Remota loca è quasi un omoteleuto che ne vuole testificare complessità e ambiguità. Gli archivi medievali della Liguria – soprattutto quelli di Stato di Genova e di Savona – conservano abbondanti atti privati che partono dalla metà del XII secolo ma sono relativamente poveri di fonti anteriori. Prima dell’anno 1100, possiamo contare su circa quattrocento documenti d’archivio, di cui 140 originali; da essi si sono ricavati 829 toponimi in 1.300 luoghi diversi, assimilabili linguisticamente a fossili o reperti archeologici. Molti sono ancora oggi utilizzati, potenza incontenibile di verba e segnali sicuri per chiunque studi il territorio. Nelle nostre fonti si parla di corsi d’acqua, facilmente individuabili; di luoghi abitati, a volte scomparsi e/o perduti; di strutture durature, come recinti, fontane, percorsi; di caratteristiche fisiche definite e relativamente stabili, come rocce affioranti, isole, valichi, piccoli laghi; di piante arboree riunite insieme a formare boschi, cioè “strutture” vegetali destinate a rimanere per secoli.

Related Articles

Rispondi

Stay Connected

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -spot_img

Latest Articles