Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

La professione perpetua

Con la veglia del 7 dicembre nella cappella di Casa Madre in via Manzoni a Savona (Congregazione Figlie di N.S. della Neve) e la successiva S.Messa dell’8 dicembre (festa dell’Immacolata) presieduta da S.E. Mons. Calogero Marino in Cattedrale, suor Maria Monica Bazzani ha professato i “voti perpetui”. E’ nostro desiderio non limitarci a comunicare il lieto avvenimento ma informare più accuratamente entrando nel merito.  Nella norma si preferisce riservare il termine di professione “solenne” alla aggregazione definitiva di un uomo o di una donna ad un Ordine religioso, mentre per chi entra definitivamente in una Congregazione religiosa o in un Istituto secolare si parla piuttosto di professione “perpetua”. Quello della vocazione alla vita religiosa è un dono che Dio fa alla Sua Chiesa.  Le istituzioni di vita consacrata presentano come porta di ingresso solo e sempre “legami perpetui”: i voti di obbedienza, povertà, castità. E, in un contesto sociale “liquido” e mutevole, propongono un impegno per tutto l’arco della vita. Una volta era obbligatorio cambiare il nome quando si faceva la Professione Religiosa, cioè quando si pronunciavano i voti. Era un modo per esprimere, anche nel nome, il cambio totale della propria persona, quasi un assumere una nuova identità. La presenza delle Suore in una comunità è importante non solo per le attività che esse svolgono, ma anche perché costituiscono l’annuncio che Dio è tutto. Ogni Suora è una storia di amore con Dio, dentro la Chiesa, per i fratelli e le sorelle che incontrano; esse sono un segno di Dio che cammina per le nostre strade. di lasciarsi sempre guidare e plasmare dallo Spirito Santo al fine di essere segno e testimonianza della presenza di Dio tra gli uomini. Diventare “suora”…. E’ il modo comune di parlare della gente, che così “liquida” un itinerario lungo e faticoso che percorre una giovane donna al fine di consacrare la sua esistenza per sempre al Signore. E anche gli anni della formazione esigono tempi non brevi per l’assimilazione dei contenuti e la loro applicazione secondo il carisma proprio dell’ordine alle singole situazioni di servizio. Nella vocazione di una suora ci sono tante vicende che solo il Signore ha saputo trasformare in “grazia” e unificare all’amore verginale e totale verso di Lui. Tuttavia il fondamento teologico della vita religiosa, ossia la consacrazione al Signore con il vincolo dei santi voti, si trova nel Battesimo, che produce negli eletti i frutti più copiosi, in quanto li rende più conformi al Cristo povero, casto e obbediente. Chi ha percepito la vocazione, inizia un cammino di formazione e di grazia, che si articola nelle seguenti tappe :

a) il noviziato, ossia l’inizio della vita religiosa. Si tratta di un tempo nel quale la persona sperimenta la vita religiosa, alla quale intende appartenere
b) la prima professione, con cui il novizio o la novizia promettono a Dio di seguire i consigli evangelici (povertà, castità e obbedienza). Il rito liturgico prevede la consegna dell’abito, che diventa il segno della consacrazione, e delle altre insegne della vita religiosa (es. il crocifisso….). Questa tappa è chiamata anche dei “voti semplici”, perché ogni anno vengono rinnovati. Per le Ancelle del S.Cuore il periodo della “prima professione” dura 5 anni
c) la professione perpetua, che viene emessa al termine stabilito dalle norme giuridiche, con la quale la religiosa si consegna per sempre al servizio di Dio e della Chiesa. La professione perpetua è segno dell’unione indissolubile di Cristo con la Chiesa sua sposa. A ricordare l’importanza vitale di questo momento, le suore rinnovano ogni anno i loro voti, chiedendo a Dio la grazia della perseveranza sino alla fine.
Il rito della Professione Perpetua si svolge durante la celebrazione eucaristica, particolarmente raccomandato durante una festa particolare o del Signore o della Vergine Maria. Il luogo è la cattedrale, come segno di unione con la chiesa locale e il suo pastore, il Vescovo, garante dell’unità e della crescita del gregge di Cristo. A lui spetta discernere e regolare i carismi dello Spirito. Nel nostro caso, la festa liturgica del 2 Febbraio bene richiama l’incontro sponsale di Cristo nel tempio di Gerusalemme, con il suo popolo, rappresentato da Simeone e Anna, e la sua offerta fin dall’inizio della sua vita terrena, come redenzione dell’intera umanità (Lc.2,22-38). La Messa inizia, come al solito, con i riti di introduzione e la Liturgia della Parola. Terminata la proclamazione del vangelo comincia l’insieme dei riti che costituiscono la “Professione Perpetua” : • l’appello • l’omelia • le interrogazioni • la preghiera litanica • la “professione” • la solenne benedizione delle neo professe • la consegna dell’anello • l’esortazione della Madre e la conclusione del celebrante Non sfugge la somiglianza di questi riti con quelli delle Ordinazioni sacerdotali.

Rispondi