La pubblicità sarà anche utile, ma adesso ci ha nauseato!

pubblicitàDicono che i “consigli”, ai tempi d’oggi, servano più a poco e che, a volte, non servono nemmeno quando essi sono esplicitamente richiesti. I “consigli per gli acquisti”, come più elegantemente viene chiamata la pubblicità, ci hanno, ormai, devastato il cervello, arrivati, come siamo, alla totale saturazione mentale, frutto di un continuo e inesorabile martellamento che la tv di Stato e quelle private ci somministrano a ritmo pressoché incessante per tutto l’arco della giornata. Decenni addietro, la “reclame” (così allora veniva chiamata la pubblicità) era cosa anche gradevole, perché, in effetti, ci presentava nuovi prodotti di cui il grande pubblico non era a conoscenza: quella era vera informazione e propaganda, non invasiva, a volte perfino piacevole. Oggi (ne sa qualcosa “l’uomoragno”) la pubblicità ha passato ogni limite di umana accettazione, massacrandoci letteralmente con continui messaggi che si ripetono a pochi minuti di distanza uno dall’altro e ripetendo le stesse cose decine e decine di volte nel corso di un qualunque programma televisivo. Dire che siamo nauseati è dire poco: eppure nessuno pensa a mettere un calmiere a questa forma di stillicidio mentale che, spero davvero, possa dare, un domani, effetti contrari a quelli desiderati dalle multinazionali. I tempi del nostro vecchio “Carosello” sono davvero finiti: una sana e bella pubblicità gradevole, accettata, in grado di coinvolgere il pubblico e di indirizzarlo verso le forme di acquisto suggerite dalle grandi aziende. C’è chi definisce, oggi, la pubblicità come una grossa “presa in giro” proprio perché non è possibile ripetere lo stesso spot per 10/15 volte nel corso di un film o di un qualsiasi altro programma. “Consigli per gli acquisti” che, ormai, conosciamo a memoria e che ci mandano in bestia soprattutto quando ci vengono imposti nel bel mezzo di un’importante trasmissione o di un film estremamente interessante. Non c’è difesa alcuna di fronte a questo scandalo se non l’utilizzo di quella grande invenzione che è stata quella del “telecomando” che rimane vicino a noi, in poltrona, e che ci aiuta a rigettare quanto sopra con la ricerca di altri canali, facendoci scappare da questa obbligata e sgradevole siringata di baggianate delle quali non ne possiamo davvero più. Ormai, alla somministrazione violenta e massiccia della pubblicità, non ci sono più limiti: i tempi di una serie di spot televisivi uno dall’altro si sono molto accorciati e quando assistiamo a un film in tv, non passano che soli cinque minuti che riappare, improvvisa e devastante, la pubblicità che ci ripete le stesse identiche cose viste e sentite pochi minuti prima. Tutto ciò avviene non soltanto nelle tv private che, sappiamo tutti, vivono e stanno in piedi solo con le entrate derivanti dalla pubblicità, ma anche nella tv di Stato per la quale paghiamo un canone, neanche troppo regalato! C’è chi sostiene che l’erogazione forzata di questa massa pubblicitaria nella tv di Stato sia illegale proprio perché l’utente del servizio televisivo paga un abbonamento solo per assistere a programmi e quant’altro e non certo paga per assistere a continue e massacranti forme di pubblicità. C’è chi sostiene che le somme incassate dagli abbonamenti del canone televisivo non basterebbero alla Rai per provvedere a tutti i servizi e programmi delle reti nazionali, per cui gli incassi pubblicitari permetterebbero alla stessa Rai di tirare avanti. Ma altri, e con più ragione certamente, dicono che la Rai farebbe molto meglio a risparmiare sui grossi e indegni contratti che stipula con una miriade di conduttori, presentatori e con tutto il personale addetto ai vari programmi. Contratti scandalosi per l’entità economica con cui vengono firmati, che ci fanno rabbrividire e che dimostrano, una volta di più, che la Rai è un carrozzone che andrebbe totalmente modificato e cambiato. Ma, sappiamo tutti, che l’Italia è ancora il paese del “ben godi” e, nella Rai, c’è chi gode a più non posso! Intanto, quegli scemati degli italiani pagano il canone per mantenere stipendi da favola a un sacco di personaggi super raccomandati che nella Rai hanno affossato i loro tentacoli, facendo rapida carriera. Ma “audience” vuol dire pubblicità sempre più visibile e incassi sempre più sicuri da parte dell’azienda Rai e soprattutto da parte delle tv private che sulla pubblicità vivono e prosperano. E allora, a questo punto, va bene tutto, w la pubblicità, con la quale dobbiamo convivere anche se ci ha nauseato.

Carlo Colla

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui