La salvezza in A2 è una certezza per il Savona HC

savona hcMissione compiuta. Il Savona HC, sponsorizzato dalla ditta Ferrando, grazie al pareggio casalingo per 2-2 ottenuto contro la formazione emiliana del Città del Tricolore, ha conquistato una storica salvezza sul campo al termine della regular season, e non dovrà quindi disputare i play-out salvezza inseriti nei play-off promozione che saranno in scena, sempre all’Arnaldi di Genova, nell’ultimo weekend del mese. A dover scendere in campo al play-out saranno proprio i rivali del Reggio Emilia rimasti ultimi in classifica con 12 punti. La partita dei biancoverdi savonesi, rispetto alla gara di sette giorni prima contro il Cus Pisa, ha tutto un altro peso psicologico: c’è la consapevolezza che è proprio da questi ultimi 70′ di gioco che dipende il destino del loro campionato, la salvezza si sarebbe decisa proprio a Genova, poichè il Pistoia, altra rivale in lizza per non retrocedere, in contemporanea avrebbe affrontato in casa propria un Butterfly tranquillo ormai già qualificato ai play-off promozione per la A1 e quindi sicuramente intenzionato a non dare battaglia per non sprecare energie e non rimediare squalifiche. Alla fine infatti,il Pistoia vincerà 2-0 contro il Butterfly. 
Il team di Vaglini macina gioco e prende in mano le redini del match per quasi tutto il 1° tempo, ad eccezione di alcuni corner corti senza esito degli emiliani. Il Savona si rende spesso pericoloso in avanti, arrivando in una paio di occasioni vicino alla segnatura con Durante, Valsecchi D., Montagnese R. e M. e Fardellini. Il Savona è in partita ma non concretizza come dovrebbe le varie occasioni create, sfruttando al meglio la netta supremazia territoriale. Su una ripartenza errata dei savonesi arriva inaspettato il vantaggio su un corner corto concesso agli ospiti emiliani. I savonesi increduli vanno al riposo sullo 0-1 e non si capacitano delle varie occasioni non sfruttate a dovere, ma c’è la netta sensazione che il Savona può riprendere in mano la partita in qualsiasi momento. Nella ripresa il Savona riparte di nuovo all’attacco: all’8° minuto su corner corto arriva liberatoria la segnatura dell’esperto argentino Ruben Nuñez da ben 11 anni nelle fila del Savona HC: la sua bellissima conclusione rasoterra a fil di palo di drag-flick non lascia scampo al n.1 emiliano. 
Il Savona inizia a pensare che la salvezza è  di nuovo a portata di mano, ma ai ragazzi di Vaglini il pareggio va stretto, bisogna chiudere con tre punti per ringraziare tutti i sostenitori accorsi quest’oggi all’Arnaldi. Il Savona però non chiude bene gli spazi e il Reggio Emilia sfrutta al meglio un lungo lancio in avanti che mette in condizione la propria punta di battere a rete quasi in maniera indisturbata, nonostante il disperato tentativo di chiusura di capitan Freccero. il 2° gol emiliano arriva come una doccia fredda e lo spettro dei play-out ritorna nuovamente nella testa dei savonesi. 
Ma il Savona ci crede e continua a lottare con tutte le proprie forze: su corner corto, Fardellini va vicino al gol, sembra una partita segnata in negativo, ma a 10′ dal termine sugli sviluppi di un corner corto, da posizione defilata Matteo Montagnese trova lo spiraglio giusto per segnare il 2° gol del definitivo pareggio che fa urlare di gioia tutti i savonesi. 
 Al 70′ il triplice fischio finale liberatorio del sig. Laureana sancisce la fine di un campionato di A2 molto combattuto, durante il quale il Savona non ha mai smesso di cercare di raggiungere la salvezza, obiettivo che ad inizio stagione era stato pronosticato, da molti addetti ai lavori, praticamente quasi impossibile da centrare da parte dei savonesi avendo poco tempo per pensare ad una programmazione funzionale al campionato di A2 essendo stati ripescati quasi in avvio di stagione. “Ringraziamo tutti i ragazzi che ci hanno seguito in questa nostra ennesima avventura in A2” commenta il coach Davide Vaglini, “ci auguriamo che nonostante gli impegni di famiglia e di lavoro permettendo di ognuno di loro, riescano in qualche maniera a dare il loro apporto anche l’anno prossimo, ma tutti quanti siamo perfettamente consci degli immani sacrifici che dobbiamo fare per restare competivi a questi livelli, a cominciare dal fatto di dover andare ad allenarci in settimana e oltre che giocare le partite in casa , sempre a Genova, anche con la Prima Squadra femminile”. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui