Quella della transizione ecologica è una sfida che riguarda ogni settore della nostra vita quotidana; tra questi settori possiamo trovare anche la scienza.
“Genova è una città da scoprire e la transizione ecologica ha in sè un’importante sfida legata all’ecosostenibilità”, dichiara il sindaco Marco Bucci, “ed avremo 12 miliardi per i prossimi cinque anni. Tutto ciò cambia la faccia di Genova che deve migliorare ed in questo modo si modifica anche la mentalità verso i problemi ambientali ricordando che la Liguria è la regione italiana con più bandiere blu; è necessario avere fiducia e vivere nel progresso rispettando la natura. Alla fine del 2025 avremo tutti gli autobus decarbonizzati così come il porto ed il cold ironing è necessario per le banchine; faremo un tunnel dalla Lanterna alla foce del Bisagno per i gas di scarico ricordando l’importanza del trasporto verticale visto che la nostra è una città in salita. Abbiamo decarbonizzato 264 chilometri quadrati di città senza dimenticare che il 73% della superficie genovese è verde; in un anno produciamo 1,8 tonnellate di CO2 che gli alberi mangiano e mi sento di dire che è un risultato positivo. La qualità dell’aria è importante e sono convinto che i fondi strutturali del PNRR devono essere usati per migliorarsi”.
Parole simili da parte del professor Ugo Bardi dell’università di Firenze :”Il mondo cambia e lo deve anche fare la mentalità; chimica e fisica sono la scienza di tutte le cose interessanti ed il progresso della scienza è importante. Negli anni ’60 ci sono i giganti della cybernetica ed è difficile avere una visione totale di un sistema complesso; una buona idea è quella di usare l’energia solare per evitare una catastrofe”.
“E’fondamentale avere chiarezza sul tema della CO2 ricordando che i Paesi emergenti pesano per la metà del totale”, afferma Elisabetta Arato, presidente di Ticass, “e l’Europa pesa per un quinto. Ora si parla di nucleare di quarta generazione ma è fondamentale dare spazio alle energie rinnovabili; servono soluzioni a livello locale per valorizzare l’ambiente e Genova è una città circolare. Il passaggio al gas naturale liquefatto è lento per le navi ma ci si lavora ed è necessario attuare progetti con partner che usano scarti di pesce e dell’industria ittica; sono tanti i progetti ma voglio dire che la plastica è utile ma crea problemi così come le batterie delle auto ibride per il loro smaltimento”.
“Gli anni ’60 sono quelli del boom economico che ha portato grandi progetti senza dimenticare la pianificazione della città”, sottolinea il rettore dell’Università di Genova Federico Delfino, “e tutto ciò che porta alla realizzazione della città dei 15 minuti. Un distretto urbano produce autonomamente l’energia di cui ha bisogno ed i combustibili fossili continuano ad essere prevalenti; abbiamo obiettivi ambiziosi per il 2050 e la mobilità, vista come un servizio, è sempre più importante e legata al car sharing. Il turismo ed il patrimonio storico devono dialogare e la politica comunitaria per la crisi energetica è importante per gli interventi dei singoli Stati; la produzione del fotovoltaico supera i livelli medi ed il Matitone ha in sè importanti soluzioni che consentono di avere una potenza di un certo tipo”.
“L’economia circolare è importante perchè cosa è un rifiuto per noi può diventare nutrimento per altre speci”, conclude Valerio Rossi Albertini di CNR.