Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La storia delle Olimpiadi

Al termine della quarantatreesima sessione del CIO svoltasi a Roma il 28 aprile 1949 fu ufficializzata la scelta di Melbourne quale sede dei Giochi della XVI Olimpiade, superando la concorrenza di Buenos Aires, Città del Messico, Montréal, Los Angeles, Detroit, Chicago, Minneapolis, Philadelpia (città, le ultime cinque, già candidate per ospitare l’edizione precedente) e San Francisco. L’esigenza di globalizzare il più possibile l’evento – fino ad allora sempre ospitato in Europa, eccezion fatta per le edizioni del 1904 e del 1932, svoltesi negli Stati Uniti – fu alla base della decisione di assegnare, per la prima volta in 60 anni, l’organizzazione delle Olimpiadi a un Paese appartenente all’emisfero australe. Per questo motivo la kermesse andò in scena dal 22 novembre all’8 dicembre 1956, ovvero in quella che per gli australiani è la stagione estiva, mentre va segnalato come le gare di equitazione si fossero tenute a Stoccolma dall’11 al 17 giugno dello stesso anno a causa delle rigidissime leggi vigenti in Australia sull’ingresso degli animali. Questo fatto rese però difficili le situazioni degli atleti provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti, che dovettero fare i conti con il violento sbalzo di temperatura. Inoltre, ancora una volta, il momento storico non sembrò particolarmente congeniale per confermare gli entusiasmi degli sportivi poiché i problemi che affliggevano l’emisfero boreale – le tensioni belliche attorno al canale di Suez e l’occupazione dell’Ungheria da parte dell’esercito sovietico – non mancavano di farsi sentire anche a queste latitudini. Nazioni come Svizzera, Paesi Bassi e Spagna boicottarono i Giochi in segno di protesta contro l’Unione Sovietica, mentre Egitto, Iraq e Libano fecero altrettanto a causa della questione di Suez. Tutto ciò portò a un evidente calo degli atleti partecipanti (3.314, di cui 376 donne, a fronte dei 4.955 presenti a Helsinki), anche se aumentò il numero dei Paesi partecipanti (da 69 a 72).
Dopo essere stata accesa a Olimpia il 2 novembre 1956, la fiamma olimpica fu presa dai corridori greci ad Atene e trasportata da aerei Qantas Super Constellation Orizzonte Sud a Darwin, nel Territorio del Nord. Un bombardiere della Royal Australian Air Force English Electric Canberra volò a Cairns, città dello Stato del Queensland, il cui sindaco, Assessore W.J. Fulton, fu il primo ad accendere la torcia, là giunta il successivo 9 novembre. Il primo corridore fu Constantine Verevis, detto Con, australiano di ascendenza greca. La fiamma, inoltrata lungo la costa orientale dell’Australia usando cannelli di alluminio pressofuso dal peso di circa 3 chili, giunse a Melbourne il 22 novembre e venne accesa allo stadio dal diciannovenne Ronald William Clarke, detto Ron, all’epoca promettente atleta e in seguito artefice di 23 primati mondiali e 12 record nazionali.
La spedizione americana confermò sostanzialmente il numero di medaglie complessivo (74, solo due in meno rispetto a quattro anni prima), ma ottenne 8 ori in meno (da 40 a 32) e, soprattutto, dovette cedere la leadership del medagliere all’Unione Sovietica, che migliorò di ben 27 medaglie il proprio bottino generale (da 71 a 98) e di 15 quello degli ori (da 22 a 37), mettendosi in luce un po’ in tutte le discipline, dalla ginnastica al pugilato, dal canottaggio all’atletica leggera. La sorpresa più piacevole fu sicuramente fornita dall’Australia, terza nel medagliere, grazie soprattutto alle strabilianti performances nel nuoto che videro gli atleti di casa imporsi in 8 delle 13 gare in programma (occupando l’intero podio nei 100 metri stile libero, sia maschili che femminili) e superare ripetutamente i record olimpici (7 volte) e mondiali (3 volte). Molto si scrisse sui sorprendenti progressi di cui si resero protagonisti i nuotatori australiani, fino a giungere alla conclusione che essi furono dovuti all’applicazione anche in piscina delle norme di allenamento dell’atletica leggera: lunghe sedute quotidiane, aiutate da una alimentazione ricca di proteine e impreziosite da qualche ritocco alla tecnica del “‘crawl”.
L’Ungheria, nonostante traversie legate alla difficile situazione politica (i calciatori non partirono per Melbourne, mentre 45 nuotatori magiari chiesero asilo politico), retrocedette solo di una posizione nel medagliere conquistando il quarto posto con 26 medaglie (9 delle quali d’oro) e confermandosi tra le potenze mondiali dello sport. Un’impresa ancora più spettacolare se si pensa che il Paese, a quei tempi assoggettato all’URSS, aveva intrapreso proprio in quell’anno la famosa insurrezione che aveva privato la squadra olimpica di molti dei suoi atleti più forti, che erano o emigrati o, peggio, avevano perso la vita nel tentativo di liberare la loro città. Proprio alla crisi tra Unione Sovietica e Ungheria è da ricondurre l’episodio più celebre, anche se in chiave negativa, di quell’Olimpiade: la “partita di sangue nell’acqua”, ossia l’incontro di pallanuoto che il 6 dicembre 1956 vide opposte le due squadre nazionali. Le scintille, iniziate già prima della gara (con gli ungheresi che deridevano i sovietici, la cui lingua era divenuta obbligatoria nel programma scolastico), non tardarono a scoccare fin dalle prime battute della contesa allorquando Dezső Gyarmati, capitano magiaro, colpì un avversario con un pugno. Nei minuti finali, con l’Ungheria in vantaggio per 4-0 (sarà, questo, anche il risultato finale), Ervin Zádor (autore del terzo gol) e Valentin Prokopov vennero a diverbio: il primo insultò la famiglia del secondo, il quale replicò definendo «fascisti» gli avversari per poi colpire Zádor al volto facendolo sanguinare da sotto l’occhio. Quest’ultimo abbandonò la piscina, mentre i tifosi ungheresi lasciarono gli spalti per tentare di aggredire i giocatori dell’URSS; scoppiò una rissa anche sul campo di gara, ormai trasformato in un’autentica tonnara, e soltanto l’intervento della polizia salvò i sovietici dall’assalto dei 5500 sostenitori magiari. Per la cronaca sportiva, la vittoria valse all’Ungheria la certezza matematica del primo posto nel girone finale e, di conseguenza, il bis dell’oro olimpico di quattro anni prima. I campioni uscenti, aggiudicandosi anche l’ultimo match contro la Jugoslavia (alla quale andò la medaglia d’argento), chiusero a punteggio pieno, mentre l’URSS, sconfiggendo la Squadra Unificata Tedesca fanalino di coda, si aggiudicò il bronzo precedendo Italia e Stati Uniti, giunti appaiati.
Risaltò la partecipazione unificata dalla Germania per volere del CIO, dopo l’esclusione dai Giochi di Londra e la presenza della sola Germania Ovest a Helsinki: la rappresentativa unica, comprendente Ovest ed Est, ottenne buoni risultati (26 medaglie complessive, al pari dell’Ungheria ma con 3 ori in meno) e venne riproposta a Roma e Tokyo finché fu sciolta alle Olimpiadi di Città del Messico, a partire dalle quali le delegazioni delle due Germanie si presentarono separatamente.
Ottimo anche il risultato della squadra italiana, sesta per numero di medaglie complessive (25, 8 delle quali d’oro) e prima fra le nazioni europee occidentali. Per l’ennesima volta le discipline foriere di maggiori soddisfazioni furono il ciclismo (oro nella corsa in linea per Ercole Baldini, nella chilometro da fermo per Leandro Faggin e nell’inseguimento a squadre) e la scherma (gradino più alto del podio nel fioretto a squadre maschile, nella spada a squadre maschile e nella spada individuale maschile grazie a Carlo Pavesi, con Giuseppe Delfino ed Edoardo Mangiarotti a completare un podio tutto azzurro. Infine, il quartetto Alberto Winkler-Romano Sgheiz-Angelo Vanzin-Franco Trincavelli, con Ivo Stefanoni timoniere, si impose nel quattro con maschile di canottaggio, mentre Galliano Rossini prevalse nella fossa olimpica di tiro a volo.
Tra i grandi protagonisti della sedicesima edizione dei Giochi olimpici, un posto d’onore spetta di diritto all’atleta australiana Elizabeth Alyse Cuthbert, detta Betty, che dopo aver conquistato tre medaglie d’oro nei 100 metri piani, nei 200 metri piani e nella staffetta 4×100 (al pari dell’americano Bobby Joe Morrow nell’atletica maschile) diventò per tutti “Golden Girl”, mentre il connazionale Iain Murray Rose compì identico exploit nel nuoto (oro nei 400 metri, 1500 metri e nella staffetta 4×200 stile libero). Il mezzofondista sovietico Vladimir Petrovič Kuc si impose nei 5000 metri piani e nei 10000 metri piani, mentre il quasi trentaseienne algerino-francese Alain Mimoun Ould Kacha festeggiò la nascita della figlia Olympe, avvenuta il giorno prima, trionfando nella maratona (fu la prima e unica medaglia d’oro olimpica della sua carriera) e togliendosi finalmente la soddisfazione di battere il suo grande amico ed eterno rivale Emil Zátopek che, da poco operato di ernia, non riuscì ad andare oltre il sesto posto.
Per due atleti si aprì a Melbourne il periodo… aureo: lo statunitense Alfred Adolf Oerter, meglio noto come Al, vinse la prima di quattro medaglie d’oro olimpiche consecutive nel lancio del disco, mentre il sovietico Vjačeslav Nikolaevič Ivanov inaugurò un tris di ori nel singolo di canottaggio (si ripeté nel 1960 e nel 1964). Identico discorso per Larisa Semënovna Latynina, connazionale di Ivanov, che si aggiudicò tre titoli (individuale, volteggio e corpo libero), uno a squadre e un secondo posto (parallele) nella ginnastica femminile: in gara anche nelle due successive edizioni dei Giochi – che le fruttarono altre 14 medaglie tra oro, argento e bronzo – è a tutt’oggi la seconda atleta più medagliata nella storia delle Olimpiadi (il suo precedente record sarà superato solo nel 2012 dal nuotatore americano Michael Fred Phelps). Laszlo Papp, il più grande pugile ungherese nonché uno dei più grandi di sempre, difese il suo titolo nei pesi medi centrando il terzo oro olimpico consecutivo, impresa mai riuscita in precedenza. La nazionale dell’URSS vinse il torneo calcistico superando in finale la Jugoslavia – al suo terzo argento consecutivo – per 1-0, mentre l’India si confermò incontrastata regina dell’hockey aggiudicandosi il sesto oro consecutivo.
E si chiude un altro capitolo del romanzo a cinque cerchi. Vedendo, fortunatamente, le tensioni che avevano caratterizzato tutto il corso della rassegna dissolversi nella cerimonia di chiusura, in cui tutti gli atleti sfilarono in ordine sparso e senza bandiere.

Rispondi