Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La storia delle Olimpiadi

Malgrado il profilo tecnico delle gare non fosse stato elevato, la prima Olimpiade dell’era moderna venne ricordata come un grande successo organizzativo, grazie soprattutto all’entusiasmo degli sportivi greci. Al termine dei Giochi, Re Giorgio I di Grecia ufficializzò la richiesta – appoggiata da alcuni atleti statunitensi – di designare Atene come sede unica anche per le edizioni future, scontrandosi però con i pareri contrari di de Coubertin e del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), fedeli all’originaria idea di assegnare di volta in volta la manifestazione a città diverse. Alcuni mesi prima del congresso olimpico del 1894, de Coubertin propose che i Giochi olimpici del 1900 fossero assegnati in modo che si tenessero contemporaneamente all’Esposizione Universale già programmata per quell’anno a Parigi, ritenendo che ciò avrebbe potuto contribuire a sensibilizzare il pubblico delle Olimpiadi e presentando inoltre elaborati progetti finalizzati alla ricostruzione dell’antico sito di Olimpia, con statue, templi, stadi e palestre. Ma tale ipotesi non incontrò il consenso di Alfred Picard – direttore generale dell’Expo 1900, per il quale lo sport, così come l’organizzazione dell’Olimpiade, rappresentava “un’inutile e assurda attività” – e anche il presidente della Repubblica Félix Faure si mostrò indifferente. Per l’organizzazione dei Giochi venne creato un comitato costituito da alcuni tra i più autorevoli dirigenti sportivi dell’epoca e fu redatto un programma provvisorio. Il 9 novembre 1898 l’Union des sociétés françaises de sports athlétiques (USFSA) comunicò che avrebbe avuto il diritto esclusivo di organizzare qualsiasi evento sportivo durante la Fiera Mondiale. A seguito di tale minaccia il visconte Charles de La Rochefoucauld, che era stato nominato presidente del comitato organizzatore, rassegnò le proprie dimissioni per evitare coinvolgimenti nella battaglia politica, mentre Pierre de Coubertin fu invitato a dimettersi dalla carica di segretario dell’USFSA. Il CIO cedette il controllo dei Giochi a una nuova commissione che aveva il compito di controllare ogni attività sportiva collegata all’Esposizione Universale. Nel 1899 Alfred Picard nominò il generale Baillod presidente del nuovo comitato; a Daniel Merillon, capo della Federazione francese di tiro, fu affidata la vicepresidenza, mentre ogni disciplina fu dotata di un sottocomitato. In un rapporto ufficiale del 2 settembre 1894, Merillon rimarcò che, restando immutato il numero di discipline, i costi necessari per l’organizzazione delle gare sarebbero ammontati a 4.921.000 franchi, destinati a salire a circa 5.400.000 con la costruzione di strutture di accoglienza e tribune. Poiché era chiaro che gli organizzatori non avrebbero mai ricevuto dal governo francese una cifra di tale portata, il vicepresidente del comitato rivoluzionò il calendario degli eventi riducendo drasticamente le competizioni; tale modifica avrebbe consentito una spesa di circa 2.500.000 franchi, compresi i costi per le tribune. Tuttavia, molti atleti che avevano progettato di gareggiare basandosi sulle decisioni del programma originale si ritirarono, rifiutandosi di trattare con il nuovo comitato. La strada, insomma, si faceva in salita poiché fu sull’organizzazione dell’Esposizione Universale che il governo francese concentrò prevalentemente il proprio impegno economico e, come se non bastasse, de Coubertin si ritrovò a fare i conti con l’ostracismo, animato da un fazioso nazionalismo, delle autorità sportive transalpine che non tolleravano i suoi sforzi per internazionalizzare l’evento e per introdurre in Francia – come già avveniva in Inghilterra grazie ai college – il concetto di sport come modello educativo. Nonostante tutte queste traversie il nuovo comitato organizzatore, tra il 14 maggio e il 28 ottobre 1900 (ben 5 mesi e mezzo a causa della loro affiliazione all’Esposizione Universale; se si pensa che i Giochi ateniesi si erano svolti in appena 9 giorni…) riuscì a organizzare un gran numero di attività sportive – concentrate principalmente nel XII arrondissement di Parigi, al fine di favorire l’espansione orientale della capitale francese – che videro in lizza 28 nazioni (il doppio di quelle presenti alla prima edizione) e 997 atleti (tre volte e mezza in più rispetto a quattro anni addietro), 22 dei quali di sesso femminile. Proprio così: per la prima volta nella storia il regolamento dei Giochi Olimpici consentì la partecipazione delle donne alle competizioni, sconfessando i convincimenti del barone de Coubertin il quale – influenzato dalla cultura dell’età vittoriana, che considerava il genere femminile inferiore a quello maschile, nonché dalla tradizione dei Giochi olimpici antichi, in cui solo agli uomini era concesso di prendere parte agli eventi con l’esclusione di donne, schiavi e barbaroi, ovvero non greci – aveva impedito la loro presenza ai Giochi della I Olimpiade ritenendo che “la partecipazione di atleti donne fosse un male per l’atleta di sesso maschile, e che le sportive dovessero essere escluse dal programma olimpico”. Oltre a ciò, a partire da questa edizione furono autorizzati a partecipare esclusivamente atleti professionisti – l’esatto contrario di quanto avvenne ad Atene – che si misurarono in 95 competizioni (quattro anni prima erano state 43, meno della metà) ripartite in 18 sport (il doppio rispetto ai Giochi precedenti). Se dal punto di vista della partecipazione il passo avanti fu netto e indiscutibile, sotto altri aspetti c’era invece ancora molto da fare: “discipline” come il tiro al piccione vivo, gare palesemente truccate e la decisione di far svolgere le competizioni solo la domenica – gli atleti statunitensi, partecipanti in rappresentanza dei loro collegi, preferirono ritirarsi piuttosto che gareggiare nel giorno dedicato a Dio – dimostravano che i Giochi non avevano ancora superato la fase premoderna. Successivamente, confidandosi con un amico, lo stesso de Coubertin arrivò a considerare alla stregua di un miracolo il fatto che il Movimento Olimpico fosse sopravvissuto a quella manifestazione, per la quale non vennero organizzate né la cerimonia d’apertura né quella di chiusura e i cui eventi sportivi, peraltro, raramente furono indicati come “Giochi Olimpici”, in quanto tale termine fu sostituito da “Concours Internationaux d’exercises physiques et de sport” (“Concorsi internazionali d’esercizi fisici e dello sport”) nella relazione ufficiale degli eventi sportivi dell’Exposition Universelle.
Nel computo delle vittorie furono i francesi a recitare la parte del leone – non senza strascichi polemici – con 101 medaglie all’attivo (26 delle quali d’oro), contro le 47 degli Stati Uniti (i cui atleti salirono sul gradino più alto del podio in 19 occasioni). Va tuttavia precisato che la maggior parte dei vincitori non ricevettero medaglie, ma coppe e trofei di varia natura: come, ad esempio, il premio di 3000 franchi assegnato allo schermidore francese Albert Ayat, impostosi sia nella gara di spada per amatori che in quella per maestri.
Nell’atletica, invece, furono gli statunitensi a farla da padroni, aggiudicandosi 17 dei 23 titoli in palio. Memorabile l’impresa di Alvin Kraenzlein, che si aggiudicò le gare dei 60 m, dei 100 m ostacoli, dei 200 m ostacoli e del salto in lungo. Kraenzlein fu il primo sportivo a conquistare quattro titoli nella stessa edizione dei Giochi e, a tutt’oggi, nella storia della rassegna, resta l’unico esponente dell’atletica leggera ad aver centrato tale risultato con sole vittorie individuali, senza le staffette. Irving Baxter prevalse nella gara del salto con l’asta e del salto in alto arrivando secondo in altre 3 competizioni, mentre Ray Ewry vinse tre titoli, tutti nei salti da fermo (exploit che avrebbe ripetuto quattro anni più tardi, nell’Olimpiade di St. Louis).
Arrivarono, poi, un bel po’ di prime volte. La tennista inglese Charlotte Cooper si aggiudicò il torneo individuale di tennis – a cui aggiunse la vittoria nel doppio misto, in coppia con Reginald Doherty – e, va da sé, passò alla storia come la prima campionessa olimpica; Norman Pritchard, indiano di origini britanniche destinato alla carriera di attore con lo pseudonimo di Norman Trevor, fu il primo atleta asiatico a conquistare una medaglia ai Giochi aggiudicandosi l’argento nei 200 metri piani e nei 200 metri ostacoli. Non si è mai giunti, invece, al nome del timoniere che vinse con i canottieri francesi François Antoine Brandt e Roelof Klein l’oro nel “due con”: tesi diffusa fu che si trattasse di un ragazzino di 10 anni, scelto perché pesava solamente 33 chili.
E giunsero, infine, le prime medaglie anche per l’Italia: il 31 maggio 1900 il cavaliere vicentino Gian Giorgio Trissino, in sella a Oreste, conquistò l’argento nel salto in lungo degli sport equestri (un’altra delle singolari specialità che caratterizzarono quell’Olimpiade) con la distanza di metri 5,70, mentre il successivo 2 giugno fu oro nel salto in alto – a pari merito con il francese Dominique Gardères – con un’elevazione di metri 1,85, giungendo altresì quarto cavalcando il proprio cavallo Mélopo, che si fermò all’altezza di metri 1,70.
Gli altri successi italiani portano le firme dello schermidore Antonio Conte – che nella finale di sciabola per maestri d’armi superò il connazionale Italo Santelli – e del ciclista Enrico Brusoni (Ernesto Mario, secondo altre fonti), vincitore della corsa a punti 5 chilometri. Una vittoria che gli sarebbe stata riconosciuta soltanto un secolo dopo, poiché il CIO non riconobbe quella gara come prova ufficiale dell’invero raffazzonato programma della II Olimpiade; mentre il CONI indicò sempre Brusoni (scomparso nel 1949) come campione olimpico. In ogni caso, meglio tardi che mai.

Rispondi