Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La storia delle Olimpiadi

A ventiquattro anni di distanza dall’Olimpiade di Tokyo, la kermesse a cinque cerchi sbarcò nuovamente in Asia: durante l’ottantaquattresima sessione del CIO tenutasi a Baden-Baden il 30 settembre 1981, Seul, capitale della Corea del Sud, superò la concorrenza della città giapponese di Nagoya e fu scelta per ospitare i XXIV Giochi olimpici estivi, i primi svoltisi quasi interamente in settembre (dal 17 al successivo 2 ottobre 1988).
Furono i Giochi che rappresentarono la conclusione di molte epoche. Su tutte quella dei boicottaggi, che avevano caratterizzato le edizioni dal 1976 a seguire. Poi quella del dilettantismo, con il ritorno nel programma olimpico del tennis, lo sport professionistico per eccellenza, dopo 64 anni, oltre all’inserimento del baseball e dal taekwondo (sport nazione sudcoreano) tra le discipline dimostrative. Infine, dal punto di vista dei risultati, quella della supremazia del blocco sovietico, ormai prossimo a dissolversi.
Furono i Giochi della riconciliazione. In preparazione per le Olimpiadi del 1988, il CIO si adoperò per evitare un nuovo boicottaggio da parte del blocco orientale come accaduto quattro anni prima a Los Angeles. Tale lavoro si rivelò più complicato del previsto sin dalla scelta della nazione ospitante a causa dei non buoni rapporti diplomatici tra la Corea del Sud e i vicini Paesi comunisti come la Cina, l’URSS e l’acerrima rivale, la Corea del Nord. Per tale motivo si rese necessario l’intervento del presidente del CIO Juan Antonio Samaranch, che si impegnò per la partecipazione di tali Paesi. L’Assemblea dei Comitati Nazionali Olimpici che ebbe luogo a Città del Messico nel novembre 1984 sembrò aver messo la parola fine al problema in quanto l’Unione Sovietica, la Germania Orientale e le altre principali nazioni comuniste si impegnarono a partecipare nuovamente ai Giochi. Nel 1985, però, la Corea del Nord pretese di organizzare le Olimpiadi assieme alla Corea del Sud; fatto sta che, tra l’8 e il 9 gennaio 1986, Samaranch incontrò in una riunione a Losanna i comitati olimpici delle due Coree. La Corea del Nord, oltre a pretendere che gli eventi relativi a 11 delle 23 discipline si svolgessero sul suo territorio, chiese altresì un’organizzazione speciale delle due cerimonie di apertura e chiusura e la creazione di un comitato organizzatore congiunto e una squadra unita. Le trattative proseguirono, ma non ebbero successo; il CIO non riuscì a soddisfare le esigenze della Corea del Nord ed essa, per tutta risposta, rinunciò a prendere parte ai Giochi olimpici, seguita da Cuba, Nicaragua ed Etiopia. L’Albania e le Seychelles non parteciparono, ma, al fine di evitare sanzioni da parte del CIO, non definirono la loro assenza un boicottaggio, al quale aderì invece all’ultimo minuto il Madagascar, la cui presenza fu inizialmente prevista per la cerimonia di apertura. Malgrado tutto ciò, la ventiquattresima Olimpiade dell’era moderna annoverò tre nuovi primati in fatto di partecipazione – 159 stati per un totale di 8.453 atleti, dei quali 2.202 donne – e l’esordio di nove nazioni: Aruba, Samoa, Brunei, Isole Cook, Guam, Maldive, Vanuatu, Saint Vincent e Grenadine e Yemen del Sud (per lo Stato arabo fu anche l’ultima apparizione poiché due anni dopo si unì con lo Yemen del Nord sotto il nome di Yemen). Hodori fu invece il nome scelto da un sondaggio popolare, con 2.295 voti favorevoli) della mascotte ufficiale delle Olimpiadi di Seul. Stilizzazione di una tigre disegnata da Kim Hyun, raffigurava un’amichevole Tigre dell’Amur, richiamo alle tradizioni cordiali e ospitali del popolo coreano. Il nome era composto da Ho, derivante dalla parola coreana per la “tigre” (horangi), e Dori, diminutivo di “ragazzi” nella stessa lingua. Nella versione femminile venne chiamata Hosuni.
Ma furono, purtroppo, anche i Giochi del doping. Il 24 settembre 1988, il canadese Benjamin Sinclair Johnson Jr., detto Ben, trionfò nei 100 metri piani davanti al grande rivale Carl Lewis, stabilendo contemporaneamente il nuovo record mondiale con il tempo di 9″79 e per di più alzando il braccio negli ultimi metri; tre giorni dopo, tuttavia, venne rilevata la presenza di stanozololo nei campioni di urina di Johnson, che fu squalificato dal CIO per uso di sostanze dopanti con conseguente annullamento della vittoria e del primato. Nonostante l’abbondanza di prestazioni di altissimo livello, è indubbiamente quello citato poc’anzi il motivo principale per il quale Seul 1988 è tuttora ricordata: benché già le precedenti edizioni avessero fatto registrare squalifiche, nessuna aveva mai riguardato un atleta così celebrato, e da quel momento in avanti la parola “doping” entro a far parte del linguaggio comune. La squalifica di Ben Johnson permise a Lewis di bissare la vittoria olimpica nella specialità, ma questa volta il “figlio del vento” non riuscì a ripetere l’exploit di Los Angeles, fermandosi a 2 ori (l’altro fu nel salto in lungo, come quattro anni addietro). Ci andò più vicina la connazionale Florence Delorez Griffith-Joyner, che stravinse 100 metri piani, 200 metri piani e staffetta 4×100 metri con tempi incredibili, aggiudicandosi altresì l’argento nella staffetta 4×400 metri. Già detentrice del primato mondiale nei 100 metri piani con l’incredibile tempo di 10″49 ottenuto a Indianapolis il 16 luglio 1988 in occasione dei “trials” statunitensi, il successivo 29 settembre la Griffith vi aggiunse quello nei 200 (21″34), migliorando il precedente record di 21″56 da lei stessa stabilito nella semifinale olimpica. Entrambi i primati perdurano tuttora, ma l’immediato ritiro dell’atleta dopo Seul e la sua precoce quanto tragica morte (soffocamento durante una crisi epilettica nel sonno) avvenuta il 21 settembre 1998 hanno alimentato non pochi sospetti attorno alle sue performances: l’utilizzo di sostanze dopanti, in particolare steroidi anabolizzanti, fu una delle voci che si susseguirono, peraltro mai confermate nei test effettuati dall’atleta nel corso delle gare a cui aveva partecipato. Statunitense anche Jacqueline Joyner-Kersee, meglio nota come Jackie, la quale, giunta a Seul da primatista mondiale dell’eptathlon (specialità che le era valsa l’argento a Los Angeles) e da detentrice di tutte le prime sei migliori prestazioni mondiali di ogni tempo, il 24 settembre 1988 conquistò l’oro nell’eptathlon stabilendo il record mondiale tuttora imbattuto di 7.291 punti e, cinque giorni più tardi, quello nel salto in lungo con la misura di 7,40 metri, nuovo record olimpico. Curiosità: Jackie è sorella del triplista campione olimpico Alfredrick Alphonzo Joyner, detto Al, che sposò la già ricordata Florence Delorez Griffith-Joyner, la quale fu allenata da Bob Kersee, marito di Jackie. Quando si dice che lo sport è affare di famiglia… Record olimpico anche per l’astista sovietico Serhij Nazarovyč Bubka, uno dei più grandi di ogni tempo nella specialità della quale stabilì per 35 volte il primato mondiale, con la misura di 5,90 metri (in quello stesso anno, prima di partecipare ai Giochi, aveva saltato a Nizza 6,06 metri).
Nel nuoto si assistette agli spettacolari exploit della tedesca orientale Kristin Otto, vincitrice di ben 6 medaglie d’oro (50 metri stile libero, 100 metri stile libero, 100 metri dorso, 100 metri farfalla, 4×100 metri stile libero e 4×100 metri misti), e dell’americano Matthew “Matt” Nicholas Biondi, primo uomo a scendere sotto i 49 secondi nei 100 metri stile libero, che replicò il titolo olimpico conquistato a Los Angeles nella staffetta 4×100 metri stile libero aggiungendovi altri 4 ori (50 metri stile libero, 100 metri stile libero, staffetta 4×200 metri stile libero e staffetta 4×100 metri misti), un argento (nei 100 metri farfalla) e un bronzo (nei 200 metri stile libero). Concesse il bis anche un’altra stella della precedente edizione, il tuffatore statunitense Greg Louganis, che si aggiudicò nuovamente l’oro nel trampolino 3 metri e nella piattaforma 10 metri non prima di essere assurto, suo malgrado, a protagonista di un episodio che lo consegnò all’immaginario degli “eroi olimpici”: accadde infatti che Louganis, nel penultimo turno di qualificazione della gara dal trampolino, andò a sbattere con la testa contro il trampolino durante l’esecuzione del tuffo. Il pubblico trattenne il fatto per alcuni attimi, ma l’atleta, dopo essersi fatto medicare la ferita, riuscì a concludere la prova e a qualificarsi per la finale, dove vinse la sua quarta e ultima medaglia d’oro olimpica.
Come già otto anni prima a Montréal, il medagliere vide l’Unione Sovietica al primo posto con 132 medaglie (55 ori, 31 argenti e 46 bronzi) e la Germania Est al secondo con 102 (37 ori, 35 argenti e 30 bronzi), mentre gli Stati Uniti, con 94 medaglie (36 ori, 31 argenti e 27 bronzi), dovettero accontentarsi della terza posizione.
E l’Italia? La fine dei boicottaggi di massa restrinse il campo di azione degli azzurri, che non seppero ripetere il brillante cammino di Los Angeles e scesero al decimo posto nel computo generale delle medaglie. Furono comunque 14 (6 ori, 4 argenti e 4 bronzi) i podi conquistati dai nostri atleti. Nel canottaggio, trionfo memorabile per la famiglia Abbagnale: al secondo oro consecutivo di Carmine e Giuseppe (e del timoniere il fedele Peppiniello di Capua) nel due con si affiancò il primo centrato dal fratello minore Agostino nel quattro di coppia con il lombardo Gianluca Farina, il ligure (è nato a Cairo Montenotte) Piero Poli e il partenopeo Davide Tizzano.
Bis olimpico anche nella categoria pesi piuma di pugilato: Giovanni Parisi ricevette idealmente il testimone da Maurizio Stecca dopo aver sconfitto il rumeno Daniel Dumitrescu. Tragicamente scomparso a soli 41 anni, il 25 marzo 2009, in un incidente stradale a Voghera, dove si era trasferito fin da piccolo insieme ai genitori, in seguito la città lombarda gli intitolò lo stadio, mentre nel 2011 fu dedicato alla sua memoria un complesso sportivo di Vibo Valentia, suo luogo di nascita. Infine, il 7 maggio del 2016 venne posato avanti allo spazio di Voghera Boxe un monumento in suo ricordo progettato e realizzato dallo scultore pavese Antonio De Paoli.
Riconferma per “Pollicino” Vincenzo Maenza nella lotta greco-romana categoria minimosca: questa volta a cedere in finale fu il polacco Andrzej Głąb. Gradino più alto anche nel fioretto individuale maschile grazie a Stefano Cerioni, bronzo nella stessa specialità alle precedenti Olimpiadi in cui fu oro nella gara a squadre.
Ma l’impresa che più di tutte rimase scolpita nella memoria degli sportivi fu quella di Gelindo Bordin, primo italiano a vincere la maratona olimpica. A cinque chilometri dal termine, solo tre dei componenti del gruppo di testa che aveva iniziato a sfaldarsi al venticinquesimo chilometro erano rimasti a contendersi la vittoria: Bordin, posizionatosi davanti fin dall’inizio, il keniota Douglas Wakiihuri Maina e il gibutiano Hussein Ahmed Salah. A tre chilometri dal traguardo i due africani scattarono, ma quando rimasero da correre gli ultimi mille metri il veneto li superò e si aggiudicò l’oro nello stadio Olimpico di Seul, che vide le cerimonie di apertura e chiusura, le competizioni di atletica leggera e parte degli eventi dell’equitazione. Bordin difese con successo il proprio titolo alla maratona europea del 1990 a Spalato, diventando il primo uomo a vincere il titolo due volte (la prima fu nel 1986 a Stoccarda). In quello stesso straordinario anno, con una gara in rimonta, si impose altresì nella maratona di Boston (a tutt’oggi unico campione olimpico e unico azzurro a essere riuscito nell’impresa), stabilendo il proprio primato personale con 2 ore, 8 minuti e 19 secondi, tuttora quarto tempo italiano di sempre.
Non riuscirono a replicare l’exploit di Los Angeles Daniele Masala e Carlo Massullo, secondi nella gara a squadre maschile di pentathlon moderno insieme a Gianluca Tiberti (Massullo ottenne identico risultato anche nella competizione individuale). Salvatore Antibo conquistò invece la piazza d’onore nei 10000 metri piani dietro il marocchino Moulay Brahim Boutayeb e da quel momento rimase imbattuto per quasi tre anni sulla distanza, oltre a rivelarsi l’ultimo europeo in grado di rivaleggiare con gli africani prima che questi prendessero definitivamente il dominio nella categoria. Argento anche per la squadra di fioretto femminile (Francesca Bortolozzi, Dorina Vaccaroni, Margherita Zalaffi, Annapia Gandolfi, Lucia Traversa), mentre in campo maschile Giovanni Scalzo fu bronzo nella sciabola individuale e in quella a squadre. Terzo posto anche per Stefano Battistelli nei 400 metri misti maschili di nuoto (primo uomo a vincere una medaglia olimpica nel nuoto per l’Italia, sedici anni dopo Novella Calligaris) e per il sempiterno Maurizio Damilano in una 20 km di marcia risoltasi sul filo di lana, con il cecoslovacco Jozef Pribilinec che tagliò per primo il traguardo stabilendo il record olimpico con il tempo di 1h19’57”, davanti al tedesco orientale Ronald Weigel (1h20’00”, appena 3 secondi in meno) e al nostro Damilano (1h20’14”). Incredibile!

Rispondi