Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La storia delle Olimpiadi

Per la terza volta, dopo Tokyo 1964 e Seul 1988, i Giochi olimpici estivi tornarono in Asia. La centododicesima sessione del CIO, svoltasi a Mosca il 13 luglio 2001, sancì infatti l’elezione di Pechino quale sede dei Giochi della XXIX Olimpiade, in programma dall’8 al 24 agosto 2008 (anche se in realtà le gare di calcio sarebbero iniziate il 6 agosto), preferendola a Toronto, Parigi, Istanbul e Osaka. Prima della sessione, altre cinque città (Bangkok, Il Cairo, L’Avana, Kuala Lumpur e Siviglia) presentarono le loro offerte, senza però riuscire neppure a entrare nella lista breve fatta nel 2000.
Già in lizza per organizzare le Olimpiadi di otto anni prima, poi assegnate a Sydney, Pechino ottenne una significativa posizione di vantaggio rispetto alle altre quattro città candidate già dopo il primo turno di votazione, in cui Osaka ricevette solo 6 voti e venne così eliminata. Nel secondo turno, essendo stata la capitale della Cina sostenuta dalla maggioranza assoluta, venne meno la necessità di effettuare cicli successivi. Dopo aver vinto l’offerta, il vice-premier cinese Li Lanqing dichiarò: «La vincita dell’offerta olimpica del 2008 è un esempio internazionale della Cina, di stabilità sociale, del progresso economico e della vita in buona salute per il popolo cinese».
In effetti, la Cina aveva visto nell’assegnazione dei Giochi un’occasione unica per farsi bella agli occhi di un mondo ancora diffidente nei confronti del suo governo. E ci riuscì: le Olimpiadi di Pechino passarono alla storia sia per i numeri straordinari – mai nessuna Olimpiade aveva visto in gara tante nazioni (204) e tanti atleti (10.903, 4.609 di sesso femminile) – che per l’ottima organizzazione, oltre che per la miglior prova di sempre della squadra cinese, che chiuse in testa al medagliere con 51 ori e 100 medaglie complessive, precedendo le solite rappresentative di Stati Uniti (112 medaglie, ma solo 36 d’oro) e Russia (70, di cui 21 ori). Questi sarebbero dovuti essere i primi Giochi olimpici estivi a vedere la penisola di Corea gareggiare con un’unica squadra, ma pochi giorni prima dell’inizio delle gare arrivò la smentita.
Per un evento di così grande portata, il comitato organizzatore stimò la necessità di circa 11.000 volontari. Il processo di selezione terminò nel maggio 2008 e fu seguito dalle diverse attività di formazione. Vennero preparate imponenti misure di sicurezza atte a prevenire qualsiasi tipo di problema e furono ingaggiati 80 cani poliziotto per controllare il sistema metropolitano e annusare la presenza di prodotti infiammabili. Un centro speciale avrebbe provveduto a monitorare la sicurezza dei prodotti alimentari attraverso il controllo del rispetto di standard tecnici.
Per mitigare gli effetti nocivi dell’inquinamento – l’alto livello delle sostanze inquinanti poteva mettere a rischio la disputa di gare su lunga distanza – la città varò diverse norme, fra cui leggi più restrittive sulle auto in vendita (ad esempio, le auto diesel acquistate a Pechino dovevano soddisfare i requisiti China IV, equivalenti alle Euro4 europee).
Alla quasi totalità dei poliziotti, senza distinzione di grado e anzianità, furono impartite lezioni di lingue estere e di educazione. Un quaderno con frasi in sette lingue (inglese, francese, russo, tedesco, giapponese, coreano e arabo) fu distribuito a tutti i poliziotti e ai volontari.
Nella regione di Pechino venne organizzata una diffusa campagna mediatica che invitava la popolazione residente a dimostrarsi ospitale e collaborativa nei confronti degli stranieri in visita, fornendo informazioni e aiutando i visitatori in difficoltà. La municipalità di Pechino emanò inoltre una serie di norme relative al decoro urbano (tra le quali, in città, il divieto di sputare per terra). La polizia lanciò una campagna per sradicare le attività illegali in piazza Tienanmen e lungo la Chang’an Avenue durante le Olimpiadi. Mendicanti, venditori ambulanti abusivi e tassisti abusivi sarebbero stati identificati, arrestati oppure avrebbero viste le loro attrezzature confiscate qualora fossero stati individuati dalla polizia.
Dal maggio 2007 iniziarono le costruzioni di tutte le 31 sedi dei Giochi Olimpici di Pechino. Inoltre il governo cinese provvide a rinnovare e costruire sei sedi al di fuori di Pechino, facendo altrettanto per 59 centri di addestramento. Le più grandi opere architettoniche furono lo Stadio nazionale di Pechino, lo Stadio coperto nazionale di Pechino, il centro di Convenzione Olympic Green, l’Olympic Green e il Wukesong Baseball Field, per quelle che passarono alla storia come le Olimpiadi più costose di sempre, con ben 40,9 miliardi di dollari spesi tra il 2001 e il 2007 su infrastrutture, energia, trasporti e progetti di approvvigionamento di acqua.
Alcuni eventi si disputarono in altre città cinesi: il calcio fu ospitato a Qinhuangdao, Shanghai, Shenyang e Tianjin, la vela andò in scena a Qingdao, mentre tutte le gare equestri ebbero luogo a Hong Kong. Per la seconda volta nella storia dopo Melbourne 1956, i Giochi Olimpici vennero ospitati da due Comitati Olimpici differenti.
In preparazione alla kermesse a cinque cerchi, notevole fu l’espansione della metropolitana di Pechino, che ne uscì più che raddoppiata: in aggiunta alle 4 linee e 64 stazioni che costituivano il sistema metropolitano precedente furono costruite ulteriori 7 linee e più di 80 nuove stazioni, tra cui anche un collegamento diretto all’Aeroporto internazionale di Pechino, in cui 11 treni senza pilota della capienza massima di 83 passeggeri accelerarono il movimento della metropolitana. La copertura della telefonia cellulare venne amplificata in modo tale che i telefonini potessero essere usati anche nelle stazioni sotterranee. Inoltre, nel gennaio 2007, la BOCOG (acronimo di “Beijing Organizing Committee for the Olympic Games”, ovvero il Comitato Organizzatore di Pechino) dichiarò che ogni vagone sarebbe stato dotato di schermi televisivi per poter vedere le ultime novità e gli eventi olimpici; tali treni furono azionati il 30 giugno 2008, un mese prima dell’inizio dei Giochi olimpici. Il 1º agosto 2008 fu il giorno della riapertura della Stazione Ferroviaria sud di Pechino dopo due anni di lavori. La Pechino-Tianjin Intercity Rail, (120 km la sua lunghezza) che collega Pechino, Tianjin e le altre città in cui ebbero luogo i Giochi venne programmata per essere la più veloce nel mondo e raggiungere una velocità di ben 350 km/h.
Durante le Olimpiadi, 2500 autobus di grande dimensione e 4500 minibus, gestiti da un personale di ben 8000 unità, condussero nelle varie sedi di svolgimento delle competizioni. Gli atleti, gli ospiti olimpici e i media si spostarono con una flotta di 5000 veicoli Volkswagen a “bassa emissione e a basso consumo”. Inoltre, Pechino 2008 fu ufficialmente la prima edizione olimpica prodotta e trasmessa in tv ad alta definizione, dopo una prima sperimentazione nel 2004 da parte della giapponese NHK e dell’americana NBC.
Il logo ufficiale fu 舞动的北京 (“Pechino Danzante”), l’ideogramma stilizzato del carattere 京 (“jing”) che significa “capitale” in cinese. Le mascottes, opera dell’artista Han Meilin, furono cinque “Fuwa”, bambole della fortuna cinesi: Bèibei, Jīngjing, Huānhuan, Yíngying, Nīni. Ognuna di esse, caratterizzata da uno dei cinque colori dei cerchi olimpici, fu associata a un elemento e a un animale della cultura cinese. Le prime sillabe dei loro nomi lette di seguito formano la frase “Beijing Huanying ni”, che in cinese mandarino significa “Pechino vi dà il benvenuto”.
Come da tradizione, la torcia fu accesa dai raggi del sole a Olimpia e girò il mondo per giungere a Pechino il giorno della cerimonia di apertura. Un viaggio dalla pianificazione non facile a causa dei rapporti tesi tra la Cina e molti Paesi che portarono, ad esempio, all’annullamento del transito della fiaccola sull’isola di Taiwan. Altro tema caldo fu la questione tibetana: il programma prevedeva la scalata dell’Everest, ma gli organizzatori desideravano anche evitare il più possibile manifestazioni pro-Tibet. A tale scopo la Cina inasprì le regole per l’accesso al versante tibetano della montagna più alta del mondo: controlli più accurati per gli scalatori stranieri, con limitazione a numeri di alpinisti della stessa nazione, controlli dei documenti due mesi e mezzo prima, divieto di sostituzioni all’ultimo minuto. Malgrado i vari problemi, l’8 maggio alcuni scalatori cinesi portarono la fiaccola in cima al Monte Everest.
La cerimonia di apertura della XXIX Olimpiade, composta da un cast di oltre 15.000 persone, si svolse presso lo Stadio nazionale di Pechino l’8 agosto 2008 (in numeri 08/08/08) a partire dalle ore 20:08 del fuso orario cinese (scelta non casuale in quanto, oltre che per la somiglianza con l’anno 2008, derivante dalla credenza di molti cinesi secondo i quali il numero otto è un numero fortunato), sotto la codirezione del regista Zhāng Yìmóu e dal coreografo Zhang Jingang (va da sé, entrambi cinesi) e con il contributo pittorico e poetico di Chen Danqing. In seguito premiata come “la miglior cerimonia di apertura delle Olimpiadi mai prodotta”, fu caratterizzata dalle culture e dalle antiche arti cinesi. Inizialmente 2008 cinesi scandirono il conto alla rovescia battendo dei luminosi tamburi “Fou”, seguiti da un gigante rotolo di carta che grazie a effetti speciali sulla sua superficie riproduceva moltissimi paesaggi tipici della Cina. La canzone ufficiale delle Olimpiadi 2008, “You and Me”, fu interpretata dalla britannica Sarah Brightman e dal cinese Liu Huan su un gigantesco globo di carta di riso. Li Ning, ex ginnasta cinese vincitore di 6 medaglie (3 ori, 2 argenti e un bronzo) a Los Angeles 1984, accese invece la fiamma olimpica volando sull’ultimo anello dello stadio olimpico.
Fatte salve la Grecia, entrata per prima, e la Cina, in quanto padrona di casa, per ultima, venne rispetta la tradizione che voleva l’ingresso degli atleti partecipanti in base alla lingua del Paese ospitante. Poiché l’ordine dei caratteri cinesi, cioè il numero di tratti richiesti per scrivere un carattere, dava la precedenza agli stati il cui primo carattere richiede meno tratti, fu la Guinea a entrare all’inizio in quanto per il primo carattere del suo nome cinese, Ji, occorrono solo due tratti, mentre l’Australia entrò quasi alla fine perché in cinese (澳大利亚) il carattere Ao si scrive con quindici tratti.
Le discipline in programma (28, disputate in 302 eventi) furono quasi del tutto identiche a quelle di Atene 2004. Alcune di esse – come l’atletica leggera, gli sports acquatici, la ginnastica e il ciclismo – furono suddivise in più specialità. Debuttò il BMX (abbreviazione di “Bicycle Motocross”), mentre per la prima volta le donne gareggiarono nei 3000 siepi. Inoltre la maratona di nuoto per uomini e donne (10 km) fu aggiunta alle discipline natatorie. Due anni e un giorno prima dell’inizio dei Giochi, il Comitato Olimpico di Pechino rilasciò i pittogrammi di 35 sports (sia per le discipline dell’atletica che per quelle del ciclismo venne rilasciato un unico pittogramma) in modo che ogni nazione potesse riconoscerli.
Tuttavia, Pechino olimpica è tuttora ricordata per essere stata il teatro delle stupefacenti performance di Michael Fred Phelps e Usain St. Leo Bolt, immediatamente catapultati tra i più grandi atleti di ogni tempo.
Il nuotatore statunitense non arrivava in Cina da matricola poiché già ad Atene aveva attentato al record dei record, quello dei 7 ori centrati da Mark Spitz a Monaco 1972, mancandolo per una sola medaglia. Ma nel 2008 i tempi erano maturi per l’attacco alla leggenda, e il “Proiettile di Baltimora” non aveva certo bisogno di farselo ripetere: vinse i 200 metri stile libero, i 100 e i 200 metri farfalla, i 200 e i 400 metri misti, le staffette 4×100 metri stile libero, 4×200 metri stile libero e 4×100 metri misti, facendo registrare 7 nuovi primati mondiali e diventando non solo l’atleta con più ori nella stessa Olimpiade (8), ma anche l’uomo con più medaglie in assoluto (16).
I record di Phelps oscurarono tutti gli altri atleti in gara a Pechino, tranne uno. A differenza di Phelps, Bolt era esploso solo l’anno prima – ai Mondiali di Osaka, dove aveva conquistato l’argento nei 200 metri piani e nella staffetta 4×100 metri – pur giungendo alle Olimpiadi forte del primato mondiale sui 100 metri piani stabilito a New York il 31 maggio 2008. Ma nessuno si sarebbe aspettato di assistere alla tripletta del giamaicano su 100 metri piani, 200 metri piani e staffetta 4×100 metri, con relativi record mondiali (anche se il 25 gennaio 2017 il CIO avrebbe squalificato per doping Nesta Carter, componente della staffetta della Giamaica, togliendo l’oro alla squadra giamaicana e assegnandolo a Trinidad e Tobago, mentre argento e bronzo passarono rispettivamente a Giappone e Brasile). Per la sua personalità scoppiettante, Bolt assurse ad autentico uomo-immagine dei Giochi 2008, ancora più di Phelps. Entrambi si diedero appuntamento al successivo appuntamento olimpico di Londra; che, da un certo punto di vista, non avrebbe potuto avere un promo migliore.
Per gli azzurri fu un’altra Olimpiade da top ten: nono posto ufficiale nel computo generale con 28 medaglie (8 ori, 10 argenti e 10 bronzi). Se i successi nella scherma non facevano ormai più notizia (agli ori di Matteo Tagliariol nella spada individuale maschile e Valentina Vezzali nel fioretto individuale femminile si affiancarono i bronzi conquistati da Margherita Granbassi nel fioretto individuale femminile, da Salvatore Sanzo nel fioretto individuale maschile, dalle squadre maschili di spada e sciabola e da quella femminile di fioretto), l’impresa più esaltante fu senza dubbio quella di Federica Pellegrini, che a soli vent’anni regalò all’Italia il primo successo olimpico femminile nella storia del nuoto trionfando nei 200 metri stile libero femminile (in finale ritoccò il record mondiale da lei stessa stabilito due giorni prima nelle batterie di qualificazione). Nella lotta greco-romana, il categoria 84 kg Andrea Minguzzi riportò l’oro nel nostro Paese vent’anni dopo Vincenzo Maenza (neanche a farlo apposta, suo allenatore), mentre salirono sul gradino più alto del podio anche la judoka Giulia Quintavalle (categoria 57 kg femminile), la tiratrice a volo Chiara Cainero (skeet femminile), il marciatore Alex Schwazer (50 km di marcia maschile) e il pugile Roberto Cammarelle (categoria pesi super massimi).
Doppio argento nel tiro a volo maschile con Giovanni Pellielo (trap) e Francesco D’Aniello (double trap). Piazza d’onore anche per le squadre maschili di tiro con l’arco e canottaggio, mentre a livello individuale si classificarono al secondo posto la nuotatrice Alessia Filippi (negli 800 metri stile libero femminile), la velista Alessandra Sensini (nel windsurf femminile), il taekwondoka Mauro Sarmiento (nella categoria 80 kg maschile), la canoista Josefa Idem (K1 500 metri femminile) e il pugile Clemente Russo (categoria pesi massimi). Completano il bottino i bronzi di Tatiana Guderzo nella corsa in linea femminile di ciclismo, dell’argentino naturalizzato italiano Diego Emilio Romero Paschetta nella specialità velistica della Classe Laser, di Elisa Rigaudo nella 20 km di marcia femminile, di Vincenzo Picardi nella categoria pesi mosca di pugilato e della coppia Andrea Facchin-Antonio Scaduto nella specialità del K2 1000 di canoa/kajak.
La cerimonia di chiusura prese il via alle ore 20:00 (ora di Pechino) del 24 agosto 2008 al Bird’s Nest, lo stadio olimpico di Pechino. Al termine di un conto alla rovescia di 29 secondi (come il numero delle Olimpiadi) scandito con fuochi d’artificio (figurati però da numeri latini anziché cinesi) si assistette allo spettacolo allestito dalle migliaia di comparse dirette dal regista cinese Zhāng Yìmóu, cui seguì l’entrata delle bandiere e degli atleti nello stadio in ordine misto (portabandiera per l’Italia fu il pugile Clemente Russo). Fu poi la volta dei discorsi del Segretario del Comitato olimpico di Pechino Liu Qi e del Presidente del CIO Jacques Rogge, quindi quella della premiazione della gara della maratona, vinta dal keniota Samuel Wanjiru (primo oro per il Kenya nella specialità alle Olimpiadi).
Dopo il simbolico passaggio di consegne tra Pechino e Londra (città organizzatrice della successiva edizione dei Giochi) con lo scambio della bandiera olimpica tra i sindaci Guo Jinlong e Boris Johnson, ebbe luogo un piccolo spettacolo organizzato dal comitato britannico organizzatore Giochi olimpici (LOCOG), con la partecipazione del calciatore dei Los Angeles Galaxy David Beckham, l’arrivo di un classico bus a 2 piani rosso e il duetto tra Leona Lewis e il chitarrista dei Led Zeppelin Jimmy Page, che si esibirono nella canzone “Whole Lotta Love” (successo del gruppo rock britannico del 1969).
Lo spegnimento del braciere olimpico fu il preludio alla conclusione della cerimonia, caratterizzata da una serie di esibizioni canore, inclusi il duetto tra Plácido Domingo e Song Zuying in “Ài de Huǒyàn” (“The Flame of Love”), composto da Bian Liunian e Klaus Badelt, il brano corale “Please Stay”, “Guests from Afar” (interpretato da 56 cantanti rappresentanti delle altrettante etnie cinesi) e “Pechinese Baby”, suonata da Bad Mofo & The Sporticians. Uno spettacolo pirotecnico, terminato alle ore 21:55, consegnò definitivamente agli archivi le ventinovesime Olimpiadi dell’era moderna.

Rispondi