Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La storia delle Olimpiadi

Tra il 1875 e il 1881 Ernst Curtius, professore all’Università di Berlino e direttore del Museo di antichità della medesima città, recuperò durante una missione archeologica tesori e importanti testimonianze degli antichi Giochi Olimpici: lavorando attorno alle rovine di Olimpia ne furono riportati alla luce il vecchio stadio e i luoghi sacri dove venivano celebrate feste in onore di Giove.
Sull’onda del rinnovato interesse per l’età classica suscitato dalle straordinarie scoperte archeologiche di quei decenni – oltre che per la nascita in tutta Europa, favorita in tal senso dalle numerose invenzioni riguardanti la comunicazione e i trasporti che caratterizzarono il XIX secolo, di numerosi piccoli eventi sportivi denominati “giochi olimpici” – il giovane Pierre de Frédy, barone di Coubertin, storico e pedagogo francese appassionato della storia dell’antica Grecia, maturò l’idea di proporre una versione moderna dei Giochi che per oltre un millennio avevano rappresentato un’occasione di confronto non solo sportivo. Da Koroibos, il primo vincitore nel 776 a.C., passando per Milone di Crotone che, nel 472 a.C., vinse sei gare, i Giochi conservarono il loro prestigio nei secoli anche se il successivo dominio romano ne mutò l’identità aprendo la scena a barbari – Tiberio, futuro imperatore, fu il primo barbaro a vincere un titolo – e gladiatori. Teodosio I, imperatore romano cattolico ostile alle manifestazioni pagane, pose fine ai Giochi dell’antichità decretandone la sospensione nel 393 d.C. Nel 426 d.C, l’imperatore cristiano Teodosio II ordinò la distruzione di tutti i templi pagani, inclusi i luoghi delle Olimpiadi, prima che un terremoto completasse l’opera.
De Coubertin, cercando una spiegazione alla disfatta francese nella guerra franco-prussiana, giunse alla conclusione che gli sconfitti non avevano ricevuto un’adeguata educazione fisica e si impegnò per migliorarla. E poiché di fatto anche gli antichi giochi di Olimpia erano un evento multinazionale in quanto tutte le polis e le colonie greche gareggiavano l’una contro l’altra, si prefisse altresì di trovare un modo per avvicinare le nazioni e permettere ai giovani di tutto il mondo di confrontarsi in una competizione sportiva piuttosto che in guerra. Il suo progetto iniziò a prendere corpo nel 1890, allorquando scrisse un articolo per la rivista La Revue Athletique nel quale esponeva l’importanza dell’esempio di Much Wenlock – cittadina della contea dello Shropshire, in Inghilterra, in cui, nell’ottobre 1850, il medico locale William Penny Brookes fondò i Wenlock Olympian Society Annual Games, evento sportivo e ricreativo comprendente gare di atletica leggera, cricket e calcio – traendo altresì ispirazione dai Giochi olimpici di Zappas, organizzati in Grecia dal filantropo Evangelis Zappas (delle tre edizioni tenutesi – nel 1859, nel 1870 e nel 1875 – fu la seconda quella che ottenne maggiore successo, arrivando ad attirare 30.000 spettatori), il cui contributo si rivelò fondamentale per la rinascita dei Giochi olimpici dell’era moderna.
Il 25 novembre 1892: a Parigi, in concomitanza con la celebrazione del quinto anniversario della fondazione dell’Union des sociétés françaises de sports athlétiques, de Coubertin riunì intellettuali e uomini illustri francesi dell’epoca presso l’anfiteatro della Sorbona per informarli del suo desiderio di attribuire maggiore rilievo all’educazione fisica nelle scuole, concludendo il suo discorso con un accorato appello per il rinnovamento degli antichi Giochi olimpici.
E fu nuovamente l’anfiteatro della prestigiosa università parigina, dal 16 al 23 giugno 1894, il “teatro” del primo congresso olimpico, organizzato dallo stesso barone francese, in cui venne ufficialmente dichiarata la scelta di restaurare l’antica tradizione sportiva. L’appello di de Coubertin fu accolto favorevolmente dalle molte importanti personalità presenti all’incontro – il re del Belgio Leopoldo II, il principe di Galles Edoardo, il principe ereditario greco Costantino e lo stesso William Penny Brookes, mentre fu assente Ioannis Fokianos, organizzatore dei Giochi olimpici di Zappas – che vide, al primo giorno di lavori, la partecipazione di circa 2.000 persone e un totale di 78 delegati in rappresentanza di 49 club sportivi appartenenti alle 13 maggiori potenze mondiali.
La proposta iniziale fu quella di organizzare la prima Olimpiade a Parigi, durante l’Esposizione universale, nel 1900. Tuttavia, temendo che un periodo di attesa di sei anni – come ipotizzato inizialmente da de Coubertin – potesse determinare un calo di interesse da parte del pubblico verso la manifestazione, si preferì organizzare l’evento inaugurale già nel 1896, a soli due anni di distanza dal convegno. Per quanto riguarda la scelta della sede, la maggior parte dei membri optò per Londra (idea che non incontrò il favore di de Coubertin), ma vi fu anche chi propose Budapest, per celebrare i mille anni dell’indipendenza dell’Ungheria. Una discussione con Dīmītrios Vikelas, letterato e dirigente sportivo che rappresentava la Grecia al congresso parigino, fu determinante nella proposta – accolta all’unanimità – di designare Atene come città ospitante, probabilmente in ragione del fatto che fosse la patria delle antiche Olimpiadi. Per sottolineare l’assegnazione della manifestazione alla capitale ellenica venne suonato un inno delfico in onore di Apollo a conclusione del meeting che vide altresì l’istituzione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), composto da Vikelas – che ne assunse la carica di presidente su proposta di de Coubertin – e da altri 13 membri. Il criterio ispiratore della nomina prevedeva che la presidenza del CIO spettasse, per il quadriennio, alla nazione organizzatrice dei Giochi, ma in seguito tale criterio non fu mai rispettato.
Nonostante nel resto d’Europa non mancò chi criticò la scelta della sede – il giornale londinese The Times sottolineò la mancanza di considerazione nei confronti di esempi sportivi britannici di rilievo come quelli delle università di Oxford e di Cambridge, mentre la Germania bollò la manifestazione come una creazione francese in quanto voluta da de Coubertin – la notizia del ritorno dei Giochi olimpici in Grecia dopo oltre 1500 anni venne accolta favorevolmente dal pubblico greco, dai media e dalla famiglia reale, ma l’entusiasmo si scontrò con la crisi economica e politica che al tempo attanagliava il Paese e mise in forse fino all’ultimo lo svolgimento dei Giochi. Provvidenziale in tal senso si rivelò l’intervento di Georgios Averof, imprenditore e filantropo greco trasferitosi ad Alessandria d’Egitto in giovane età, il cui apporto economico di complessive 920.000 dracme consenti il tempestivo restauro dello stadio Panathinaiko – capace di ospitare 70.000 spettatori – dove, alle 15,30 del 6 aprile 1896, re Giorgio I dichiarò ufficialmente aperte le prime Olimpiadi moderne che videro, fino al successivo 15 aprile, 14 nazioni – Australia, Austria, Bulgaria, Cile, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera e Ungheria – impegnate in 9 differenti discipline sportive (atletica, ciclismo, ginnastica, lotta, nuoto, tennis, tiro, scherma e sollevamento pesi). 285 gli atleti in gara, tutti di sesso maschile, ma evidenti le disparità tra le varie delegazioni: dai 169 atleti greci (la Germania, seconda numericamente, ne presentò appena 19) all’unico presentato da Australia, Svezia, Cile, Bulgaria e Italia. In merito alla partecipazione degli azzurri (all’epoca non ancora identificati con quel colore) i dati restano tuttora piuttosto oscuri e discordanti. Ad oggi l’unico atleta italiano ufficialmente presente all’evento fu Giuseppe Rivabella, che prese parte alla gara di tiro a segno con carabina militare. Tuttavia l’aneddoto rimasto nella storia è quello che riguarda Carlo Airoldi, maratoneta dalla vita costellata di episodi singolari come quello che, nel 1895, lo vide sfidare William Frederick Cody, meglio noto come Buffalo Bill (in quei giorni presente in Italia) a una gara di 500 chilometri: l’atleta di Origgio sarebbe andato a piedi, lo statunitense a cavallo. La gara non si disputò a causa della rinuncia di Buffalo Bill, che pretendeva di avere a disposizione due cavalli. Un anno più tardi, Airoldi tentò di partecipare alle Olimpiadi di Atene: partito da Milano il 28 febbraio, raggiunse la capitale greca dopo un avventuroso viaggio a piedi durato 28 giorni. Recatosi a Palazzo Reale per iscriversi ai Giochi, venne alla luce il premio di 2000 pesetas ricevuto l’anno prima in occasione della gara Milano-Barcellona dell’anno prima: in base a ciò il maratoneta venne considerato un professionista e quindi non accettabile come atleta olimpico, ma tanto bastò per garantirgli un posto nella storia. Tra gli italiani che si sarebbero iscritti alla rassegna senza riuscire a partecipare figurano poi gli schermidori Vincenzo Baroni di Cantù e Giuseppe Caruso, membro di un club viennese, e il tiratore napoletano Roberto Minervini. Ricerche più recenti avrebbero infine riportato alla luce la possibile presenza del ciclista Angelo Porciatti del “Veloce Club” di Grosseto, in gara nei 2000 metri su pista e nella cronometro.
Il primo campione olimpico dell’era moderna fu il ventisettenne statunitense James Connolly, studente ad Harvard, che trionfò nel salto triplo con la misura di 13,71 m, infliggendo al secondo classificato un distacco di oltre un metro. Ma l’impresa che maggiormente accese la fantasia popolare fu la vittoria del ventitreenne greco Spyridōn Louīs nella maratona, sul tracciato percorso da Fidippide da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria sui persiani nella celebre battaglia del 490 a.C.: pastore secondo la tradizione, portatore d’acqua in base ad altre documentazioni, Louīs fu immediatamente elevato a eroe nazionale e si vide riservato il grande onore di essere il portabandiera della Grecia nella cerimonia di chiusura dei Giochi in cui, nonostante sia stata la nazione ospitante ad aver ottenuto largamente il maggior numero di piazzamenti sul podio (46), furono però gli Stati Uniti a salire più volte sul massimo gradino (11, contro le 10 della Grecia), mentre l’atleta più premiato fu il tedesco Carl Schuhmann (vincitore di tre ori nella ginnastica e uno nella lotta), che da solo si aggiudicò quasi un terzo dei podi conquistati dalla Germania (13).
Nota curiosa a conclusione: il termine “oro” per indicare il primo classificato è utilizzato in questo caso solo per comodità di linguaggio, poiché in occasione della prima edizione delle Olimpiadi dell’era moderna non vennero distribuite medaglie d’oro e solamente i primi due classificati ricevettero un premio. Ai vincitori di ogni gara spettarono una corona di ulivo, una medaglia d’argento e un attestato, mentre ai secondi andarono una medaglia di rame e un ramo d’alloro. Nessun premio era invece previsto per i terzi classificati, ragione per cui l’attribuzione dei riconoscimenti è molto incerta: non sempre l’ordine di arrivo fu riportato nelle documentazioni e spesso gli atleti piazzati dopo il secondo posto vennero tutti considerati ex aequo in terza posizione. Solo a posteriori i vincitori di ogni gara furono inseriti nei medaglieri ufficiali olimpici, assegnando retroattivamente le tre odierne medaglie olimpiche. Ma intanto un risultato aveva già visto il proprio raggiungimento: si era “rotto il ghiaccio”.

Rispondi