di Pino Rosso
Interessante sotto ogni punto di vista l’esperienza ( ABC digital) che ha visto la luce, auspice l’Assolomarba (Confindustria Milano, Monza, Brianza). L’esito a guardare bene è strabiliante per i i diretti interessati (giovani o over 60 ).
Si è cercato di dare una opportunità sociale spendibile a tutti. Ad una attenta analisi è stato difficile capire chi si è impegnato di più, ha trovato maggiore soddisfazione. Anziani a lezione di nuove tecnologie e questo è nella norma, la novità è il corpo docente, composto da studenti di Istituti Superiori. I primi per mettersi in contatto con il mondo( biglietti treno e autobus, Inps, Asl, amici), non restare isolati, per i secondi, una nuova esperienza , nei panni di docente volta anche a capire le difficoltà di insegnare , propedeutica alla attuale vita scolastica, che alla vita futura lavorativa. Una vera e propria alternanza Scuola-Lavoro, nell’ottica del lavoro a saper comunicare, trasferire nozioni. Guardando in faccia la realtà, l’iniziativa è servita a far crescere nell’ottica del lavoro,a relazionare,impegnarsi a spiegare, rendendosi conto della difficoltà a trsferire, predisposizione ad imparare da insegnanti che li considerano un po’ amici, nonni cui insegnare con pazienza e per gli altri ad evitare la solitudine, con un particolare rapporto, particolare attenzioni ad essere trattati con pazienza, da amici , da nonni. In ultimo anche le Scuole hanno avuto un tornaconto, dei contributi messi a disposizione da Assolombarda.