Gennaio19 , 2025
HomeATTUALITÀLa Traviata apre la stagione lirica del 2025 al Carlo Felice

La Traviata apre la stagione lirica del 2025 al Carlo Felice

La Stagione Lirica dell’Opera Carlo Felice Genova prosegue con il primo appuntamento del 2025; La Traviata, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave da La Dame aux Camélias di Alexandre Dumas figlio, sarà in scena da domenica 12 gennaio alle ore 20.00. Maestro concertatore e direttore Renato Palumbo, regia Giorgio Gallione, scene e costumi Guido Fiorato, coreografie DEOS, luci Luciano Novelli; allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova. Orchestra, Coro e Tecnici dell’Opera Carlo Felice, Maestro del Coro Claudio Marino Moretti. Lo spettacolo sarà in replica martedì 14 gennaio alle ore 20.00, mercoledì 15 alle ore 20.00, giovedì 16 alle ore 20.00, venerdì 17 alle ore 20.00, sabato 18 alle ore 15.00 e domenica 19 alle ore 15.00.

La Traviata fa parte, insieme a Rigoletto e al Trovatore, della cosiddetta “trilogia popolare” di Giuseppe Verdi; le tre opere risalgono ai primi anni Cinquanta dell’Ottocento, e rappresentano un momento di svolta nel percorso artistico del compositore. Era l’inizio del 1853, Verdi iniziava la composizione per il Teatro La Fenice di Venezia con il librettista Francesco Maria Piave per adattare il dramma teatrale tratto da La Dame aux Camélias, romanzo pubblicato da Alexandre Dumas figlio e già best seller a livello europeo; il soggetto ispirato alla vera storia della cortigiana Marie Duplessis aveva molto colpito Verdi, che tuttavia era consapevole delle possibili controversie poichè la trama era ambientata nella contemporaneità e venivano trattate tematiche che facilmente si sarebbero scontrate con certe forme di moralismo. Dopo la prima rappresentazione, il 6 marzo 1853, La Traviata iniziò a circolare in tutta Italia, anche se in parte censurata; l’opera ricevette non poche critiche, ma il suo fascino conquistò presto il pubblico e ad oggi è uno dei titoli d’opera più amati e rappresentati al mondo. La portata rivoluzionaria della Traviata si trova sia nelle tematiche, la storia d’amore della protagonista, Violetta, una donna di mondo dalla psicologia complessa raccontata con straordinaria umanità, sia nelle tecniche compositive; elemento centrale è la profonda introspezione, l’anima dei protagonisti viene esplorata sia dalla drammaturgia sia dalla musica con una coesione unica, dando al pubblico la possibilità di immergersi nella realtà di un amore tragico e senza tempo.

“E’bello avere qui i ragazzi del Liceo Musicale”, dichiara il sovrintendente Claudio Orazi, “e ringrazio Simona Ferro e Lorenza Rosso. Il 2025 sarà dedicato all’800 genovese ricordando che lo scorso anno il tema dominante era il Medioevo; abbiamo collaborazioni e cooperazioni di grande valore tra cui quella con il Teatro Nazionale e siamo attenti alle presenze artistiche e culturali. Ringrazio chi ci ospita dicendo che l’opera di Filidei Il Nome della Rosa ha un grande valore; il 29 gennaio alle 18 presso la sede della Fondazione Corriere della Sera di Milano avente come presidente Ferruccio De Bortoli si terranno una conferenza ed un concerto per la celebrazione del bicentenario dell’opera italiana negli Stati Uniti. Quello de La Traviata è un appuntamento importante con una nostra produzione ed il Maestro Palumbo è specializzato nel repertorio verdiano; gli interpreti sono bravi ed il titolo è amato da tutti”.

Stessa soddisfazione da parte dell’assessore regionale alla cultura Simona Ferro :”Questa è per me la prima volta qui come assessore alla cultura e ringrazio il sovrintendente Orazi per cosa fa; il Carlo Felice porta il nome di Genova e della regione oltre i nostri confini e l’attività del 2024 ha fatto conoscere il teatro in giro per la Liguria offrendo un programma di alta qualità. La sinergia con altre realtà ha un grande valore e voglio ricordare il progetto che unisce il teatro lirico e quello di prosa con Davide Livermore ed il Teatro Nazionale; è bello vedere i ragazzi a teatro e c’è bisogno di cultura avvicinando, attraverso la scuola, i giovani a questo mondo. Lo sport fa crescere e sia lo sport che la cultura creano cittadini migliori; grazie a Claudio Orazi sono state assunte 40 persone in più e 85 precari sono stati stabilizzati senza dimenticare che la regione ed il comune hanno aiutato il teatro con 8 milioni di euro”.

“Sono assessore alla cultura da poco tempo ma credo che sociale e cultura devono essere collegati”, prosegue Lorenza Rosso, neo assessore comunale alla cultura, “ed i risultati dello scorso anno dimostrano che il sovrintendente Orazi ed il direttore artistico Conte hanno lavorato bene. Sono presenti obiettivi di valore ed il teatro è spesso sold out ma la cosa più importante è avere tanti spettatori giovani; porto il saluto del vicesindaco facente funzioni Pietro Piciocchi dicendo che l’amministrazione appoggia con convinzione questa realtà ed è necessario avere luoghi culturali in tutta la città. Le competenze fanno la differenza ed il tema di quest’anno, l’800 genovese, permette di far iniziare bene il 2025; sono orgogliosa di questa realtà”.

“Il primo spettacolo del 2024 è stato Madama Butterlfy”, afferma il direttore artistico Pierangelo Conte, “ed occorre avere equilibrio tra opere di repertorio e nuove proposte. Dicembre è stato un mese importante perchè Il Cappello di Paglia di Firenze è stata una delle migliori produzioni a livello italiano; questa Traviata sarà in parte nuova e si potranno vedere coreografie mai viste. Lo Schiaccianoci ha avuto quattro sold out e ringrazio gli artisti; voglio ricordare che il 15 gennaio avrà inizio l’accademia di Francesco Meli e l’ultimo spettacolo della stagione, Il Flauto Magico, vedrà protagonisti i ragazzi di questa realtà. Il maestro Palumbo darà una lettura aderente al testo di Verdi rendendolo una novità per molti e spesso nelle opere conosciute c’è poca attenzione e cura dei dettagli; per me questa è un’opera delicata e difficile e l’allestimento, già rappresentato, si sposa bene con questa lettura ponendo l’attenzione alle dinamiche dell’orchestra e degli accenti. Questa è un’occasione imperdibile e andranno in scena sette recite; spero che lo spettacolo sia un successo”.

“Verdi è per me un compagno di vita”, sottolinea il direttore Renato Palumbo, “e La Traviata è un unicum storico. L’opera racconta la storia di una cortigiana morta che, dopo essere stata violentata dal padre, è scappata di casa per andare a Parigi; la malattia è sempre presente poichè la protagonista sa di avere una vita in scadenza. Questa donna cambia vita per amore e la scena del giardino è autobiografica visto che Alfredo la abbandona in campagna e lei torna a Parigi; Dumas l’ha resa famosa con il suo romanzo e Verdi la rende immortale in un’opera semplice ma difficile da raccontare. Rigoletto e La Traviata sono diverse ma in un certo senso collegate e quest’ultima è l’opera moderna più rappresentata al mondo; si ricerca la normalità del colloquio ed è fondamentale rendere, allo stato attuale, l’opera moderna. La protagonista è una donna moderna ed intelligente che fa una scelta importante e muore da sola; dobbiamo ricordare che non scende a compromessi e resta sè stessa”.

“Questa è la terza edizione e tutto ciò non è cristallizzato ma si tratta di un’opera rischiosa perchè la morte è sempre presente”, evidenzia il regista Giorgio Gallione, “ed abbiamo anche l’urlo di una persona che cerca la vita sapendo che la sta perdendo creando uno spazio surreale e duro. I corpi sono fondamentali ma serve uno sguardo duro e si crea un ritrovo tutto nuovo; la routine non può esistere in quest’opera. Si tratta di un riallestimento de La Traviata andata in scena qui nel 2016 e nel 2018 ma gli spettatori devono aspettarsi un’opera visionaria, tragica e simbolista ispirata al romanzo di Dumas; in questo caso Violetta è già morta e si crea un flashback ma l’opera rivede sè stessa nel confine tra la vita e la morte. La rappresentazione è sia bella che dolorosa creando una sorta di tragedia antica”.

“Il ruolo della protagonista è importante e dimenticherò chi lo ha interpretato prima di me”, ricorda la cantante che interpreterà la protagonista, “ma ascolterò il Maestro rispettando Verdi. La mia Violetta sarà diversa dalle altre e avrà il mio cuore, la mia anima e la mia voce”.

“Sono a casa e questa sarà la quarta volta che interpreterò La Traviata a Genova; l’opera è straordinaria e spesso viene trattata male e banalizzata perchè è famosa. Il mio ruolo è bello, intenso ed ha tanto da dare; sono contento di diventare Alfredo nella mia città e ringrazio il teatro che mi chiama”, conclude il tenore Francesco Meli.

 

Per informazioni : www.operacarlofelicegenova.it/

Rispondi

Must Read

spot_img