L’AMICO DI MUSSOLINI di Giovanni Barletta

L’AMICO DI MUSSOLINI

di Giovanni Barletta

SINOSSI

Vittorio Morandi, ingegnere ferroviario, sente improvvisamente il desiderio di rivedere un vecchio amico: Benito Mussolini. Siamo nella primavera del 1935, il duce è all’apice della popolarità in patria e della considerazione in campo internazionale. Dopo alcuni tentativi infruttuosi, Morandi riesce a farsi ricevere nel suo studio. Nonostante gli oltre trent’anni di separazione i due ritrovano immediatamente quella complicità che li aveva legati per un breve periodo al tempo del Collegio Carducci.

Mussolini approfitta dell’incontro per eclissarsi brevemente dalla scena pubblica, seguendo un suo preciso disegno politico. Sotto mentite spoglie accompagna l’amico a vedere i cambiamenti che la sua opera sta apportando a Roma e all’Italia. Morandi è come soggiogato e, nonostante non sia convinto della bontà di quanto vede, non riesce ad esprimere liberamente la sua opinione. Ma l’incontro non è privo di conseguenze: nei due giorni in cui stanno insieme entrambi subiscono, loro malgrado, un cambiamento.

Fa da controcanto alle avventure dei due amici la storia di un gruppo di operai che, nel 1929, lavorano alla costruzione della Direttissima fra Bologna e Firenze. E’ la squadra che lavora con il Morandi alla realizzazione della bizzarra Stazione delle Precedenze proprio al centro della lunghissima galleria dell’Appennino. Attraverso le storie personali di Giuseppe, Arrigo, Cescone, i’ Peruzzi, Delina e Mario si compie un viaggio all’interno di uno dei momenti più critici della nostra storia.

Un viaggio che è anche una riflessione sulle diverse declinazioni del potere. Un percorso che porterà lo stesso Mussolini ad affacciarsi sul baratro della sua inevitabile disfatta politica e personale.

NOTE

La storia raccontata e tutti personaggi principali, tranne Mussolini, sono inventati. Il contesto storico è, nel limite delle mie possibilità, quello reale. Il romanzo non ha la pretesa di dare un giudizio o una descrizione veritiera di quel periodo storico, che è solo il pretesto per sviluppare un discorso sulle varie forme del potere.

Il riferimento a Mussolini potrebbe tuttavia essere un buon argomento di promozione dell’opera.

Numero caratteri (spazi inclusi): 304.110

BIOGRAFIA

Ho quasi sessantadue anni e ho una piccola azienda che opera nel campo della consulenza direzionale in Sanità. Ho cominciato a scrivere nel 2009. Non amo partecipare a concorsi letterari, salvo qualche rara eccezione, per cui non posso vantare premi o riconoscimenti. Questa è la prima opera che cerco di far pubblicare.

Domande:

Com’è nato questo libro?

Tutti i miei libri nascono da uno spunto, un piccolo nucleo di condensazione su cui man mano si sedimentano le parti della storia, i personaggi e le situazioni. In questo caso, un amico mi aveva raccontato la vicenda della “Spina di Borgo”, il quartiere di Roma fatto demolire dal Duce per far posto a Via della Conciliazione. Sono stato stuzzicato dall’idea di entrare nella mente di chi decide di stravolgere il volto di una città per plasmarla secondo la propria personale visione. Da lì è venuto fuori il racconto di Mussolini che, in incognito, mostra al suo vecchio compagno di scuola Vittorio Morandi quello che ha fatto o ha intenzione di fare per dare alla capitale una nuova grandezza. Questa sua visione imperiale si scontrerà con la realtà.

Perché usare un personaggio così scomodo come Mussolini per un libro oggi?

“L’amico di Mussolini” è prima di tutto un libro sul potere. Nelle sue pagine ho descritto le varie declinazioni del potere, da quello politico fino a quello più sottile ma non meno potente dell’amore. Avevo la necessità di prendere un simbolo ben conosciuto del potere. E, quindi, Mussolini, nel preciso momento storico in cui ha raggiunto l’apice del potere. Nella primavera del 1935 pensava di essere il perno non solo della politica italiana ma di quella mondiale. Convocava ambasciatori, cercava di comporre conflitti fra le potenze e così via. Con la Conferenza di Stresa voleva dimostrare la sua statura internazionale, ma poi le cose sono andate in modo diverso. E io ho mi sono immaginato che lui, dall’alto del punto in cui era arrivato, avesse potuto scorgere, almeno per un attimo, il baratro che lo attendeva.

Cosa c’è di storico e di vero in questo libro?

Sulla cornice storica ho cercato di essere il più esatto possibile. Mi sono documentato molto anche sul modo di parlare di Mussolini, sia in pubblico che in privato, nella speranza di farne un ritratto non troppo distante dalla realtà. Poi, a parte il duce, i personaggi principali sono tutti di fantasia, a partire da Vittorio Morandi, il suo amico.

Come si immagina l’Italia se il duce avesse vinto la guerra?

Ottimo spunto per un altro libro! Me lo sono chiesto spesso, nel caso che lui e Hitler avessero prevalso. La mia risposta forse la sorprenderà: nulla di veramente diverso di ciò che effettivamente è successo. Ma per spiegare il senso di questa affermazione mi ci vorrebbe molto spazio. Un libro intero.

Molte parti storiche sono state omesse, secondo lei perché?

Il libro già tocca diversi periodi critici per la nostra patria: gli anni fra il 1919 e il 1921, la fine degli anni Venti e il 1935. Non avrei potuto mettere altro, anche perché non sarebbe stato utile allo scopo del libro che, ricordiamolo, è un romanzo, non un trattato di storia.

Com’è nata la sua passione per la scrittura?

Come valvola di sfogo dalle pressioni del lavoro. A parte alcuni tentativi giovanili, ho cominciato seriamente a scrivere dal 2009, nel poco tempo che riuscivo a ritagliarmi. Questo libro l’ho iniziato nel 2013 e pubblicato nel 2018. Ora, per fortuna ho più tempo per dedicarmi ai miei progetti letterari.

So che ha scritto altri libri di cosa parlano? Ci parli di come nascono le storie dei suoi libri.

Il mio secondo romanzo “Punta Corvo” è un poliziesco incentrato sulla figura di un commissario in perenne lotta con le sue innominabili pulsioni. Per risolvere il caso, ingaggia una lotta feroce con la mente di un giovane immigrato, nel tentativo di sbloccarne i ricordi. E alla fine non sarà il bene a trionfare.

Poi, ho appena terminata la mia ultima fatica, dal titolo “Fino al giorno prima”. Una storia che si svolge nei mesi che precedono il massacro del sette ottobre 2023 e che ha l’ambizione di entrare all’interno delle ragioni dell’una e dell’altra parte in conflitto.  Il romanzo coniuga gli intrighi internazionali tipici di una spy-story con gli affanni quotidiani dei suoi personaggi, in un intreccio che finisce per condizionare lo svolgersi degli avvenimenti, impedendo ogni possibile mediazione. “Fino al giorno prima” è anche un viaggio interiore, un interrogarsi sulle scelte fatte, sul rapporto conflittuale fra padre e figlia, sul dolore che accompagna necessariamente chi prova a essere testimone attivo di questi nostri tempi complicati.

Progetti futuri

In questo momento sono impegnato nella pubblicazione dei due romanzi di cui sopra. Nel mentre, ho molte idee in testa che aspettano di cristallizzarsi in un progetto definito.

Dove possiamo trovare il libro?

In formato cartaceo sul sito dell’editore https://www.artestampaedizioni.it/prodotto/lamico-di-mussolini/ . Oppure negli store online di Feltrinelli, Amazon e altri.

In formato ebook sul sito di DelosDigital https://delos.digital/9788825401530/l-amico-di-mussolini

Oltre a Mussolini, quali altri personaggi ci sono nel libro?

C’è il suo vecchio compagno di liceo, l’ingegnere ferroviario Vittorio Morandi, che lo va a trovare a Roma, a distanza di tanti anni da quando erano inseparabili.

Al loro incontro fa da controcanto la storia di un gruppo di operai che, nel 1929, sono impegnati nella costruzione della Direttissima fra Bologna e Firenze. E’ la squadra che lavora con Morandi alla realizzazione della bizzarra Stazione delle Precedenze, situata nel cuore della montagna, proprio al centro della lunghissima galleria dell’Appennino. Attraverso le storie personali di Giuseppe, Arrigo, Cescone, i’ Peruzzi, Delina e Mario si compie un viaggio all’interno di uno dei periodi più critici della nostra storia. Dal terremoto di Fivizzano alla presa del potere del fascismo in Emilia, dai fatti di Sarzana fino al misterioso complotto che, in qualche maniera, accomuna quegli operai all’ingegner Morandi, si snoda un intreccio la cui trama è formata dal modo in cui il potere viene interpretato nelle sue diverse gradazioni.

Di Manuela Montemezzani

Articolo precedente
Articolo successivo
MANUELA MONTEMEZZANI
MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro