L’assessore Ottonello: “L’obbiettivo è la certificazione delle seconde case”

Luca_Ottonello_DWNL’assesore al Turismo, Luca Ottonello: “La linea adottata dalla precedente Giunta comunale in merito alla politica turistica relativa alla certificazione delle seconde case è chiara ed è un obiettivo che mi sono prefissato di perseguire anche io nel mio nuovo mandato. Albisola Superiore conta su di una scarsissima capacità ricettiva e solo recentemente ha visto iniziare l’attività di alcuni bed & breakfast nell’immediato entroterra, accogliendo di buon grado questo fenomeno e concordando la fiducia a queste strutture extra-alberghiere. Per quanto l’apertura dei b&b si possa considerare un buon segnale non è tuttavia sufficiente per permettere ad Albisola di competere sul mercato turistico e sull’attrattività dei flussi incoming nel suo territorio. In tempi di crisi bisogna contare sulle risorse che già si possiedono in loco ed è per questo che si volge l’attenzione al fenomeno delle “seconde case”. L’amministrazione comunale precedente nel tentativo di favorire ed integrare la ricettività turistica sulla base delle risorse immobiliari di cui dispone, si è attivata e ha promosso un’iniziativa per tentare di risolvere questo fenomeno, in gran parte sommerso, mediante un’azione di promozione turistica sul suo territorio avviando procedure obbligatorie per la certificazione degli appartamenti ad uso turistico a carico dei proprietari su indicazione della legge regionale. Questa iniziativa è stata possibile anche grazie ad alcune agenzie immobiliari della città che si sono rese disponibili per agevolare il censimento degli alloggi da loro gestiti e a prendersi l’impegno di promuovere quest’iniziativa. L’amministrazione si è avvalsa della collaborazione del Comando di Polizia Municipale per le verifiche sugli appartamenti ad uso turistico. I controlli riguardano l’accertamento del rispetto della legge regionale n. 2 del 2008, che disciplina le strutture turistico-ricettive. La legge prevede che coloro che intendano, in forma non imprenditoriale, affittare appartamenti a scopo turistico debbano, una volta certificati gli impianti ed adeguate le strutture, inviare una comunicazione alla Provincia e al Comune. Il mancato invio di tale comunicazione rappresenta violazione alla legge ed è sanzionato con una pena pecuniaria pari a 2000,00 euro. I controlli riguardano anche la presenza negli appartamenti delle dotazioni necessarie per la vita quotidiana (mobilia/vettovaglie/servizi, ecc). Tali verifiche permettono inoltre di accertare se gli ospiti degli alloggi abbiano ricevuto dai proprietari i kit per la raccolta differenziata, unitamente alle informazioni necessarie per conferire correttamente i rifiuti prodotti. Dai controlli effettuati sino ad ora sugli appartamenti è emersa qualche irregolarità. Quanto detto sopra trova giustificazione nel fatto che a circa due anni di distanza dall’avvio di questa mappatura degli immobili si è rilevato, a fronte di una serie di valutazioni e controlli incrociati, un certo “lassismo” da parte di proprietari e di alcune agenzie immobiliari, che riteniamo sia utile sollecitare affinché prosegua la collaborazione con gli uffici competenti. Sottesa a questo discorso di natura amministrativa vi è la prospettiva di un progetto turistico più ampio e lungimirante che consiste nell’idea di mettere a sistema questa tipologia di alloggi per permettere ad Albisola la possibilità di giocare la sua parte nel mercato turistico potendo contare su un’offerta maggiormente diversificata di strutture ricettive extra e para alberghiere nell’attesa che prendano vita i progetti di costruzione di una grande hotel pluristellato.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui