Domenica scorsa, 24 luglio, a Pigna, suggestivo ed antico borgo del Ponente Ligure, l’assemblea dei produttori della Lavanda della Riviera dei Fiori ha concordato di richiedere il marchio IGP per la lavanda angustifolia Imperia; la proposta è stata formulata in un giorno propizio, ricorrendo la VI edizione della Festa della Lavanda; l’assemblea dei soci produttori ha affidato al presidente Andrea Curto il mandato di iniziare il percorso per la richiesta del marchio IGP.
«È stata un’assemblea importante – così si è espresso Marco Bolognesi, consigliere di Pigna dell’associazione Produttori Lavanda Riviera dei Fiori – approntare la richiesta per ottenere il marchio di Indicazione Geografica (IGP) per la nostra lavanda angustifolia Imperia in coltivazione è un risultato che darà maggiori possibilità di rilanciare tutto l’areale delle Alpi Liguri. Siamo partiti con l’obiettivo di portare un’integrazione di reddito alle aziende agricole per farle rimanere attive sul territorio ed ora ci troviamo impegnati in una opportunità incredibile per la nostra filiera. Voglio ringraziare, se siamo arrivati a discutere in questa assemblea, l’impegno di tutti i soci, gli amministratori dei Comuni che hanno creduto nel progetto e ci hanno permesso di disegnare il territorio e il CNA Imperia che credendo nel prodotto ci ha aperto la possibilità di collaborare con gli artigiani del mondo del settore alimentare permettendoci di riprendere il discorso storico, quando la nostra lavanda veniva utilizzata in cucina. L’associazione produttori Lavanda Riviera dei Fiori ha tutti i requisiti per presentare la domanda di registrazione Igp. La forze di questa richiesta – ha ancora precisato Marco Bolognesi – è avvalorata dal fatto che sul catalogatore delle 39 specie di lavanda angustifolia esistenti al mondo, a cura della Royal Botanic Gardens Kew dal titolo The Genus Lavandula, l’aerale di nascita è principalmente indicato nelle Alpi Liguri e Marittime. La Lavanda Angustifolia “Imperia®”, che ha la particolarità di essere senza canfora e quindi ottima per l’alimentazione, nasce dall’unione della Lavanda delle Alpi Liguri conosciuta come Lavanda del Col di Nava e dalla lavanda ImperialGem (originata da quella delle Alpi Liguri che i romani avevano diffuso durante l’impero (n.d.r.)».
La lavanda angustifolia, ligurissima pianta del Ponente, è una pianta perenne, sempreverde, di provenienza dal Bacino mediterraneo. Detta anche lavanda inglese, è nota per l’ intenso profumo e per il colore brillante delle foglie. Come molte piante mediterranee, anche la lavanda angustifolia presta notevole resistenza sia al caldo che a temperature rigide e richiede poche cure. Ben si adatta alla coltivazione in vaso, senza particolari esigenze di terreno, se si pensa che cresce spontaneamente pure in luoghi aridi e rocciosi. Sono da preferire tuttavia, per la coltivazione in casa o in giardino, vasi abbastanza larghi, considerata la particolarità della pianta a formare cespugli fitti in un breve periodo. Con i suoi steli, che con il tempo divengono legnosi, può raggiungere il metro di altezza e per tale motivo viene utilizzata per formare siepi. Le sono favorevoli la luce diretta del sole, cui deve rimanere esposta per diverse ore al giorno, e una buona ventilazione. Tradizionale pianta da utilizzare per la conservazione della biancheria e dei capi di abbigliamento o per vari prodotti di profumeria, dalle saponette, all’eau de toilette, la lavanda era pure utilizzata in cucina per varie preparazioni, dal pane al coniglio ed al pollo, dallo stinco a svariati tipi di dolci alle tisane, e gli chef ora si stanno sbizzarrendo…
Il paese di Pigna ha origini molto antiche, sin dai tempi precedenti i Romani e, nell’Alto Medioevo, ricadeva nei territori concessi ai Monaci di San Colombano di Bobbio dai Re longobardi Agilulfo e Teodolinda; le prime notizie riguardanti strettamente il borgo sono del XII secolo, quando iniziò la costruzione del castello da parte dei Conti di Ventimiglia. Pigna fu coinvolta da allora nelle vicende storiche di “paese di frontiera” conteso dalle signorie locali per il controllo dei passi sino a quando venne ceduta nel 1388 ad Amedeo VII di Savoia, il “Conte Rosso”, e seguì qundi la storia del Ducato di Savoia, poi costituitosi nel 1416. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Pigna si trovò al centro della lotta di Resistenza e, fra l’agosto e l’ottobre del 1944, fu sede della “Libera Repubblica di Pigna in Val Nervia”, entrando così nel novero delle “Repubbliche Partigiane”.
Immagine dal sito “Tesori del Ponente”