Gli ultimi inviti al referendum, hanno evidenziato alcune complessità, soprattutto per un tema attuale! La fuga dei giovani italiani all’estero è spesso motivata da salari bassi, contratti precari e un mercato del lavoro che non valorizza adeguatamente le competenze. Molti partono alla ricerca di migliori opportunità, ma non sempre trovano ciò che speravano. Ecco alcuni punti chiave. I motivi della partenza. I giovani italiani cercano stipendi più alti, stabilità lavorativa e migliori condizioni di vita. All’estero, i laureati guadagnano in media il 56,1% in più rispetto all’Italia
Il ritorno e l’insoddisfazione. Nonostante le migliori condizioni economiche, molti tornano perché sentono la mancanza della famiglia, della cultura e delle relazioni sociali. Inoltre, alcuni scoprono che il lavoro all’estero non è sempre così gratificante come speravano. Fermo restando l’idea che, anche all’estero, funzioni il posto fisso, cosa che non avviene. I datori di lavoro possono decidere di interrompere il rapporto in qualsiasi momento e per qualunque motivo.
Il problema del “brain drain”. L’Italia perde talenti preziosi, con un saldo negativo di 377.000 giovani emigrati negli ultimi anni. Questo impoverisce il Paese sia dal punto di vista economico che culturale. Si creano, però, difficoltà al rientro. Chi torna spesso fatica a reinserirsi nel mercato del lavoro italiano, che continua a offrire poche opportunità e salari poco competitivi.
La questione è aperta: come potrebbe l’Italia migliorare le condizioni lavorative per trattenere i suoi giovani talenti? L’orientamento familiare e scolastico ha un impatto enorme sulle scelte lavorative e sulla capacità di affrontare le difficoltà. Se i giovani non ricevono una guida adeguata, possono avere aspettative poco realistiche o difficoltà nel gestire le sfide del mondo del lavoro. Per quanto riguarda l’umiltà, è vero che molti giovani potrebbero sottovalutare l’importanza di iniziare dal basso e costruirsi un percorso con dedizione. Il confronto con un ambiente lavorativo più competitivo e meritocratico può essere un’esperienza formativa, ma anche un duro colpo se non si è preparati. Poi, come già detto, i salari più alti all’estero spesso si accompagnano a un costo della vita elevato. In città come Londra, Parigi o New York, affitti, trasporti e servizi essenziali possono pesare significativamente sul bilancio, riducendo il vantaggio economico. Forse la soluzione sta in un migliore equilibrio tra aspettative, preparazione e opportunità. L’Italia potrebbe investire di più nell’educazione finanziaria e, soprattutto, professionale, mentre i giovani potrebbero cercare di adattarsi con più flessibilità e realismo. Con questo non voglio girare il coltello nella ferita, ma credo manchino le basi dei “vecchi”, quelli che si adattavano, quelli che portavano “il pane” a casa. Quelli che avevano il culto della famiglia. E la famiglia non è esente da colpe. Genitori impegnati nel mondo del lavoro e, perché no, anche nel sociale. Vite frenetiche che lasciano poco, troppo poco spazio, all’educazione. E i nonni, purtroppo, vengono “utilizzati” solo come baby sitter, e non più come basi per un instradamento alla vita. Il rispetto non è appendere il soprabito all’ingresso o raccogliere il bastone che è caduto a terra. Il rispetto è chiedere informazioni, seguirle per quanto sia possibile. Il rispetto è il dialogo. Logico che, attualmente, I giovani sono più tecnologici, ma i nostri anziani, la vita, la hanno vissuta, sudando tutti i giorni. Ecco cosa devono imparare i giovani per introdursi nel mondo del lavoro : rispetto ed umiltà