Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

“Le migliori canzoni della nostra vita anni 2000”, Sergio Cammariere canta “Tutto quello che un uomo”

Dopo cinque giorni di canzoni e ricordi, siamo giunti all’ultimo capitolo, quello dedicato agli anni 2000. Millennio iniziato sotto la scure del terrorismo: tutti noi ricordiamo cosa stavamo facendo quando l’11 settembre del 2001 sono crollate le Twin Towers. Da quel momento, sono seguite le guerre in Afghanistan e in Iraq. All’inizio del decennio abbiamo salutata la cara Lira per accogliere l’Euro, mai entrato davvero nei nostri cuori. Il 2 aprile 2005 il mondo ha dato l’ultimo commosso saluto a uno dei pontefici più amati di sempre: Karol Wojtyla. L’anno seguente, sotto il cielo di Berlino, l’ultimo capitolo glorioso della storia azzurra: siamo campioni del mondo per la quarta volta! Vittoria mondiale che era stata preceduta dal terremoto di Calciopoli. Intanto, Giorgio Napolitano aveva sostituito al Quirinale Carlo Azeglio Ciampi. La tecnologia diventa sempre più parte della nostra vita: Facebook vede la luce nel 2004. Decade che si conclude con gli effetti di una crisi economica scoppiata nel 2006 e le cui conseguenze sono ancora visibili oggi. Nel 2009 Obama diventa il primo presidente afroamericano degli Stati Uniti d’America.

Detto questo, un doveroso ringraziamento a Boris Carta per le sue fantastiche playlist: quando cultura, passione e garbo si mescolano insieme, il successo è assicurato. (Michael Traman)

Nel 2003 Pippo Baudo tornò ad essere “il” Festival. Oltre che riconfermato nei ruoli di conduttore – affiancato, come l’anno precedente, da due attrici, nella fattispecie Serena Autieri e Claudia Gerini – e direttore artistico, la  cinquantatreesima edizione della kermesse canora vide “Superpippo” altresì alla guida del DopoFestival. Un’egemonia al limite dell’invadenza che finì per mettere in secondo piano gli altri personaggi che parteciparono al programma dal dal Teatro del Casinò di Sanremo e che noi, per completezza d’informazione, ricordiamo: Giancarlo Magalli, Simona Izzo, Pino Massara, Gianni Ippoliti, Gianfranco Vissani, Monica Setta, Marco Maccarini, Adriano Aragozzini e Michelle Bonev. Proprio quest’ultima – attrice e sceneggiatrice bulgara naturalizzata italiana il cui vero nome è Dragomira Boneva Janeva – rappresentò uno dei “casi” sanremesi di quell’anno: fortemente voluta dall’allora dirigente della RAI Agostino Saccà (al quale era stata presentata da Ariedo Braida, noto dirigente del Milan) malgrado l’esiguità del curriculum professionale e il fatto che fosse completamente sconosciuta sia in Italia che all’estero, la Bonev suscitò, con la sua presenza, parecchie perplessità tra il pubblico e i giornalisti e si attirò aspre critiche da parte dei mass media, dalle quali tentò pubblicamente di difendersi nonostante, alla fine, il suo ruolo si fosse limitato a poche e piccole apparizioni. Altra fonte di polemiche fu la presenza in gara tra i “Giovani” di Alina (nome completo Alina Deidda), all’epoca appena dodicenne – età che ne fece la più giovane concorrente sanremese di tutti i tempi – e da molti ritenuta troppo precoce per prendere parte ad una manifestazione canora di tali proporzioni. Per tale ragione, a partire dall’anno successivo sarebbe stata introdotta nel regolamento del Festival una disposizione che fissava l’età minima dei partecipanti a quattordici anni compiuti. Malgrado ciò, “Un piccolo amore” – la canzone presentata a Sanremo dall’allora cantante-bambina che nel 2006 sarebbe entrata a far parte della fiction “Un posto al sole” – si piazzò seconda nella categoria che vide primeggiare Dolcenera (pseudonimo di Emanuela Trane scelto in onore del titolo del brano di Fabrizio De André contenuto in “Anime salve”, l’ultimo album di inediti del grande cantautore genovese) con “Siamo tutti là fuori”, pezzo che mescola lo stile rock con l’influenza dei ritmi della pizzica salentina, musica etnica tipica della terra d’origine della cantautrice e caratterizzato dalla convivenza tra il rock e il pianoforte che la stessa Dolcenera suonò anche in occasione delle esibizioni sul palcoscenico del Teatro Ariston. La sezione “Campioni”, invece, consacrò Alexia (già seconda lo scorso anno) vincitrice del cinquantatreesimo Festival della Canzone Italiana con “Per dire di no”, una dolce ballata il cui mix tra sonorità pop e soul è esaltato dall’energica interpretazione dell’artista. Tuttavia la vera rivelazione di quell’edizione fu il terzo posto, alle spalle di “7000 caffè” di Alex Britti, conquistato da Sergio Cammariere con “Tutto quello che un uomo”, brano scritto insieme a Roberto Kunstler – già in gara a Sanremo nel 1985 tra le “Nuove proposte” e autore di quasi tutti i testi delle canzoni del cantautore crotonese, fra l’altro concittadino del mitico Rino Gaetano e ad egli legato da parentela – che rivela nella parte musicale radici profondamente ancorate alla migliore tradizione jazzistica e viene nobilitato da Cammariere con guizzi di personalissima originalità interpretativa. La canzone, il cui stile rappresentò una novità assoluta per un contento come quello sanremese, si aggiudicò il Premio della Critica “Mia Martini” e il Premio “Volare” per la migliore musica; riconoscimento, quest’ultimo, conferito per il miglior testo ad Enrico Ruggeri e Andrea Mirò (legati sia artisticamente che sentimentalmente), giunti quarti con “Nessuno tocchi Caino” – dedicata all’omonima ONG italiana attiva internazionalmente, il cui principale obiettivo e l’attuazione della moratoria universale della pena di morte e, più in generale, la lotta contro la tortura – e per il miglior arrangiamento a Franco Battiato e Roberto Colombo per “Morirò d’amore”, brano settimo classificato che rappresentò il canto del cigno di Giuni Russo (pseudonimo di quella Giuseppa Romeo ricordata principalmente dal pubblico per “Un’estate al mare”, hit estiva del 1982 firmata dallo stesso Battiato), esibitasi alla kermesse priva di capigliatura e con il capo coperto da una bandana, segno inequivocabile dei trattamenti terapeutici dovuta alla malattia contro cui lottava da alcuni anni e alla quale si sarebbe arresa il 13 settembre 2004, sei giorni dopo aver compiuto 53 anni. Per concludere, il Premio alla Carriera di quell’anno venne assegnato alla cantante che più di tutte aveva dato lustro all’epoca d’oro della più popolare competizione canora italiana, la “Regina” Nilla Pizzi, mentre Patrizia Laquidara (settima nella sezione “Giovani” con “Lividi e fiori”) si aggiudicò il Premio della Critica “Mia Martini” e il Premio della Giuria di qualità intitolato ad Alex Baroni, scomparso l’anno prima, a soli 35 anni, in un tragico incidente stradale.   (Boris Carta)

Rispondi