Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

“Le migliori canzoni della nostra vita anni ’50”, Domenico Modugno canta “Nel blu dipinto di blu”

“Cari amici vicini e lontani”, inizio così il suo saluto Nunzio Filogamo, lo storico conduttore radiofonico dell’edizione numero uno del Festival di Sanremo, che, all’epoca, si svolgeva nel Salone delle feste del Casinò. Il Teatro Ariston sarebbe diventato la casa della kermesse solo alla fine degli anni ’70. Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano erano gli unici tre interpreti che si alternavano interpretando le venti canzoni inedite in gara. La prima edizione televisiva risale al 1955. All’epoca, il televisore era un lusso e le famiglie si riunivano spesso presso le case di coloro che possedevano l’ambito elettrodomestico per assistere agli spettacoli. “Dai datti una mossa, se non ci sbrighiamo ad andare dai vicini ci perdiamo l’inizio”, avrà detto un’ipotetica signora al marito, entrambi invitati a godersi lo spettacolo da qualche amico più abbiente. (Michael Traman)

Domenico Modugno – NEL BLU DIPINTO DI BLU (1958)

Non è un’esagerazione affermare che il 31 gennaio 1958, per la storia della musica italiana, equivalga all’incirca al significato che il 14 luglio 1789 riserva alla storia dell’umanità: rivoluzione. Quella sera, a Sanremo, cadde l’ultimo baluardo della canzone all’italiana intesa nel senso più classico: papaveri e papere, papà più o meno pacifici, casette piccoline in Canadà, baveri color zafferano, tamburini e reggimenti e chi più ne ha più ne metta vennero spazzati via dall’onda dei nuovi ritmi americani e dai vocalizzi a tempo terzinato stile Platters che peraltro, già da un paio d’anni, erano entrati alla radio e nei juke-box di tutta Italia. Fu chiaro fin da subito che nulla sarebbe più stato come prima e l’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana vide proprio il trionfo del brano che più di tutti si avvicinava al “nuovo” che avanzava: un punto di rottura della musica italiana tradizionale e l’inizio di una nuova era, sia nella composizione che nell’interpretazione delle canzoni, recependo il nuovo stile portato dagli “urlatori” e mediandolo con un’esecuzione che risentiva delle influenze swing importate da oltreoceano, esaltate da un arrangiamento innovativo per una struttura armonica in realtà ancora di stampo tradizionale. La canzone raccontava il risveglio di uomo che ricordava perfettamente il sogno di una notte  ed era convinto che un sogno simile non sarebbe mai più tornato: si era dipinto le mani e la faccia di blu prima che, improvvisamente, venisse rapito da un forte vento e da esso spinto verso il cielo, volando verso l’infinito… nel blu dipinto di blu. Lo stesso pubblico presente in sala, alla fine dell’ultimo ritornello, ebbe la sensazione di volare esso stesso, al punto da esplodere in manifestazioni di giubilo e sventolii di fazzoletti mai visti in precedenza al Casinò. In soli due mesi Domenico Modugno, cantante e attore pugliese che mai aveva avuto occasione di brillare prima di allora, divenne l’artista italiano più noto al mondo e “Nel blu dipinto di blu” (meglio nota come “Volare”) riscosse in ogni angolo del pianeta un clamoroso successo, mai più eguagliato da nessun altro artista italiano – 22 milioni di copie vendute (solo “White Christmas” di Bing Crosby seppe far meglio) e cinque settimane di presenza in vetta alla hit parade dei singoli statunitense (solamente Andrea Bocelli, sessant’anni dopo, sarebbe riuscito a ripetere una simile impresa entrando nella classifica degli album più venduti negli USA con “Sì”) – ed assurse ad autentico simbolo dell’Italia del boom economico, fino ad arrivare, in epoche più recenti, ad essere addirittura proposta come inno nazionale. Non solo: il fatto che fosse lo stesso Modugno ad interpretare la propria canzone (scritta, per quanto riguarda il testo, in collaborazione con il geniale Franco Migliacci) rappresentava una novità assoluta per il Festival la cui norma, fino ad allora, prevedeva che i brani non venissero eseguiti dall’autore bensì da un cantante che, generalmente, ne presentava addirittura più di uno. Solamente che nessuno dei cantanti tradizionali di allora – Claudio Villa e Nilla Pizzi compresi – aveva accettato di interpretare “Nel blu dipinto di blu”, costringendo Mimmo (che, convinto del brano, non aveva mai smesso di insistere) a cantarla da sé. L’esperienza teatrale alla quale fece ricorso il “cantattore” (termine coniato dagli estimatori dell’artista pugliese) si rivelò ingrediente fondamentale per l’apoteosi della canzone e dell’immagine di un nuovo tipo di cantante, dando il “la”a tutte le scuole “cantautorali” che di lì a poco sarebbero sorte: da quella genovese di Paoli, Lauzi, Bindi e Tenco a quella milanese di Gaber e Jannacci, sino alla bolognese e alla romana che avrebbero raggiunto l’apice negli anni ’70 e ’80. Superfluo sottolineare che il brano con il quale Domenico Modugno, in coppia con un non ancora maggiorenne Johnny Dorelli (nome d’arte di Giorgio Guidi), trionfò a Sanremo in quel 1958 fu anche il singolo più venduto dell’anno in Italia. Opportuno, invece, ricordare che nel 1985, sulla scia dell’enorme successo mondiale del Live Aid e di dischi come “Do They Know It’s Christmas?” e “We Are the World”, realizzati con il contributo dei più affermati artisti internazionali, anche in Italia si volle dare vita ad un’iniziativa analoga, denominata “Musicaitalia per l’Etiopia“, che si prefiggeva lo scopo di raccogliere fondi da devolvere in favore del Paese africano: l’iniziativa si realizzò in una nuova versione di “Nel blu dipinto di blu”, edita con il sottotitolo “Volare” ed arrangiata da Maurizio Fabrizio, per interpretare la quale fu invitata una folta schiera di artisti senza uguali nella storia della musica italiana. Fu probabilmente l’unico fiasco del leggendario brano: nonostante la bontà dell’iniziativa, la notorietà della canzone scelta (forse però quasi “banale”) ed il parco di artisti partecipanti, il progetto si rivelò un mezzo flop, imputabile, oltre che alla poca pubblicità data all’evento, anche al fatto di aver scelto un brano già noto (peraltro del tutto slegato dalla causa che si voleva promuovere) anziché uno scritto appositamente per l’occasione.    (Boris Carta)

Rispondi