Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Le migliori canzoni della nostra vita anni ’70”, Rino Gaetano canta “Gianna”

Mike Bongiorno è, come nel decennio precedente, il grande mattatore del Festival di Sanremo. Dopo essere stato il conduttore delle edizioni dal 1963 al 1967, il Mike nazionale torna a guidare la kermesse canora più prestigiosa dello Stivale nel 1972 e viene confermato anche nell’edizione successiva. Seguiranno poi le edizione 1975, 1977 e 1979. Per rivedere Pippo Baudo, altro mostra sacro del Festival e protagonista dell’edizione del 1968, bisognerà aspettare gli anni ’80, più precisamente il 1984. (Michael Traman)

Rino Gaetano – GIANNA (1978)

La ventottesima edizione del Festival di Sanremo, nonostante il reiterato ostracismo della RAI che, per la prima volta e unica volta nella storia, non trasmise neppure alla radio le prime due serate della manifestazione, fece registrare un vagito di ripresa. Compositori, parolieri e discografici, infatti, compresero che Sanremo, una vetrina per vendere dischi, poteva rappresentare un ottimo palcoscenico per lanciare volti nuovi e consacrare artisti già o sul punto di diventare famosi. Alla vigilia della kermesse canora la casa discografica Ariston, grazie a “Solo tu” dei Matia Bazar, dominava le classifiche e non si mostrava particolarmente favorevole al desiderio del complesso genovese di tornare al Festival dopo la partecipazione poco fortunata dell’anno precedente. Ma i Matia Bazar non mollarono, erano convinti di avere nella manica l’asso della canzone giusta. Ed ebbero ragione: “…e dirsi ciao” – scritta e composta da tutto il gruppo, nella quale Piero Cassano è la voce solista e Matia (nome d’arte con cui Antonella Ruggiero aveva iniziato la propria carriera artistica, dal genovese “matan”, ovvero “pazza”) – sbaragliò la concorrenza e si ritrovò, in un sol colpo, con due singoli ai vertici delle classifiche. Al secondo posto si classificò “Un’emozione da poco”, brano composto per il testo da Ivano Fossati ed interpretato dalla neppure diciassettenne Anna Oxa, vera rivelazione del Festival, che suscitò scalpore per via del suo look – suggeritole da Ivan Cattaneo, che l’aveva scoperta – subito etichettato come punk: alcuni giornali la elessero “a simbolo di quella gioventù traumatizzata dallo squallore di una società decadente”, mentre lo scrittore e regista Alberto Bevilacqua la etichettò come “il personaggio stereotipato presente in ogni centro italiano, però carente dal punto di vista vocale”. Tutta pubblicità in più ed ulteriore ritorno di popolarità, ma l’adolescente barese avrebbe messo la testa a posto con gli anni. Tuttavia il personaggio più autentico di quell’edizione fu il terzo classificato, il simpatico e ironico Rino Gaetano, che dietro testi apparentemente leggeri e disimpegnati celava spesso denunce sociali e temi assai più profondi. Partì da Vittorio Salvetti, patron del Festival ed inventore del Festivalbar, e da Ennio Melis, direttore artistico della RCA, l’idea di portare a Sanremo il cantautore calabrese, che inizialmente accolse con scetticismo tale possibilità. Ma le pressioni da parte della casa discografica e la convinzione che potesse trattarsi di un’occasione da non perdere lo portarono piano piano a cambiare idea. Quando la voce iniziò a circolare, i fans e gli amici storsero il naso poiché, a quei tempi, la partecipazione di un cantautore a Sanremo era considerata alla stregua di un tradimento. Provarono in tutti i modi a dissuaderlo dal suo proposito, ma Rino non mollò. La sua intenzione era quella di presentare “Nuntereggae più”, brano che dava anche il titolo al nuovo album. Tuttavia la RCA considerava la canzone poco adatta al Festival per via del lungo elenco di nomi e personaggi noti presente all’interno del testo e consigliò vivamente al cantautore di virare sulla più disimpegnata e musicalmente più orecchiabile “Gianna”, peraltro poco apprezzata da Gaetano, che la riteneva troppo commerciale e troppo simile a “Berta filava”, uno dei suoi pezzi più famosi. Il consenso da parte di critica e pubblico e le cifre di vendita (il primo posto nella classifica settimanale e il tredicesimo in quella annuale, che ne fecero il singolo sanremese più venduto del 1978) diedero ragione alla casa discografica, ma il brano destinato a rimanere il suo più grande successo si rivelò quasi un boomerang per Rino Gaetano, che per molto tempo venne ricordato solo per questa canzone e per la sua partecipazione al Festival, mentre la carriera precedente venne quasi eclissata e la caratteristica principale in cui vennero identificate le sue composizioni su tutte “Gianna” – fu il nonsenso e non tutto ciò che esso celava. Solamente a diversi anni di distanza dalla tragica morte – avvenuta il 2 giugno 1981, a soli 30 anni, in un incidente stradale – il patrimonio artistico lasciato da Rino avrebbe cominciato ad essere significativamente apprezzato: molte delle sue canzoni vennero riscoperte soprattutto dopo il 2000 riscuotendo, in particolare tra le nuove generazioni, consensi sempre maggiori e conferendo all’ormai defunto cantautore lo status di artista di culto. Tornando alla ventottesima edizione del Festival della Canzone Italiana per concluderne la rievocazione, va infine ricordato che tutte e tre le canzoni salite sul podio riuscirono a conquistare la vetta della hit parade settimanale, mentre nella graduatoria di fine anno “Un’emozione da poco” si piazzò al quattordicesimo posto (un gradino sotto la già citata “Gianna”) e la vincitrice “…e dirsi ciao” (stranamente mai inclusa in nessun album ufficiale dei Matia Bazar, neppure in “Semplicità” pubblicato lo stesso anno, ma solo in alcune raccolte e spesso con il titolo privo dei puntini iniziali) fu ventottesima. (Boris Carta)

Rispondi