Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

“Le migliori canzoni della nostra vita anni ’80”, Massimo Ranieri canta “Perdere l’amore”

Cosa resterà di questi anni ottanta?” si chiedeva Raf in una celebre canzone. Possiamo affermare, a quasi quarant’anni dall’inizio di uno dei decenni più iconici della storia moderna, che, almeno nella memoria collettiva, molto è rimasto. “Non ci prendono più, non ci prendono più” gridava Sandro Pertini al “Bernabeu”. Una vittoria mondiale che ben rappresentava quella decade roboante dove si respirava benessere quasi ovunque. Sono stati gli anni del presidente attore Ronald Reagan e della lady di ferro Margaret Thatcher. Gli anni dello yuppismo e dei film dei Vanzina, abili nel dipingere la società dell’epoca: nel 1983 nasceva il primo “cinepanettone”. Gli anni conclusivi della Guerra Fredda, culminata con la caduta del muro di Berlino e l’ultimo decennio completamente parte della Prima Repubblica. E anche il Festival di Sanremo ci ha regalato dei pezzi indimenticabili. (Michael Traman)

Massimo Ranieri – PERDERE L’AMORE (1988)

Il Festival di Sanremo del 1988 si svolse sulla falsariga del precedente, con la riproposizione dello spettacolo di contorno al Palarock, sempre condotto da Carlo Massarini, adibito ad accogliere gli ospiti più prestigiosi (tra gli stranieri, da ricordare i New Order e gli ex Beatles Paul McCartney e George Harrison). Miguel Bosé e Gabriella Carlucci subentrarono a Pippo Baudo alla conduzione, mentre i collegamenti dal Casinò furono curati da Kay Rush (nota anche come Kay Sandvik), Lara Saint Paul e Memo Remigi e a Valerio Merola venne affidato il “Dopofestival”. Nella terza serata, dopo l’ascolto degli otto semifinalisti della sezione “Nuove Proposte”, si tentò di ripetere il fortunato esperimento del “Processo al Festival” ideato da Pippo Baudo l’anno prima. Aldo Biscardi – che di processi televisivi se ne intendeva, soprattutto… al lunedì – fu chiamato a fungere da presidente del dibattimento festivaliero, con Sandro Paternostro nel ruolo di “difensore” e Vincenzo Mollica in quello di “accusatore”. Si partì subito con il piede sbagliato e si finì per parlare di tutto tranne che di musica in quella che, secondo le intenzioni, doveva rappresentare un’occasione per smorzare la tensione della gara tra i “big” ed invece degenerò in toni al limite della rissa tra cantanti e giornalisti. Il primo ad avere il coraggio di rompere il fronte di una noiosissima schermaglia fu Francesco Nuti (proprio lui, il celebre attore e regista, in gara con “Sarà per te” in quella che resterà la sua unica partecipazione sanremese), che abbandonò in diretta il programma, in polemica con la sua formula, seguito a ruota – tra l’assurdo sdegno di Biscardi – da Luca Barbarossa (terzo classificato con la coraggiosa “L’amore rubato”, canzone che affronta il delicato tema della violenza sessuale) e da molti altri artisti, tardivamente pentiti di aver accettato l’invito ad uno show che non ebbe mai, dall’inizio alla penosa fine, motivo di esistere. In seguito a tale fallimento, di processi al Festival o luoghi ove commentarlo non si sarebbe più parlato fino al ritorno di Pippo Baudo, che ne avrebbe fatto una parte importante della manifestazione stessa. Parlando invece di canzoni nel senso… sanremese del termine, la categoria “Big” fu vinta a mani basse da Massimo Ranieri (nome d’arte di Giovanni Calone) con il brano “Perdere l’amore”, che si aggiudicò – negli anni in cui il voto del Festival era legato al concorso del Totip – il maggior numero di preferenze e il miglior distacco dalla seconda classificata (“Emozioni” del solito Toto Cutugno), divenendo nel tempo un autentico evergreen della musica italiana, nonché la canzone più acclamata (a detta dello stesso Ranieri) durante i concerti dal vivo dell’artista napoletano. Scritta da Marcello Marrocchi e Giampiero Artegiani, già l’anno precedente, nell’interpretazione di Gianni Nazzaro, fu presentata alla selezioni del Festival venendo scartata. Nazzaro prese malissimo tale decisione degli organizzatori, da lui ritenuta  contraddittoria e parziale, manifestando a lungo la propria rabbia in numerose trasmissioni televisive. “Perdere l’amore”, unitamente alla vittoria, ebbe modo di rilanciare Massimo Ranieri in ambito musicale, dopo che l’artista aveva dedicato almeno gli ultimi dieci anni della propria carriera all’attività teatrale. La stessa interpretazione, mimica oltre che vocale, che ne offrì durante le esibizioni sul palcoscenico del teatro Ariston risentì indubbiamente della sua vena attoriale, aiutando ad esprimere in maniera efficace il tema che la canzone trattava: la separazione dolorosa vissuta da un uomo non più giovane. A suonare il pianoforte nella celebre introduzione, che riprende già il tema del refrain, è Sergio Conforti, in arte Rocco Tanica, tastierista degli Elio e le Storie Tese, mentre l’assolo di sax che precede l’ultimo ritornello è del compianto Paolo Panigada, vero nome di Feiez, sassofonista e polistrumentista dello stesso gruppo milanese. Tra gli altri brani da ricordare, “Andamento lento” di Tullio De Piscopo (solamente diciottesimo a Sanremo, ma primatista nelle vendite dei singoli: settimo posto nella classifica annuale), “Mi manchi” (quinta classificata), che confermò il definitivo ritorno al successo di Fausto Leali, “Italia”, scritta da Umberto Balsamo inizialmente per Luciano Pavarotti – che cantò “Nel blu dipinto di blu”, scelta come sigla iniziale del Festival in concomitanza con il trentennale della canzone che aveva rivoluzionato la musica italiana – e portata al Festival (dove giunse sesta) da Mino Reitano, che ne fece il proprio cavallo di battaglia negli ultimi vent’anni di carriera nonché un inno per tutti gli emigranti italiani all’estero, per arrivare a “Le notti di maggio”, con cui Fiorella Mannoia si aggiudicò per la seconda volta consecutiva il Premio della Critica. Curiosità: la serata finale subì un’interruzione per consentire di mandare in onda la seconda manche dello slalom speciale valido per i XV Giochi olimpici invernali svoltisi a Calgary, in Canada, che vide la vittoria di Alberto Tomba.    (Boris Carta)

Rispondi