Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

“Le migliori canzoni della nostra vita anni ’80”, Toto Cutugno canta “L’italiano”

Cosa resterà di questi anni ottanta?” si chiedeva Raf in una celebre canzone. Possiamo affermare, a quasi quarant’anni dall’inizio di uno dei decenni più iconici della storia moderna, che, almeno nella memoria collettiva, molto è rimasto. “Non ci prendono più, non ci prendono più” gridava Sandro Pertini al “Bernabeu”. Una vittoria mondiale che ben rappresentava quella decade roboante dove si respirava benessere quasi ovunque. Sono stati gli anni del presidente attore Ronald Reagan e della lady di ferro Margaret Thatcher. Gli anni dello yuppismo e dei film dei Vanzina, abili nel dipingere la società dell’epoca: nel 1983 nasceva il primo“cinepanettone”. Gli anni conclusivi della Guerra Fredda, culminata con la caduta del muro di Berlino e l’ultimo decennio completamente parte della Prima Repubblica. E anche il Festival di Sanremo ci ha regalato dei pezzi indimenticabili. (Michael Traman)

Toto Cutugno – L’ITALIANO (1983)

Con il trascorrere del tempo, anche i maggiori fruitori del mercato discografico erano cambiati. Gli anni a cavallo tra i ‘70 e gli ‘80 avevano decretato il successo delle canzoni per bambini, con personaggi come Heidi, Remi, Mazinga e Lady Oscar, le seguitissime edizioni dello Zecchino d’Oro, Heather Parisi e le sue cicale per arrivare a Carletto, che fece vincere un Disco d’oro nientemeno che a Corrado (sì, proprio il celebre presentatore), il cantante più improbabile della storia della musica italiana, risultando addirittura il nono singolo più venduto del 1983. Ed ai bambini, visti nell’ottica di un futuro da ascoltatori ed acquirenti di dischi, aveva cominciato a strizzare l’occhio anche il Festival di Sanremo: dopo due sigle iniziali dedicate ai giovanissimi (la celeberrima “Gioca Jouer” di Claudio Cecchetto nel 1981 e “Che fico!” di Pippo Franco nel 1982), fu creata, per la prima volta, una mascotte, Superleo, che era altresì protagonista della sigla di apertura della trentatreesima edizione. Un Festival che confermava la propria ascesa tra gli eventi televisivi d’eccellenza: gli ascolti (malgrado non esistesse ancora l’Auditel e i dati non venissero ufficialmente registrati) crescevano di anno in anno e, soprattutto, la kermesse sanremese era nuovamente vista dalle case discografiche come un elemento imprescindibile per la carriera di un cantante, soprattutto se in cerca di affermazione. Dopo il “caso Claudio Villa”, che un anno prima aveva rischiato di far chiudere la manifestazione, il patron Gianni Ravera invitò tutti i Comuni a candidarsi per ospitare una giuria: su 500 che risposero all’invito ne vennero scelti 60, ogni giuria era composta da 25 persone, delle quali 20 erano votanti e i restanti cinque fungevano da “supplenti”. La classifica finale, sovvertendo ogni pronostico, vide un podio tutto al femminile: un evento che non si verificava dalla nefasta edizione del 1975. E proprio come era stato per Gilda, vincitrice otto anni prima con “Ragazza del sud”, la vittoria non rappresenterà occasione di fama e successo per Tiziana Rivale, nonostante “Sarà quel che sarà”, il brano con cui si impose clamorosamente al Festival, sia rimasto nella memoria del pubblico, senza cadere nel dimenticatoio come la sua interprete. Al secondo posto si piazzò “Volevo dirti” di Donatella Milani (altra meteora ma solo come cantante, poiché sarebbe rimasta nel mondo della musica in veste di autrice e talent scout), mentre il terzo gradino fu occupato dalla ben più nota Dori Ghezzi con “Margherita non lo sa”. A fare scalpore – oltre all’esibizione del superospite Peter Gabriel, che si presentò sul palcoscenico dell’Ariston con il volto dipinto di bianco e che da esso si lanciò direttamente sul pubblico con l’aiuto di una lunga fune annodata a mo’ di cappio, camminando sulle spalliere delle poltrone – fu ancora una volta Vasco Rossi, alla sua seconda ed ultima partecipazione alla gara, che in occasione della serata finale, in polemica con l’organizzazione, lasciò il palco mentre “Vita spericolata” (classificatasi penultima, ma divenuta in seguito una delle sue canzoni più famose) era ancora in esecuzione, rivelando in tal modo al pubblico che i cantanti si esibivano in playback. Grande  fu il successo conseguito dai Matia Bazar, vincitori del Premio della Critica con “Vacanze romane” (quarta classificata e singolo italiano più venduto dell’anno), ma a lasciare il segno più indelebile in quell’edizione del Festival fu senza dubbio Toto Cutugno con “L’italiano”, solo quinta a Sanremo, ma destinata a vendere milioni di copie in tutto il mondo e a diventare il pezzo più famoso del repertorio del cantautore di Fosdinovo, oltre che una delle canzoni italiane più conosciute all’estero. Composto nel novembre del 1981, il brano era stato originariamente pensato per Adriano Celentano (per il quale Cutugno aveva già firmato, sempre insieme al paroliere Cristiano Minellono, le hit “Soli” e  “Il tempo se ne va”), ma l’anno successivo il “molleggiato” rifiutò di inciderlo, mentre lo stesso Cutugno smentì la voce secondo cui la canzone sarebbe stata scritta all’indomani della vittoria della Nazionale italiana ai Mondiali di calcio del 1982 in Spagna. Tornato a Sanremo a tre anni di distanza dal trionfo con “Solo noi” – e prima di un’incredibile serie di secondi posti – Toto si consolerà con la vittoria assegnatagli dal pubblico a casa con il concorso Totip “Cantanti e vincenti” (guadagnandosi il nomignolo “Totip” Cutugno) e con il secondo posto, alle spalle dei già citati Matia Bazar, al Premio della Critica, precedendo l’esordiente Amedeo Minghi e la sua “1950”, inspiegabilmente ignorata al Festival ma divenuta in seguito uno dei suoi brani più apprezzati, oltre che un classico della canzone d’autore italiana. Alcune settimane dopo la sua conclusione, la kermesse sanremese fu trasmessa dalla televisione di Stato dell’allora Unione Sovietica, registrando un clamoroso successo e segnando l’inizio della fama dei cantanti italiani oltrecortina.   (Boris Carta)

Rispondi