Sono otto anni almeno che, mese dopo mese, le Vetrine, ora sono tre, della sede centrale della Cassa di Risparmio di Savona, ora Gruppo Carige, ospitano collages, fotografie, olii su tela di Artisti noti e meno noti, tutti legati, associati all’Associazione “Aiofli” di Savona che anche nel 2016 ha ottenuto di poter nuovamente svolgere tale iniziativa, sempre molto vista e che riceve numerose attestazioni di plauso.
L’anno inizia proponendo l’opera di Riccardo ACCARINI.
I suoi messaggi sono legati al suo vissuto di designer, ed al tempo della sua vita contemporanea. Dal mondo virtuale, al cibernetico, alla geometria intesa quale orizzonte del progetto, sia esso architettonico sia artistico, opera nel settore della comunicazione con segno creativo molto originale, prima come professionista, ora come libero artista con ricerche sui materiali (quelli di riciclo, la cromoplastica). La sua verità non abita l’apparenza, ma la verità dell’uomo di oggi, forse non ancora del tutto sicuro del nuovo modo di comunicare globale, in cerca, continuamente, di sé. Così le forme, sì geometriche, a volte con spigoli accentuati, altre più arrotondate creano i volti contemporanei di Uomini tuttora in evoluzione, sorta di androidi così cari al cinema contemporaneo, all’animazione. La comunicazione, impersonale ma per questo universale, è fatta con bottoni, vecchi dischetti da computer, fibbie, che vanno a distillare ed esplorare lavori sospesi tra sgomento, forse angoscia, denuncia, smarrimento. A ben guardare le sue opere sono ricche di elementi tutti da indagare in un ambiente asettico che, forse, ha perso l’antica sacralità del comunicare vis a vis, lasciando da parte un certo compiacimento estetizzante per andare dentro, oltre, la civiltà del duemila. Opere che, in un certo senso, sono lo specchio del mondo odierno, grazie a colori vivaci, incandescenti, violenti, freddi e complementari che attraversano l’osservatore, anche se lo stesso non vuole, verso una libertà ricercata, così come la speranza per una comunicazione più condivisa e di pace.
Lascia un commento