Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

L’ETERNA PRIMAVERA DI EMANUELE MACALUSO, UN GIGANTE TRA I NANI DELL’OGGI!

Le pillole di Bruno

Nato il 21 marzo 1924, Macaluso è stato dirigente di spicco del Partito comunista italiano e della Cgil. Uno dei protagonisti della storia politica e intellettuale del nostro Paese fino alla morte avvenuta il 19 gennaio 2021. Nato il primo giorno di primavera del 1924 in una famiglia di modeste condizioni economiche (il padre era operaio delle ferrovie e la madre casalinga), Emanuele Macaluso studia presso l’Istituto minerario Sebastiano Mottura di Caltanissetta. Nel 1941 aderisce clandestinamente al Partito Comunista d’Italia. Giovanissimo è tra i protagonisti del movimento sindacale siciliano, diventando nel 1944 segretario generale della Camera del lavoro di Caltanissetta. Proprio a Caltanissetta, dal 10 al 12 maggio del 1947, si tiene il primo Congresso della Cgil Sicilia. Emanuele Macaluso incontra per la prima volta Giuseppe Di Vittorio “che nelle mie scelte – dirà nelle proprie note autobiografiche – ha avuto un ruolo molto importante. Lo conobbi quando venne in Sicilia, nel maggio del ‘47, per il Congresso regionale della Cgil, che si tenne a Caltanissetta, dove ero segretario di una Camera del lavoro che aveva guidato straordinarie lotte di contadini e di minatori”. Nei giorni del Congresso – ricorda Macaluso – Di Vittorio, “si informò in modo particolareggiato sulla vita della Camera del lavoro di Caltanissetta, e dopo pochi giorni propose la mia elezione a segretario regionale della Cgil, nonostante avessi solo 23 anni. Mi trasferii quindi a Palermo. Conoscevo poco la città e ancora meno i palermitani. Era difficile, in quegli anni, inserirsi in una società rigidamente stratificata e chiusa in ogni ceto. Palermo puoi amarla o odiarla. O, come capita a me, amarla e odiarla. La Camera del lavoro di Palermo era una grande realtà, ben più ampia della sinistra storica. Mi è rimasta impressa l’immagine del segretario del sindacato Albergo e mensa, si chiamava Castiglione (non ricordo più il nome), monarchico, deputato di quel partito all’Assemblea regionale siciliana. Castiglione venne eletto ma rimase sempre al suo posto alla Camera del lavoro, e ogni sera lo si poteva incontrare all’Extrabar, in piazza Politeama, con giacchetta bianca e pantaloni neri mentre serviva i clienti ai tavoli: sempre, sino alla fine del mandato parlamentare. Altri tempi. Conobbi in quegli anni grandi, piccoli e piccolissimi centri della Sicilia. Ogni angolo”. Sono gli anni della lotta dei contadini per la terra, degli zolfatari per il lavoro, il salario e condizioni di vita decenti, gli anni della lotta contro la mafia. A causa del suo impegno sindacale Macaluso subisce molti processi, uno insieme a Pio La Torre per le occupazioni delle terre a Corleone nei feudi controllati dal mafioso Luciano Liggio. In qualità di segretario generale della Camera del lavoro di Caltanissetta, Emanuele è sulla piazza di Villalba insieme a Li Causi quando don Carlo Vizzini guida la sparatoria contro il comizio del leader del movimento contadino siciliano al quale i contadini avevano partecipato disubbidiendo al diktat del boss. “Fu quello il mio primo bagno nella mafia del feudo, la mafia che aveva le terre in affitto”, ricorderà anni dopo. Nel maggio del 1948 Emanuele è a Portella della Ginestra per commemorare il primo anniversario della strage. A Portella, nella sua amata Sicilia, ritornerà per l’ultima volta nel maggio del 2019. “Non volevo mancare a quest’ultimo appuntamento della mia vita – dirà – Questa sarà forse la mia ultima presenza qui (…). Volevo tornare qui oggi dove sono cresciuto politicamente. Non potevo mancare a questo appuntamento, volevo tornare qui, questi sono stati i momenti della mia formazione. Per me, che poi ho avuto tanti incarichi, la mia formazione politica, sociale e umana è legata agli anni in cui sono stato nel sindacato in cui ho potuto coltivare un rapporto umano con migliaia di lavoratori, contadini, metallurgici, operai, braccianti e zolfatari. Quando gli operai del Cantiere scioperavano per 40 giorni e gli zolfatari per 60 giorni, pensate che io di notte potessi dormire? No, pensavo a quelle donne, a quegli uomini a quei bambini. Uno sciopero in quegli anni per me diventava un modo diverso di concepire il lavoro e la battaglia sindacale. E questo è stato. Ho diretto l’organizzazione del Pci, sono stato senatore, direttore de l’Unitá, ma la mia nascita come persona è qui”.
EMANUELE MACALUSO. ci mancherà, già ci manca. Ci manca la sua intelligenza, la sua capacità di visione politica, l’indipendenza del suo pensiero. Ci mancano la sua cultura, l’ironia, la vis polemica, tagliente ma mai eccessiva, mai fuori posto. “Sentiamo un vuoto – diceva lui stesso salutando Sciascia – avvertiamo che vengono a mancare una voce forte e una coscienza onesta che per tanti anni hanno stimolato la nostra intelligenza e arricchito il nostro sapere. Oggi avverto che mi viene a mancare una sponda nella vita. Non esagero se vi dico che mi sento più solo. E con me in Tanti”

“Sono diventato antifascista a sedici anni, ho sfidato la mafia a viso aperto, sono stato in sanatorio e in carcere, sono stato membro della segreteria del Pci con Togliatti segretario, per quattro anni ho diviso la stanza a Botteghe Oscure con Enrico Berlinguer, sono stato direttore dell’Unità che allora vendeva centinaia di migliaia di copie. Dopo la strage di Portella della Ginestra, in un momento difficilissimo, a 23 anni diventai segretario regionale della Cgil. Avevo vent’anni, quando accompagnai Girolamo Li Causi a fare un comizio a Villalba. Don Calogero Vizzini, che era il capomafia, ci sparò addosso, Li Causi fu colpito al ginocchio da un colpo che lo rese claudicante per il resto della vita. Quel giorno io mi salvai per miracolo.” Oggi Emanuele Macaluso avrebbe compiuto 99 anni. Era nato il primo giorno di primavera del 1924. Una vita spesa nell’impegno politico e intellettuale. Per il lavoro, per la democrazia, contro la mafia. Questo 21 marzo, dedicato al ricordo delle vittime, inizia ricordando chi non ha mai smesso di spendersi per loro.

Rispondi